{"clientID":"8f0f2457-784e-48e4-98d6-0415047ebc97","signature":"1b7d588a5acbce37f866186501ec2d14f26b16f94bbb11b0017b314f918129da","encryption":"d00eb0e03501a6b3d0ffac2db4d56565","keyID":"494d1aae-e754-42bc-1137-9a9628244ec6","user":"C1AAFC8C323DFDA567B3CD7D0E48C3DD","clientIDSh":"9e04155b-dc20-4ad8-b40b-5d4c665631f2","signatureSh":"1b7d588a5acbce37f866186501ec2d14f26b16f94bbb11b0017b314f918129da","encryptionSh":"d00eb0e03501a6b3d0ffac2db4d56565","keyIDSh":"72a8b4f5-7fbb-427b-9006-4baf6afba018","userSh":"C1AAFC8C323DFDA567B3CD7D0E48C3DD"}

Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite (SDGs)

Intesa Sanpaolo aderisce al Global Compact delle Nazioni Unite e si riconosce nella comunità delle imprese che sostengono i 17 Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile (Sustainable Development Goals, SDGs), fissati dall’Agenda 2030 delle Nazioni Unite e sottoscritti da 193 Paesi, tra cui l’Italia, a fine 2015.

 

Gli SDGs in Intesa Sanpaolo

Sconfiggere la povertà

Risultati principali del 2024/valore cumulato dal 2022:

  • Nel periodo 2023-2024, 0,7 milioni di euro di contributi già erogati per combattere la povertà e ridurre le disuguaglianze e l'istituzione di un'unità dedicata, Intesa Sanpaolo per il sociale, focalizzata sulla riduzione delle disuguaglianze e sulla promozione dell'inclusione sociale. 
  • Oltre 54,1 milioni di interventi realizzati nell'ambito del programma Cibo e riparo per i bisognosi (2022-2024) con circa 43,5 milioni di pasti, circa 3,9 milioni di dormitori/posti letto, circa 6,1 milioni di prescrizioni mediche e 560.000 capi di vestiario forniti. 
  • Programma Giovani e Lavoro: oltre 4.850 giovani formati dall'avvio del programma (2019).; oltre 8.000 studenti (di età compresa tra 18 e 29 anni) hanno presentato domanda di partecipazione al programma nel 2024.; oltre 1.940 studenti intervistati e più di 940 studenti formati/in formazione attraverso 36 Classi. 
  • Social Housing: Partnership con Coima e Redo per MilanoSesto, il più grande progetto di riqualificazione urbana in Italia; supporto finanziario e consulenziale al consorzio Coima, Covivio e Prada per il progetto del Villaggio Olimpico 
  • Social lending: 20,4 miliardi di euro nel periodo 2022-2024 (5,6 miliardi di euro erogati nel 2024)
  • Finanziamenti al terzo settore: 271 milioni di euro erogati nel 2024
  • Fund for Impact: 110 milioni di euro circa messi a disposizione nel 2024 
  • Prestiti per la urban regeneration: 234 milioni di euro stanziati nel 2024
Salute e Benessere

Risultati principali del 2024/valore cumulato dal 2022: 

  • Fino a 120 giornate di lavoro da remoto all'anno, estendibili a 140 in casi specifici 
  • Settimana lavorativa di quattro giorni (nove ore) su base volontaria, senza riduzione dello stipendio 
  •  Ascolto e Supporto, il servizio di supporto psicologico disponibile per tutti i dipendenti in Italia e all'estero: circa 3.000 sessioni registrate nel 2024 
  • Certificazione ISO 45003 per la gestione psicologica della salute e sicurezza sul lavoro confermata nel 2024 
  • Nel 2024, 240.000 persone assistite dal Fondo Sanitario di Gruppo tra dipendenti, agenti, pensionati e le loro famiglie 
  • Nel 2024, circa 22.000 persone del Gruppo sono state coinvolte in oltre 60 iniziative speciali di benessere People Care, sia di persona in 17 sedi che in streaming 
  • Nel 2024, circa 56.000 persone del Gruppo hanno utilizzato il servizio CareLab tramite Piattaforme, app e web app 
  • Nel 2024, ampliamento degli Energy corner, raggiungendo un totale di 69 in 30 sedi aziendali 
  • Nel 2024, oltre alle sedi di Brescia e Milano (via Gioia 22), è stata inaugurata una nuova palestra a Torino NCD, raddoppiando il numero di utenti registrati 
  • Nel 2024, sono state formate complessivamente 66.732 persone in materia di Salute e Sicurezza (40.978 nel 2023) 

Obiettivi principali: 

  • Iniziative su larga scala per il benessere e la sicurezza delle persone (ad esempio, nuovi spazi ufficio, palestre, alimentazione sana, sicurezza nei viaggi di lavoro) 
  • Attenzione continua alla sicurezza di clienti e collaboratori 
  • Promozione del welfare
Istruzione di qualità

Principali risultati 2024/cumulativi dal 2022: 

  • ~40,7 milioni di ore di formazione fornite nel periodo 2022-2024 (oltre 14,5 milioni nel 2024)*  
  • attivate iniziative di upskilling e reskilling che hanno coinvolto 6.900 persone 
  • 975 persone del Gruppo nei programmi rivolti ai talenti (2022-2024) 
  • 36.775 persone del Gruppo coinvolte nelle iniziative delle Job communities (2022-2024), superando l'obiettivo di Piano 
  • Programma Giovani e Lavoro: oltre 4.850 giovani formati dal lancio del Programma (2019), oltre 8.000 studenti (età 18-29) si sono candidati al programma  nel 2024, oltre 1.40 studenti intervistati e più di 940 formati o in formazione su 36 classi
  • Per Merito: €107m messi a disposizione
  • Nel 2024, sono stati attivati 16 Laboratori ESG (almeno uno per ogni Centro di Governance Regionale). Nel 2026 6 labortori sono stati organizzati per diffondere la conoscenza sulla Circular Economy tra vari settori, coinvolgendo 170 persone 
  • Nel 2024, 754.000 visite alle Gallerie d’Italia di Intesa Sanpaolo, di cui 131.000 bambini e ragazzi; attività didattiche e inclusive gratuite: ~4.300 visite e laboratori per le scuole, >97.000 bambini e ragazzi partecipanti; ~690 percorsi per disabili e persone esposte a contesti fragili, ~8.300 partecipanti; Musei come spazi di comunità: 895 visite e attività per adulti e famiglie (14.290 partecipanti); ~480 eventi e iniziative culturali (~38.490 partecipanti).

 

Principali obiettivi:

  • Creazione di un ecosistema unico di competenze adeguato all’evoluzione della Banca tramite ~50 milioni di ore di formazione nel periodo 2022-2025

  • 100% delle persone del Gruppo con formazione in ambito ESG entro il 2025

  • Supportare la formazione e l’accesso al mercato del lavoro italiano di 3.000 giovani nel periodo 2022-2025 tramite Giovani e Lavoro

  • Fondo Impact che consente l’erogazione di prestiti a categorie con difficoltà di accesso al credito nonostante il loro potenziale e messi a disposizione circa 107 mln di euro

  • Supporto alle PMI/Corporate nel perseguimento dei propri obiettivi di sostenibilità aumentando i servizi di consulenza specializzata offerti attraverso l’attivazione di almeno un Laboratorio ESG in ogni Direzione Regionale al 2025 e di ~100 specialisti ESG dedicati

  • Continuo impegno per la cultura attraverso la valorizzazione del patrimonio del Gruppo.

     

    I dati sono riportati sulla base di un ricalcolo che tiene conto dei parametri di efficacia della formazione, con conseguente aumento del valore delle ore di apprendimento erogate a distanza.

Parità di genere / Riduzione delle disuguaglianze

Principali risultati del 2024/valore cumulato dal 2022: 

  • Nel periodo 2022-2024 sono stati nominati 25 uomini (50%) e 25 donne (50%) in posizioni di vertice; in base alla struttura organizzativa in vigore al 31 dicembre 2024, la presenza femminile nelle posizioni apicali è stata del 28,3%. 
  • ISPROUD LGBTQ+, nel 2024, ha raggiunto 1.742 iscritti in Italia e all'estero. 
  • Intesa Sanpaolo è: i) la banca leader a livello mondiale tra i 100 luoghi di lavoro più inclusivi e attenti alla diversità nel FTSE Diversity & Inclusion Index – Top 100, dove si colloca anche al settimo posto a livello globale, nonché il primo e unico gruppo bancario in Italia; ii) il primo grande gruppo bancario italiano ad ottenere la certificazione per la parità di genere Prassi di Riferimento (PDR) 125:2022. e iii) prima banca italiana e tra le prime in Europa ad ottenere la certificazione Gender Equality European & International Standard (GEEIS) – Diversity; iv) inserita nell’Equileap Top Ranking 2025 tra le 100 migliori aziende al mondo per la parità di genere
  • Social lending: 20,4 miliardi di euro erogati nel periodo 2022-2024 (5,6 miliardi di euro erogati nel 2024) 
  • Per quanto riguarda il programma Mamma@Work, nel 2024 sono stati erogati 2 milioni di euro a oltre 260 madri

    Obiettivi principali: 
  • Nuove nomine di dirigenti senior * con un'equilibrata distribuzione di genere ** 
  • Promozione di un ambiente inclusivo e diversificato grazie a una serie di iniziative dedicate e un'attenzione particolare alla parità di genere 
  •  25 miliardi di euro di social lending nel periodo 2022-2025 
  • Supporto diretto alle persone che non possono accedere al credito attraverso i canali finanziari tradizionali, con programmi dedicati come Mamma@Work, un prestito fortemente agevolato per consentire alle madri lavoratrici con figli piccoli di conciliare maternità e impegni lavorativi

    *1-2 livelli organizzativi al di sotto dell'Amministratore Delegato.
    ** Si prevede di raggiungere circa il 30% di donne in posizioni di leadership senior entro il 2025

 



 
 
 
 


 
 
 
 
 
     
Energia accessibile e pulita / Consumo e produzione responsabili / Azione per il clima

Principali risultati 2024/valore cumulato dal 2022: 

  • Riduzione delle emissioni finanziate: 
    • nel 2024, sono stati definiti ulteriori obiettivi intermedi al 2030 per i settori Iron and Steel, Commercial Real Estate, Residential Real Estate, Cement, Aluminium, Agribusiness- Primary farming  
  • Riduzione delle emissioni proprie (2024): 
    • -35% delle emissioni di Scope 1 e 2 rispetto al 2019; 
    • 92,8% degli acquisti di energia elettrica del Gruppo proveniente da fonti rinnovabili 
  • Intesa Sanpaolo ha ottenuto la validazione dei propri obiettivi di riduzione delle emissioni dall'iniziativa Science Based Target (SBTi) a gennaio 2025, a seguito della presentazione della documentazione a marzo 2024
  • ~68,3 miliardi di euro* di nuovi finanziamenti erogati a sostegno dell'economia verde, dell'economia circolare e della transizione ecologica nel periodo 2021-2024 (inclusa la Missione 2 del PNRR); 
  • ~9 miliardi di mutui verdi erogati nel periodo 2022-2024 (~4,1 miliardi di euro nel 2024);
  • Plafond creditizio per l'economia circolare: nel periodo 2022-2024, oltre 1.050 progetti verdi e circolari valutati e validati per un totale di circa 34 miliardi di euro, di cui oltre 20 miliardi di euro erogati in 642 transazioni e circa 12,6 miliardi di euro erogati; nel 2024, 285 progetti verdi e circolari validati per un totale di 13,1 miliardi di euro, di cui 8,3 miliardi di euro erogati dal Gruppo in 170 transazioni e 4 miliardi di euro erogati; 
  • A dicembre 2024, 8,6 miliardi di euro di Green Bond in circolazione della Banca, pari a circa il 18,57% delle sue obbligazioni istituzionali emesse pubblicamente. 
  • Lancio di 16 ESG Lab (Brescia, Padova, Venezia, Bergamo, Cuneo, Bari, Taranto, Roma, Napoli, Palermo, Milano, Torino, Firenze, Macerata, Chieti e Genova). 
  • 156,6 miliardi di euro di AuM in fondi Eurizon ai sensi degli articoli 8 e 9 del Regolamento SFDR, con una penetrazione del 75,6% del patrimonio totale dei fondi nel 2024. 
  • Nuova offerta ESG da Eurizon e Fideuram. 
  • Istituzione del ruolo di ESG Ambassador nella Divisione Private Banking: 34 Private Banker selezionati per la fase pilota, completata nel 2024. 
  • Nel 2024, 837 engagement condotti da Eurizon (il 37% dei quali su tematiche ESG). 
  • Nel 2024, rispettivamente 115 e 51 engagement condotti da Fideuram. - ISPB Asset Management SGR e Fideuram Asset Management (Irlanda) (77% e 96% che coprono questioni ESG)
  • Sviluppo di una policy sulla biodiversità e la natura 
  • Progetto Think Forestry: fino al 2024 sono stati realizzati nove interventi in diverse aree d'Italia 
  • Carta acquistata (2024): 3.696 t (-9,7% rispetto al 2023); Rifiuti (2024): 3.349 t (-11,4% rispetto al 2023)
  • Ambito di certificazione ISO 14001 e 50001: 100% dei locali Intesa Sanpaolo

Obiettivi principali: 

  • Emissioni nette pari a zero al 2050 per i portafogli di prestiti e investimenti, nonché per la gestione patrimoniale e le assicurazioni 
  • Neutralita carbonica per le emissioni proprie al 2030 
  • Impegno a garantire la validazione dei propri obiettivi di riduzione delle emissioni nell'ambito dell'iniziativa Science Based Target (SBTi) 
  • Supporto alla transizione verde: 88 miliardi di euro di nuovi finanziamenti per l'economia verde, l'economia circolare e la transizione ecologica (76 miliardi di euro relativi alle aree di applicazione della Missione 2 del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, 12 miliardi di euro di credito verde ai privati), di cui 8 miliardi di euro dedicati all'economia circolare 
  • Ulteriore impulso ai finanziamenti sostenibili per i clienti Retail con un focus sulla transizione verde 
  • Rafforzamento dei finanziamenti sostenibili per PMI/Corporate 
  • Laboratorio dedicato all'economia circolare e partner strategico della Fondazione Ellen MacArthur 
  • Oltre 12 ESG Lab, almeno uno in ogni Centro di Governance Regionale, in collaborazione con Partner specializzati a supporto di PMI/aziende nella transizione ESG 
  • Piattaforma Skills4ESG per la formazione e il coinvolgimento dei clienti 
  • Aumento del patrimonio gestito (AuM) in investimenti sostenibili da 110 miliardi di euro nel 2021 a 156 miliardi nel 2025, con una percentuale sul totale degli AuM in aumento dal 46% nel 2021 al 60% nel 2025 
  • Ampliamento dell'offerta di gestione patrimoniale ESG 
  • Sviluppo di servizi di consulenza ESG dedicati per Fideuram 
  • Adozione di una policy specifica sulla biodiversità 
  • Gestione responsabile delle risorse 

* Dal 2024 il dato include anche l'importo cumulato 2022-2024 dei finanziamenti di transizione relativi alle attività estere del Gruppo.


 

 
 
 
       
Lavoro dignitoso e crescita economica

Risultati principali del 2024/valore cumulativo dal 2022: 

  • Nel periodo 2021-2024, sono stati assunti complessivamente 4.550 professionisti. 
  • Nel periodo 2022-2024, sono state coinvolte complessivamente 6.900 persone nell'iniziativa di aggiornamento/riqualificazione; Oltre 3.000 persone coinvolte nel 2024 
  • Nel 2024, 975 persone coinvolte nei programmi "Talent Program" e "Key People" 
  • Nel 2024, Intesa Sanpaolo è stata riconosciuta come Top Employer Europe 2025 e confermata Top Employer Italia 
  • Oltre 4.850 giovani formati dal lancio del programma Giovani e Lavoro (2019), oltre 8.000 studenti (18-29 anni) hanno presentato domanda di partecipazione al programma nel 2024, nel 2024, oltre 1.940 studenti intervistati e più di 940 studenti formati/in formazione attraverso 36 corsi 
  • Nel 2024, ~69,8 miliardi di euro di nuovo credito a medio termine erogato a supporto dell'economia reale, di cui circa 43,4 miliardi di euro in Italia 
  • 156,6 miliardi di euro di AuM nei fondi Eurizon ai sensi degli articoli 8 e 9 SFDR con una penetrazione del 75,6% del patrimonio totale dei fondi nel 2024 
  • Nuova offerta ESG continua da parte di Eurizon e Fideuram 
  • Ruolo di ESG Ambassador istituito nella Divisione Private Banking: 34 Private Banker selezionati per la fase pilota, completata nel 2024; nel 2024, 837 incarichi condotti da Eurizon (il 37% dei quali su tematiche ESG); nel 2024, rispettivamente 115 e 51 incarichi condotti da Fideuram - ISPB Asset Management SGR e Fideuram Asset Management (Irlanda) (il 77% e il 96% su tematiche ESG) 
  • Nel 2024, per quanto riguarda la Divisione BdT, sono state condotte complessivamente 657 mila indagini multicanale per il calcolo dell'NPS. I risultati delle indagini sono stati: NPS Retail: 38; NPS Exclusive: 34; NPS Businesses: 24; NPS Third Sector: 33; NPS Agribusiness: 24

Obiettivi principali: 

  • Nuovo credito a medio/lungo termine erogato all'economia reale per circa 328 miliardi di euro, di cui 285 miliardi in Italia (valore cumulato 2022-2025) 
  • Assunzione di circa 4.550 professionisti nel periodo 2022-2025 
  • Programma di riconversione/riqualificazione di circa 8.000 risorse del Gruppo per distribuire la capacità in eccesso verso le priorità del Piano Industriale. Programma "Leaders of the Future" rivolto a circa 1.000 talenti e persone chiave a livello di Gruppo 
  • Rafforzamento dell'offerta ESG nell'Asset Management1: crescita a 156 miliardi di euro di asset in gestione investiti in prodotti ESG nel 2025, rispetto ai 110 miliardi di euro del 2021, con un aumento del rapporto tra asset in gestione e totale dal 46% al 60%.
Industria, innovazione e infrastrutture / Città e comunità sostenibili

Principali risultati 2024/valore cumulato dal 2022

  • Miglioramento continuo di Isybank, che offre ai clienti un approccio più rapido e snello, enfatizzando la semplicità, l'immediatezza e i costi inferiori rispetto al banking tradizionale
  • L'interfaccia utente di Isybank si basa sulla pluripremiata app ISP definita da Forrester come Global Mobile Banking Apps Leader nel 2022-2023
  • 646 progetti avviati da Intesa Sanpaolo Innovation Center (ISPIC) nel periodo 2022-2024 (241 progetti avviati nel 2024)
  • 118 milioni di euro investiti da Neva SGR nel periodo 2022-2024 (oltre 33 milioni di euro nel 2024)
  • Lancio di due nuovi Fondi (Neva II e Neva II Italia) con l'obiettivo di raccogliere 500 milioni di euro (primo closing di oltre 200 milioni di euro)
  • 27 progetti di ricerca avviati nel periodo 2022-2024 (18 progetti in corso nel 2024 su IA, neuroscienze e robotica, di cui 8 avviati nel 2024)
  • Circa 80 aziende hanno partecipato a programmi di open innovation, di cui 11 coinvolte in progetti incentrati sull'economia circolare
  • Nel periodo 2019-2024 sono state accelerate oltre 230 startup, sono state realizzate oltre 450 collaborazioni e proof of concept, sono stati raccolti più di 120 milioni di euro di capitale e sono state effettuate 830 nuove assunzioni
  • Oltre 100 eventi di posizionamento e matchmaking organizzati nel periodo 2022-2024, che hanno coinvolto oltre 17.000 partecipanti (nel 2024 41 eventi organizzati con oltre 12.000 partecipanti, e circa 80 aziende hanno partecipato a programmi di open innovation, di cui 11 coinvolte in progetti incentrati sull'economia circolare
  • Nel 2024 sono state erogate 260.670 ore di formazione in materia di cybersecurity, coinvolgendo 87.901 persone del Gruppo
  • Nel 2024 sono stati assunti impegni per circa 234 milioni di euro a sostegno degli investimenti in alloggi, servizi e infrastrutture sostenibili
  • Potenziamento delle iniziative in corso del Gruppo in termini di promozione delle unità abitative, individuando anche alcune nuove partnership con primari operatori del settore
  • Nel 2024 Intesa Sanpaolo Gallerie d'Italia ha registrato un totale di 754.000 visite, di cui 131.000 bambini e ragazzi
  • Attività didattiche e inclusive gratuite: ~4.300 visite e laboratori per le scuole, >97.000 bambini e giovani partecipanti; ~690 itinerari per disabili e persone esposte a contesti fragili, ~8.300 partecipanti
  • Musei come spazi di comunità: 895 visite e attività per adulti e famiglie (14.290 partecipanti); ~480 eventi e iniziative culturali (~38.490 partecipanti)

Obiettivi principali:

  • Nasce una nuova banca digitale per servire efficacemente una parte significativa dei clienti di Intesa Sanpaolo che non si recano in filiale
  • Avvio di circa 800 progetti di innovazione nel periodo 2022-2025
  • Circa 100 milioni di euro investiti da Neva SGR in startup
  • Supporto a startup ad alto potenziale attraverso servizi non finanziari (es. programmi di accelerazione) e la connessione/supporto di fondi di venture capital, anche grazie a Neva SGR
  • Sviluppo di progetti multidisciplinari di ricerca applicata (ad es. IA, neuroscienze, robotica) attraverso la collaborazione con centri di ricerca di prim'ordine, promozione del trasferimento tecnologico e degli spin-off e creazione di beni immateriali e proprietà intellettuale
  • Accelerazione della trasformazione del business e supporto allo sviluppo a lungo termine delle aziende (es. scouting di nuove tecnologie) promuovendo il de-risking e la competitività attraverso programmi di open innovation
  • Supporto allo sviluppo di ecosistemi dell'innovazione in prospettiva internazionale, coordinando la rete di relazioni con imprese, incubatori, centri di ricerca e sviluppo, università, istituzioni nazionali e internazionali
  • Diffusione della mentalità/cultura dell'innovazione attraverso eventi e nuovi format educativi
  • Fornire alle persone del Gruppo una formazione d'eccellenza sulle competenze critiche per la transizione digitale
  • Programma dedicato alla rigenerazione urbana con investimenti in ospedali, smart mobility, reti a banda larga, istruzione e servizi e infrastrutture sostenibili
  • Promozione di 6.000-8.000 unità abitative sociali e posti letto per studenti
  • Programma pluriennale di originali mostre temporanee, laboratori didattici con le scuole e progetti di inclusione sociale dedicati alle categorie vulnerabili
  • Programmi di formazione professionale in arte e cultura
  • Partnership con musei, istituzioni pubbliche/private in Italia e all'estero
  • Sponsorizzazione di attività ed eventi culturali
  • Programma di restituzioni, dedicato al restauro e alla valorizzazione del patrimonio nazionale curato dalla Banca in collaborazione con il Ministero dei Beni e le Attività Culturali

 

 
 
 
       
Pace, giustizia e istituzioni forti / Partnership per gli obiettivi

Principali risultati 2024/valore cumulato dal 2022

  • La formazione in materia di anticorruzione e antiriciclaggio è obbligatoria e segue cicli pluriennali, anche secondo le normative locali. Nel 2024 sono state erogate 88.109 persone del Gruppo (il 95% del totale) per un totale di 342.157 ore di formazione
  • Nel 2024 non si sono verificati casi di misure disciplinari relative a episodi di corruzione. Non ci sono stati licenziamenti per corruzione. Non sono previste sanzioni significative per il mancato rispetto di leggi o regolamenti in materia di corruzione
  • Impegno continuo in iniziative, partnership e strategie nazionali e internazionali
  • Il Gruppo è certificato secondo lo standard internazionale UNI ISO 37001:2016 Sistemi di gestione anticorruzione
  • Nel 2024 sono stati effettuati 6 audit ESG nell'ambito del Programma ESG, tutti con esito positivo
  • Nel 2024 sono state 70.299 le persone del Gruppo formate alla libera competizione (75,5% del totale) e 1.429.006 ore erogate
  • Nel 2024 sono state 54.870 le persone del Gruppo formate sulla tutela della privacy (58,9% del totale) e 72.798 ore erogate
  • Nel 2024 sono state 77.573 le persone del Gruppo formate sulla tutela del cliente (83,3% del totale) e 1.639.036 ore erogate

Obiettivi principali:

  • Monitoraggio continuo dell'applicazione coerente delle normative interne e iniziative di formazione dedicate

 

 
 
 
       
{"toolbar":[{"label":"Aggiorna","url":"","key":"update-page"},{"label":"Stampa","url":"","key":"print-page"},{"label":"Richiedi bilanci","url":"/it/investor-relations/richiedi-bilanci","key":"business-budget"},{"label":"Calendario Finanziario","url":"/it/investor-relations/calendario-finanziario","key":"financial-calendar"}]}