Prodotti per l'inclusione
Il Gruppo è anche fortemente impegnato nell’inclusione sociale e nel sostegno alle fasce più vulnerabili della popolazione, tramite azioni volte a garantire un accesso sempre più equo ai servizi finanziari e a sostenere il tessuto produttivo.
È stata sviluppata un’ampia gamma di prodotti, includendo soluzioni a forte impatto sociale, tra cui:
- Mutuo Giovani: offerta che agevola questo segmento di clientela (under 36) nell’acquisto della casa accogliendo richieste fino al 100% del valore dell’immobile, prevedendo tassi e spese di istruttoria agevolati, azzeramento delle spese di incasso rata e azzeramento delle spese per le opzioni di flessibilità e sospensione utilizzabili per poter gestire situazioni di difficoltà contingente. Può essere richiesto anche dai lavoratori con contratti atipici e a tutele crescenti. Il mutuo Giovani ha così guadagnato un posizionamento sul mercato che vede il Gruppo come principale finanziatore di questo target di clientela.
- Mutui del Fondo di Garanzia per la Prima Casa: il Gruppo Intesa Sanpaolo aderisce al Fondo di Garanzia per la Prima Casa, istituito dalla Legge di Stabilità 2014. Questo fondo è stato rinnovato nel corso degli anni e, con la Legge n. 207/2024, è stato prorogato fino alla fine di dicembre 2027. La Divisione BdT ha quindi offerto ai soggetti che ne abbiano i requisiti (ad esempio i giovani che non hanno compiuto 36 anni di età oppure le famiglie monogenitoriali con figli minori) mutui a condizioni agevolate che spaziano dall’esenzione/azzeramento dell’imposta sostitutiva, alla possibilità di accedere ad elevati Loan To Value (LTV) anche con la garanzia dello Stato e al beneficio di tassi molto competitivi.
- Prestiti personali e Mutui antiusura: finanziamenti antiusura, erogati secondo le modalità stabilite da convenzioni con Fondazioni e Associazioni iscritte in uno speciale elenco del Ministero del Tesoro. Grazie alle garanzie finanziate dal Fondo per la prevenzione del fenomeno dell’usura, istituito dalla legge stessa, si favorisce l’erogazione di prestiti che contrastano l’esclusione finanziaria di soggetti vulnerabili, riducendo il rischio che essi si rivolgano a canali di credito illegali. Sono destinati a consumatori, professionisti e titolari di ditte individuali che operano per scopi personali o familiari, al di fuori della propria attività imprenditoriale o professionale, e risiedono nelle aree coperte dalle fondazioni e associazioni convenzionate con il Gruppo Intesa Sanpaolo.
Complessivamente, nel 2024, il Gruppo ha erogato oltre 47 milioni di euro di finanziamenti sociali e antiusura in Italia e all'estero, tra cui in particolare circa 3,5 milioni (relativi a oltre 200 finanziamenti) per il contrasto all'usura. - Credito per lo Sviluppo delle Comunità (CRE.S.Co): iniziativa che si sviluppa attraverso singoli bandi o altre modalità collaborative con partner specifici, che istituiscono un fondo di garanzia per facilitare l’accesso al credito delle Organizzazioni Non Profit (ONP). Questo strumento mira a sostenere lo sviluppo di progetti di utilità sociale nei settori in cui i partner perseguono i propri obiettivi statutari. Il meccanismo prevede che il partner, come ad esempio una Fondazione, stipuli un accordo con il Gruppo ISP e pubblichi un bando per selezionare i progetti da finanziare. In questo contesto, il partner mette a disposizione un fondo di garanzia e/o un fondo per coprire, in tutto o in parte, gli oneri finanziari connessi ai progetti selezionati. Cre.S.Co. è uno strumento che offre credito agevolato per nuovi investimenti o esigenze di liquidità, rivolto in particolare agli Enti Non Profit con l’obiettivo di sostenere la crescita di piccole organizzazioni, spesso carenti di capitale proprio. Nel 2024 il Gruppo si è impegnato attraverso iniziative quali: "Futuro Aggiunto", sviluppato con la Social Venture Foundation "Giordano Dell'Amore", la Compagnia di San Paolo e Cooperfidi Italia, che offre finanziamenti a basso costo a organizzazioni in Piemonte, Valle d'Aosta e Liguria. "Sostegno al Terzo Settore", che sostiene le Onlus lombarde. "Cre.S.Co. in Reggio Emilia", realizzato con la Fondazione Cassa di Risparmio di Reggio Emilia "Pietro Manodori", che assiste le Onlus della regione.
- Fund for impact: plafond creditizio per le attività aventi impatto sociale, è stato istituito nel 2019 e confermato nel Piano d’Impresa 2022-2025; permette l’erogazione di prestiti a categorie che avrebbero altrimenti difficoltà ad accedere al credito nonostante il loro potenziale. I principali prodotti a valere sul Fund for Impact sono:
- Per Merito, il prestito senza garanzie principalmente destinato a studenti universitari;
- mamma@work, un finanziamento destinato alle mamme lavoratrici perché possano gestire gli impegni economici relativi alla maternità mantenendo la propria posizione lavorativa.
- Tra le soluzioni del Fund for Impact introdotte nell’offerta nel 2021, si segnalano: Obiettivo Pensione, un prodotto che finanzia contributi mancanti a persone che hanno perso il lavoro e attendono il pensionamento; Per Crescere, un finanziamento dedicato a genitori con figli in età scolare, finalizzato a sostenere le spese di formazione e istruzione; Per Avere Cura, un prodotto rivolto a persone con disabilità grave o a coloro che assistono un familiare non autosufficiente, al fine di rendere più sostenibili le spese di cura; Per Esempio, dedicato ai giovani che hanno svolto il Servizio Civile Universale e si sono impegnati in progetti di assistenza sociale.
{"toolbar":[{"label":"Aggiorna","url":"","key":"update-page"},{"label":"Stampa","url":"","key":"print-page"},{"label":"Richiedi bilanci","url":"/it/investor-relations/richiedi-bilanci","key":"business-budget"},{"label":"Calendario Finanziario","url":"/it/investor-relations/calendario-finanziario","key":"financial-calendar"},{"label":"Press kit","url":"/it/sala-stampa/PressKit","key":"press-kit"},{"label":"Invia CV","url":"https://jobs.intesasanpaolo.com/go/Open-positions-ISP-Company-ISP-%28IT%29/9382801/","key":"send-cv"}]}