{"clientID":"8f0f2457-784e-48e4-98d6-0415047ebc97","signature":"1b7d588a5acbce37f866186501ec2d14f26b16f94bbb11b0017b314f918129da","encryption":"d00eb0e03501a6b3d0ffac2db4d56565","keyID":"494d1aae-e754-42bc-1137-9a9628244ec6","user":"C1AAFC8C323DFDA567B3CD7D0E48C3DD","clientIDSh":"9e04155b-dc20-4ad8-b40b-5d4c665631f2","signatureSh":"1b7d588a5acbce37f866186501ec2d14f26b16f94bbb11b0017b314f918129da","encryptionSh":"d00eb0e03501a6b3d0ffac2db4d56565","keyIDSh":"72a8b4f5-7fbb-427b-9006-4baf6afba018","userSh":"C1AAFC8C323DFDA567B3CD7D0E48C3DD"}

Acquisti verdi

L’attenzione di Intesa Sanpaolo nei confronti dell’ambiente, sancita nella sua Politica in ambito ambientale ed energetica, si concretizza anche attraverso l’acquisto di "prodotti verdi", a basso consumo energetico e a minore impatto ambientale, così come maggiormente dettagliato nelle pagine relative agli impatti ambientali diretti.

È responsabilità della Banca impegnarsi a favore dello sviluppo sostenibile rifiutando lo spreco, adottando soluzioni che assicurino un progressivo miglioramento dell’efficienza, una costante attenzione alle conseguenze ambientali delle nostre scelte e privilegiando sistemi di approvvigionamento che non generino impatti negativi sull’ambiente. L’impegno a ridurre la propria impronta ecologica è testimoniato, tra le altre cose, dall’implementazione in Italia di un Sistema di Gestione Ambientale e dell’Energia certificato da un ente terzo internazionale conforme alle norme ISO 14001 e ISO 50001 per la gestione dei processi e delle prestazioni ambientali ed energetiche relative a tutte le filiali e i palazzi di Intesa Sanpaolo.

Carta

La carta per una realtà come quella di Intesa Sanpaolo costituisce una risorsa sulla quale viene posta una particolare attenzione, espressa anche attraverso uno specifico capitolo dedicato nelle Regole sul Green Banking Procurement. 

Per promuovere tali pratiche relativamente alla carta, il Gruppo Intesa Sanpaolo si impegna a utilizzare carta e prodotti a base di carta col maggior contenuto di fibre riciclate, in massima parte post-consumo. 

Da un confronto con il 2023 l’utilizzo della carta si è ridotto del 9,73%, con un aumento di acquisto di carta riciclata da parte delle controllate estere a conferma della sempre maggiore attenzione del Gruppo agli impatti sull’ambiente. Anche il parametro ad addetto (37,3 kg nel 2024 vs 41,5 kg nel 2023) conferma la maggior consapevolezza da parte dei dipendenti del Gruppo nell’uso della carta. Grazie alle varie azioni di dematerializzazione portate a termine negli ultimi cinque anni, nel 2024 si è registrato un risparmio di carta di circa 1.945 tonnellate, corrispondenti a 4.283 t di CO2 evitata e a un risparmio teorico economico di circa 4,2 milioni di euro.

 

Prodotti di cancelleria

Il materiale di cancelleria può avere un impatto ambientale significativo. Al fine di sostenere modelli di produzioni “circolari” il Gruppo Intesa Sanpaolo si impegna ad acquistare, laddove possibile e reperibili, prodotti di cancelleria che oltre al rispetto delle normative nazionali siano sostenibili, considerando prioritaria, in sede di acquisto di forniture per ufficio, la protezione e conservazione dell’ambiente.

I prodotti per i quali il Gruppo Intesa Sanpaolo si impegna in politiche e scelte responsabili sono:

  • Materiale economale di carta (Block notes, blocchi per appunti, cartelline e raccoglitori) 
  • Materiale economale con presenza di legno
  • Penne a sfera e evidenziatori
  • Timbri

Nel 2024 la percentuale di acquisti di cancelleria ecologica è aumentata rispetto al 2023, raggiungendo circa 75,8 tonnellate di forniture per ufficio sostenibili, tra cui 71,2 tonnellate di materiali cartacei (quaderni, post-it, cartelle, ecc.), 3,6 tonnellate di penne a sfera ed il restante costituito da evidenziatori, timbri in materiale riciclato e forniture per ufficio contenenti legno sostenibile.

Toner

Il Gruppo Intesa Sanpaolo si impegna ad acquistare, laddove possibile e reperibili, cartucce di tipo “rigenerato” che, oltre al rispetto delle normative nazionali, siano sostenibili e abbiano qualità e resa di stampa equivalente alle cartucce originali ed inchiostri e polveri di toner prive di determinate sostanze pericolose. Nel 2024 il consumo di toner è diminuito del 18,2% in linea con la riduzione del consumo di carta, inoltre si è registrato un aumento di acquisto di toner riciclati (57.9%) rispetto ai tradizionali.

Energia elettrica e ristrutturazione di immobili con criteri ambientali

Il Gruppo Intesa Sanpaolo:

  • ha avviato da anni un processo volto alla riduzione delle proprie emissioni dirette grazie al graduale acquisto di energia elettrica da fonte rinnovabile in tutti i Paesi ove esista un libero mercato e per tutti quegli immobili ove vi siano le condizioni per avere un’utenza autonoma
  • ha avviato ormai da anni la realizzazione di azioni di efficienza energetica volte al contenimento dei consumi energetici in coerenza con quanto previsto dalla Politica Ambientale ed Energetica:
  • incrementando i livelli di coibentazione dei propri edifici
  • verificando l’efficienza degli impianti di climatizzazione e in caso intervenendo per migliorarla
  • utilizzando sistemi di illuminazione efficienti

il Gruppo Intesa Sanpaolo si è impegnato, ove possibile, di produrre energia elettrica (totalmente autoconsumata) attraverso impianti fotovoltaici e all'acquisto di energia elettrica da fonti rinnovabili. Nel 2024 il Gruppo Intesa Sanpaolo in Italia, Slovenia e Croazia ha autoprodotto 1.353 MWh di energia, con un risparmio di circa 404.000 euro sull'acquisto di energia elettrica ed evitando 624 tonnellate di emissioni di CO2.

{"toolbar":[{"label":"Aggiorna","url":"","key":"update-page"},{"label":"Stampa","url":"","key":"print-page"},{"label":"Richiedi bilanci","url":"/it/investor-relations/richiedi-bilanci","key":"business-budget"},{"label":"Calendario Finanziario","url":"/it/investor-relations/calendario-finanziario","key":"financial-calendar"}]}