Gros-Pietro: difesa del risparmio europeo indispensabile e urgente
20 marzo 2025
In un intervento pubblicato sulle colonne del quotidiano Il Sole 24Ore, Gian Maria Gros-Pietro, Presidente di Intesa Sanpaolo, ha sottolineato l’opportunità di arrivare alla creazione di un'Unione del Risparmio e degli Investimenti - Savings and Investments Union - per la quale “I tempi sono senz'altro maturi”.
Tra i principali motivi per i quali tale Unione è auspicabile, Gros-Pietro richiama la mancanza di reciprocità nel flusso di risparmi tra Europa e Stati Uniti, a causa della “frammentarietà dello spazio economico europeo”, che determina “un ritardo europeo, in particolare nelle innovazioni che stanno alla base delle due grandi transizioni in atto: digitale e climatica”.
Nel proprio intervento, Gros-Pietro formula quindi delle proposte per superare “alcune timidezze” che caratterizzano la normativa nella sua proposta attuale, richiamando la centralità e l’urgenza della “questione della difesa del risparmio europeo, indispensabile per affrontare le transizioni e la difesa dell'Europa”.
Di seguito alcuni dei temi toccati dal suo intervento, in sintesi:
- Creazione di un'Unione del Risparmio e degli Investimenti
Il dibattito sulla creazione di un'Unione del Risparmio e degli Investimenti in Europa sta prendendo piede, con la Commissione Europea pronta a pubblicare una proposta in materia. "I tempi sono senz'altro maturi"
- Il flusso di risparmio europeo verso gli Stati Uniti
Ogni anno, circa €300 miliardi di risparmio europeo vengono investiti negli Stati Uniti. Tuttavia, questo flusso non è reciproco: "Non ci sarebbe niente di male se il flusso fosse equilibrato, cioè se altrettanti ne arrivassero dagli Stati Uniti per essere investiti in Europa"
- Le problematiche del mercato europeo
La “frammentarietà dello spazio economico europeo” rende difficile gli investimenti e la crescita economica. La "congerie di norme e supervisioni locali" rende l'Europa meno attraente per gli investitori. Questo porta a un divario significativo in termini di investimenti e innovazione, rallentando le transizioni digitale e climatica. "Il risultato è un forte divario sia di investimenti che di attività innovative"
- L'Unione del Risparmio e degli Investimenti richiede soluzioni trasformative
La proposta di creare una "Savings and Investments Union" mira a superare queste sfide ma manca di “soluzioni davvero trasformative, poiché non comprende strumenti di larga portata, come potrebbe essere un fondo sovrano europeo o la creazione di safe assets europei". La proposta inoltre rimane cauta su aspetti cruciali “come l'incentivazione fiscale e l'omogeneizzazione normativa”
- La sfida dimensionale delle banche europee e la competizione delle big-tech
Le banche europee si trovano in difficoltà a causa della loro minore dimensione rispetto a quelle americane e asiatiche, in particolare a fronte della transizione digitale, che “richiede grandi investimenti in tecnologia”. Anche le big-tech rappresentano una minaccia crescente, poiché, grazie alla Direttiva FIDA, hanno ottenuto accesso ai dati dei clienti delle banche europee e puntano al risparmio europeo: il "giacimento" oggetto di conquista “sono i 33.000 miliardi di euro che costituiscono lo stock del risparmio degli europei”
- Urgenza e importanza della difesa del risparmio europeo
La difesa del risparmio europeo è una questione urgente e cruciale per affrontare le transizioni in corso e proteggere l'Europa: "La questione della difesa del risparmio europeo, indispensabile per affrontare le transizioni e la difesa dell'Europa, è importante e urgente, adesso".