{"clientID":"8f0f2457-784e-48e4-98d6-0415047ebc97","signature":"1b7d588a5acbce37f866186501ec2d14f26b16f94bbb11b0017b314f918129da","encryption":"d00eb0e03501a6b3d0ffac2db4d56565","keyID":"494d1aae-e754-42bc-1137-9a9628244ec6","user":"C1AAFC8C323DFDA567B3CD7D0E48C3DD","clientIDSh":"9e04155b-dc20-4ad8-b40b-5d4c665631f2","signatureSh":"1b7d588a5acbce37f866186501ec2d14f26b16f94bbb11b0017b314f918129da","encryptionSh":"d00eb0e03501a6b3d0ffac2db4d56565","keyIDSh":"72a8b4f5-7fbb-427b-9006-4baf6afba018","userSh":"C1AAFC8C323DFDA567B3CD7D0E48C3DD"}

Portale fornitori

La Direzione Centrale Acquisti, responsabile degli acquisti nell'ambito definito dalle Linee Guida e Regole in materia, presidia il processo acquisitivo assicurando la regolarità e la coerenza degli acquisti rispetto agli indirizzi consolidati nelle policy e nella normativa interna di riferimento anche per il tramite di una soluzione applicativa di e-sourcing denominata Supplier Gate che:

  • consente di effettuare la selezione dei fornitori già in fase di iscrizione al Supplier Gate per mezzo di una valutazione che tiene conto non solo delle caratteristiche economico-finanziarie e tecnico-organizzative di ciascun fornitore, ma che ricomprende anche accertamenti sull’etica del business, sul rispetto dei diritti umani, dei diritti dei lavoratori e dell’ambiente. Solo se il risultato di questa valutazione è positivo, i fornitori sono iscritti all’Anagrafica Fornitori di Gruppo e possono essere invitati agli eventi acquisitivi
  • consente di equiparare ai confronti di mercato (cd. Gare) - già gestiti sul Portale Fornitori - anche gli eventi acquisiti riferiti alle Trattative Dirette rafforzando il processo di qualifica, la verifica dei fornitori/subfornitori e delle terze parti e i controlli/monitoraggio degli stessi nel tempo. 

In sede di iscrizione al portale, i fornitori prendono visione del Codice Etico di Intesa Sanpaolo e successivamente, in caso di stipula del contratto di fornitura o servizio, assumono l’impegno anche per i propri esponenti, dipendenti, collaboratori e subfornitori di rispettare, nell’esecuzione dell’incarico conferito, i principi contenuti nel Codice in quanto a sé riferibili. Devono inoltre prendere visione del Modello di organizzazione, gestione e controllo (D.Lgs.231/2001), del Codice Interno di Comportamento di Gruppo e dei principi in materia di Diversity, Equity & Inclusion.

La valutazione dei fornitori che si sono iscritti tiene conto non solo delle caratteristiche economico-finanziarie e tecnico-organizzative di ciascuno di essi, ma anche degli aspetti riguardanti l’etica del business, il rispetto dei diritti umani, dei diritti dei lavoratori e dell’ambiente, sulla scorta di quanto dichiarato attraverso la compilazione di specifici questionari e/o il possesso di determinate certificazioni. Se il risultato di questa valutazione è positivo, i fornitori sono qualificati nell’Albo Fornitori di Gruppo e possono essere invitati agli eventi acquisitivi.

Nel corso del 2023 è stata implementata una nuova piattaforma applicativa, interfacciata con il Supplier Gate1, per la gestione del processo di qualifica e per il monitoraggio delle controparti di interesse, con l’obiettivo di automatizzare la raccolta di tutte le informazioni necessarie alla loro valutazione, determinare uno score di qualifica (Global Score) e focalizzare le attività di controllo sugli aspetti più critici. La valutazione dei fornitori che si sono iscritti, sul portale Supplier Gate, tiene conto non solo delle caratteristiche economico-finanziarie e tecnico-organizzative di ciascuno di essi, ma anche degli aspetti riguardanti l’etica del business, il rispetto dei diritti umani, dei diritti dei lavoratori e dell’ambiente, sulla scorta di quanto dichiarato attraverso la compilazione di specifici questionari e/o il possesso di determinate certificazioni (tra cui la ISO 50001 e 14001 e l’adozione di un sistema di gestione dell’energia conforme alle norme ISO 50001). Il punteggio ESG ottenuto, incluso all’interno del Global Score, viene inoltre messo a disposizione tramite gli applicativi e risorse interne e tramite specifiche dashboard direzionali che permettono di ottenere l’informazione aggregata, per numero di fornitori e per valore di spesa, tra quelli che hanno ottenuto un punteggio alto, medio o basso.

I fornitori con un punteggio ESG medio o alto ricevono un miglioramento percentuale crescente del loro Global Score (score che determina la possibilità del fornitore di essere selezionato e utilizzato dal Gruppo). Questo approccio premia i fornitori più virtuosi dal punto di vista ESG, garantendo loro un posizionamento migliore rispetto a concorrenti con prestazioni simili in altri ambiti.

Dal 2024 la compilazione del questionario ESG, che mira a mappare il profilo di sostenibilità dei fornitori su dimensioni ambientali e sociali e a definire piani di miglioramento, è diventata obbligatoria per permettere di partecipare alle gare tramite il Portale Fornitori di Gruppo. 

L’obiettivo del Gruppo è quello di completare la mappatura ESG di tutti i fornitori attivi entro il 2025, con un livello di avanzamento dell’86% registrato a fine 2024.

Il punteggio ESG, che scaturisce dalla compilazione del suddetto questionario e dal possesso di determinate certificazioni in coerenza coi criteri di Gruppo, esprime la qualità del fornitore sulle tematiche ESG e può influenzare la scelta dei migliori fornitori, in relazione alle specifiche esigenze d’acquisto.

Ne consegue che, in relazione a specifiche categorie merceologiche a maggior impatto ambientale o sociale, i fornitori che non rispettano i requisiti minimi possono essere esclusi dagli eventi negoziali.

Il Portale fornitori ha permesso un costante e considerevole miglioramento della comunicazione con i fornitori e un aumento del grado di trasparenza della relazione con gli stessi; quest’ultimi prendono già visione del Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo ai sensi del D. lgs. n. 231/2001, del Codice Etico e del Codice interno di comportamento di Gruppo e richiede a quest’ultimi anche una contestuale sottoscrizione per presa visione.

A decorrere dal 2025, per le gare che vertono sulle categorie merceologiche cosiddette “green” (le quali vengono definite dalle “Regole in materia di Green Banking Procurement”) e senza alcuna distinzione geografica o di dimensione dei fornitori, si intende divulgare ai referenti interni, che svolgono la valutazione tecnica, anche lo Score ESG a livello di controparte (se già presente nei sistemi del Gruppo) e il punteggio ESG determinato dalla compilazione del questionario con le relative risposte, al fine di condividere i punti di forza e le lacune dei fornitori in gara, quali importanti elementi di valutazione prima dell’assegnazione.

Infine, per i fornitori con score ESG basso, nell’ambito delle categorie “green”, il Gruppo intende attivare azioni mirate a favorirne il miglioramento/sensibilizzazione (ad esempio iniziative di formazione, supporto per l’ottenimento di determinate certificazioni) entro il 2030. 

Numero totale fornitori - perimetro Portale fornitori 2024 2023
Italia e Estero 11.499 10.641
Con sede legale in Italia    6.045 5.638
Con sede legale in Europa (esclusa Italia) 5.075 4.672
Con sede legale nel resto del mondo 379 331
{"toolbar":[{"label":"Aggiorna","url":"","key":"update-page"},{"label":"Stampa","url":"","key":"print-page"},{"label":"Richiedi bilanci","url":"/it/investor-relations/richiedi-bilanci","key":"business-budget"},{"label":"Calendario Finanziario","url":"/it/investor-relations/calendario-finanziario","key":"financial-calendar"}]}