Il nostro modello di business
Il Gruppo Intesa Sanpaolo ha adottato un modello di business che coniuga generazione di ricavi sostenibili focalizzati sulla crescita delle commissioni e dei ricavi da servizi, alta efficienza e un basso profilo di rischio. Un modello di business distintivo, diversificato, sia in termini di aree di business in cui opera che di presenza internazionale, e che mira a proporre il Gruppo come leader nel “Wealth Management, Protection & Advisory”, in Italia e in Europa.
Un ulteriore punto di forza del modello di business si può identificare nell'integrazione tra le fabbriche prodotto, riguardanti la gestione patrimoniale, le assicurazioni vita e le assicurazioni danni, e le reti commerciali del Gruppo, che garantiscono elevate sinergie in termini di redditività e una maggiore efficacia e flessibilità nella definizione dell'offerta commerciale.
Inoltre, la strategia si fonda sulla consapevolezza che le Persone rappresentano la risorsa principale del Gruppo, nonché il fattore abilitante al suo successo futuro. La continua valorizzazione, la crescita e la soddisfazione delle Persone rappresentano obiettivi fondamentali da perseguire tramite investimenti sui talenti, nell’ottica di creazione di un ecosistema unico di competenze adeguato all’evoluzione del Gruppo, del quale i collaboratori sono attori principali. La considerazione del loro punto di vista è testimoniata anche dalla raccolta di idee e proposte di circa 58.000 dipendenti nell’ambito della definizione del Piano di Impresa 2022-2025, nonché nell’individuazione dei pilastri valoriali chiave della Mission aziendale.
Le attività del Gruppo contribuiscono alla creazione di valore per i clienti e includono i processi principali di erogazione dei servizi bancari e finanziari:
Si riferisce alla gestione delle risorse finanziarie provenienti da fonti esterne, come i depositi dei clienti, i fondi raccolti sui mercati finanziari e la gestione del capitale. Il Gruppo, essendo un gruppo bancario, gestisce queste risorse con l'obiettivo di mantenere adeguati livelli di liquidità e capitale.

Include tutte le attività di indirizzo, gestione e controllo, la pianificazione strategica, la gestione del rischio e la compliance. Il Gruppo investe in una solida struttura di controllo e gestione dei rischi in applicazione delle normative vigenti e per minimizzare i rischi operativi.

Include l’assunzione, la formazione e lo sviluppo del personale, con un focus sulle competenze digitali e sulla capacità di gestire una clientela sempre più esigente. Il Gruppo attribuisce grande importanza nel welfare aziendale, nella formazione continua e in iniziative volte al benessere delle Persone del Gruppo
Comprende l'innovazione e l'implementazione di nuove tecnologie, con investimenti in piattaforme digitali, intelligenza artificiale, blockchain e strumenti di analisi avanzata dei dati. Il Gruppo sta accelerando il proprio processo di digitalizzazione per migliorare l'efficienza operativa e la customer experience.

Riguarda l’acquisto di beni e servizi necessari per il funzionamento del Gruppo, tra cui tecnologie, software, consulenze esterne e gestione degli immobili. Questo supporto garantisce che il Gruppo disponga degli strumenti e delle risorse necessarie per operare efficacemente.
Inoltre, il Gruppo Intesa Sanpaolo ha dimostrato negli ultimi anni di essere in grado di generare valore per tutti gli stakeholder, realizzando importanti risultati anche in contesti esterni difficili, in particolare durante la pandemia da COVID-19.
Oggi Intesa Sanpaolo si presenta tra i principali operatori del settore ed è ben posizionata per cogliere le future opportunità, grazie a molteplici punti di forza fra i quali: la gestione proattiva e granulare dei rischi, una indiscussa solidità patrimoniale, un modello di business distintivo, ben diversificato e resiliente, una posizione di primo piano in ambito ESG e una rafforzata leadership domestica.
Alla luce dei risultati ottenuti nel recente passato e dei principali trend che influenzeranno il settore bancario e non solo, il Gruppo Intesa Sanpaolo intende affrontare i prossimi anni con l’obiettivo di continuare a generare valore per tutti gli stakeholder e allo stesso tempo costruire la banca del futuro: profittevole, innovativa e sostenibile.
La nostra formula per il successo
Con il Piano di Impresa il Gruppo si è dato l’ambizioso obiettivo di diventare un leader nel Wealth Management, Protection & Advisory - Zero-NPL, Digitale e focalizzato sulle Commissioni - e lo farà attraverso quattro pilastri chiave:
Piano di Impresa 2022-2025
La formula del Piano di Impresa 2022-2025
-
Riduzione strutturale dei Costi
-
Crescita delle Commissioni
-
Forte impegno nell’ESG
-
Massivo
de-risking upfront
Priorità strategiche
- Perseguire una strategia strutturale di de-risking con l’ambizione di diventare una Banca Zero-NPL, collocandosi tra i migliori in Europa per ratio e stock di Crediti deteriorati
- Essere una Banca dell’economia reale e leader nel Wealth Management, Protection & Advisory
- Essere una Banca che opera con un modello omnicanale in ottica fintech per diventare leader in Europa in termini di efficienza operativa
- Essere un partner di riferimento per tutti i clienti PMI e Corporate, aiutandoli a sfruttare appieno le opportunità del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza
- Supportare le imprese italiane all’estero attraverso la nostra presenza internazionale
- Essere leader in tutti i principali indici ESG
- Supportare la comunità, con particolare attenzione alle categorie più in difficoltà e accelerare nell’impegno verso Net-Zero, riducendo i settori ad alta emissione e le emissioni proprie
La nostra creazione di valore
Solida e sostenibile creazione e distribuzione di valore mantenendo al contempo una patrimonializzazione elevata e una forte focalizzazione sull’ESG
- Nell’orizzonte del Piano di Impresa 2022-2025: prevista la distribuzione di dividendi cash corrispondenti a un payout ratio sul risultato netto consolidato pari al 70% in ciascun anno del Piano; approvato dall’Assemblea e autorizzato dalla BCE un buyback pari a €3,4mld (importo equivalente al dividendo sospeso per il 2019)
- Credito a medio-lungo termine a famiglie e imprese
- Continua valorizzazione, crescita e soddisfazione delle Persone di Intesa Sanpaolo e difesa dell’occupazione
- Sviluppo della partnership con i fornitori
- Supporto alle categorie con difficoltà di accesso al credito nonostante il loro potenziale
- Impareggiabile supporto per far fronte ai bisogni sociali
- Continuo impegno nel contribuire a generare valore per il sistema economico e sociale dell’Italia
- Innovazione di prodotto e dei modelli di servizio
- Supporto ai clienti nella transizione ecologica