{"clientID":"8f0f2457-784e-48e4-98d6-0415047ebc97","signature":"1b7d588a5acbce37f866186501ec2d14f26b16f94bbb11b0017b314f918129da","encryption":"d00eb0e03501a6b3d0ffac2db4d56565","keyID":"494d1aae-e754-42bc-1137-9a9628244ec6","user":"C1AAFC8C323DFDA567B3CD7D0E48C3DD","clientIDSh":"9e04155b-dc20-4ad8-b40b-5d4c665631f2","signatureSh":"1b7d588a5acbce37f866186501ec2d14f26b16f94bbb11b0017b314f918129da","encryptionSh":"d00eb0e03501a6b3d0ffac2db4d56565","keyIDSh":"72a8b4f5-7fbb-427b-9006-4baf6afba018","userSh":"C1AAFC8C323DFDA567B3CD7D0E48C3DD"}

Finanziamenti e servizi per un'economia sostenibile, green e circular

Per dare impulso e sostegno alla transizione sostenibile, Intesa Sanpaolo ha sviluppato un’offerta, ampia e diversificata, di prodotti di finanziamento e di consulenza, dedicati a tutte le tipologie di clienti, in Italia e all’estero. Intesa Sanpaolo presidia inoltre nei grandi progetti i rischi ambientali e sociali e sta lavorando per implementare nuovi criteri per la gestione dei rischi ambientali connessi all’erogazione di finanziamenti.

Il Gruppo Intesa Sanpaolo si è anche dotato di una normativa interna, di competenza dell’Area di Governo Chief Risk Office, per la classificazione dei prodotti e delle operazioni creditizie sostenibili. Tale normativa si applica alle società del Gruppo e definisce, fra le diverse categorie, le attività sostenibili dal punto di vista ambientale, con dei criteri interni diversi dalla Tassonomia Europea, a favore sia della mitigazione del cambiamento climatico, sia dell’adattamento ai cambiamenti climatici. In particolare, queste ultime attività sono quelle volte a ridurre o annullare il rischio fisico, anche grazie all'utilizzo di attività abilitanti come la raccolta di dati e sistemi di allerta precoce. Ad esempio, sono inclusi in questo perimetro le attività finalizzate a:

  • ridurre o evitare danni/interruzioni per rischi legati a fenomeni avversi della temperatura (ad esempio, ondate di calore e di freddo, incendi, variabilità della temperatura, scongelamento del permafrost, aumento dello stress termico);
  • ridurre o evitare danni/interruzioni per rischi legati a fenomeni avversi del vento (ad esempio, tifoni ed uragani, polvere, tempeste, tempeste di sabbia);
  • ridurre o evitare danni/interruzioni per rischi legati a fenomeni avversi dell'acqua (ad esempio, inondazioni, precipitazioni abbondanti, siccità, inondazioni glaciali, aumento del livello del mare, aumento dello stress acquatico e variabilità idrologica per aumentare la disponibilità dell'acqua);
  • ridurre o evitare danni/interruzioni per rischi legati a fenomeni avversi della terra (ad esempio, frane, valanghe, subsidenza, erosione e degradazione del suolo).

Nel 2024, le erogazioni del Gruppo rientranti nella categoria sostenibilità ambientale sono state pari a circa 7,6 miliardi di euro, . La rendicontazione segue le Regole per la classificazione dei prodotti creditizi e delle operazioni creditizie sostenibili approvate dal Gruppo a fine 2022. 

Clientela retail

Intesa Sanpaolo ha un’offerta di finanziamenti e servizi green dedicati a chi dimostra attenzione all’ambiente.

Il Piano d’Impresa ha previsto un ulteriore impulso al credito sostenibile per i clienti retail con particolare attenzione alla transizione ecologica, mettendo a disposizione 12 miliardi di euro di credito green agli individui.

Nel 2024 è proseguito l’impegno del Gruppo verso la clientela retail attraverso l’erogazione di mutui e prestiti con finalità ambientali. Le disposizioni della Direttiva Europea sul rendimento energetico nell’edilizia (EPBD) prevedono la progressiva riqualificazione del patrimonio immobiliare dei Paesi dell’UE. In quest’ottica, il sistema bancario è sollecitato a svolgere un ruolo trasformativo nell’indirizzare gli investimenti finanziari verso le attività che possono contribuire a ridurre la dipendenza dell’Unione Europea dai combustibili fossili, favorendo il raggiungimento degli obiettivi climatici dell’UE per le emissioni Net-zero entro il 2050. Le soluzioni di finanziamento proposte del Gruppo Intesa Sanpaolo sono disponibili non solo per supportare l’acquisto o la costruzione di un immobile con elevata efficienza energetica, ma anche per chi desidera migliorare il rendimento energetico attraverso, ad esempio, la sostituzione di infissi e di caldaie ad alte rese, l’acquisto di mezzi ecologici e l’installazione di pannelli solari e fotovoltaici. 

In questo contesto, il Gruppo propone “Green - Mutuo Domus”: un mutuo ipotecario a condizioni agevolate (riduzione del Tasso Annuo Nominale (TAN) e gratuità della certificazione energetica per le finalità inerenti alla ristrutturazione) che permette l’acquisto e la costruzione di un immobile a uso abitativo nel territorio italiano in classe energetica elevata (uguale o superiore alla B) o la ristrutturazione di un immobile a uso abitativo nel territorio italiano con miglioramento di almeno una classe energetica

L'obiettivo del Gruppo relativo all’erogazione di Mutui Green è stato incluso nel “Piano d’Impresa 2022-2025” mediante il coinvolgimento, in particolare, delle divisioni di business che, partendo dall’analisi del contesto economico e commerciale di riferimento e attraverso la definizione di specifiche azioni e iniziative a supporto della clientela, propongono e coordinano l’offerta di soluzioni di prodotti e servizi dedicati, al fine di favorire l’evoluzione in ambito sostenibilità ambientale.

Il perimetro dell'obiettivo comprende i mutui a privati erogati sull'intero territorio italiano e nei paesi in cui sono presenti le Banche della International Banks Division (IBD). Originariamente focalizzato sul mercato italiano, è stato possibile estendere le regole di classificazione ESG interne al Gruppo anche al perimetro estero. All'interno del piano sono stati anche stabiliti traguardi intermedi per garantire il raggiungimento dell'obiettivo finale. Questi includono l’incremento dell’incidenza dei Mutui Green rispetto al totale dei mutui erogati ogni anno e il progressivo miglioramento delle performance energetiche degli immobili finanziati. In questo contesto, ad oggi, gli obiettivi sono in linea con quanto preventivato.

Il Gruppo sostiene i progetti green della clientela Retail, tra cui il Mutuo Green, un mutuo ipotecario a condizioni agevolate per finanziare l’acquisto/costruzione di immobili ad alta efficienza energetica o la riqualificazione di immobili esistenti, migliorandone le prestazioni.

Il Gruppo Intesa Sanpaolo partecipa alla coalizione europea per il finanziamento dell’efficienza energetica e al progetto “Energy efficient Mortgages Action Plan” (EeMAP). Nell’ambito di “EeMAP”, Intesa Sanpaolo ha inoltre aderito all’”Energy Efficient Mortgage Label” (EEML), un progetto che ha come obiettivo quello di massimizzare l’allineamento normativo del portafoglio con i principali sviluppi giuridici come la tassonomia dell’Unione Europea, la direttiva sul credito ipotecario Mortgage Credit Directive (MCD), il regolamento sui requisiti patrimoniali Capital Requirements Regulation (CRR), o equivalenti a livello internazionale. Nell’ambito del progetto EEML, a partire dal 2021, il Gruppo Intesa Sanpaolo riporta i dati aggregati trimestrali sul portafoglio green e sul portafoglio standard. 

Il totale erogato cumulato al 31.12.204 è di €9 miliardi.

L’offerta green è arricchita da una serie di servizi dedicati, alcuni dei quali offerti da aziende partner. Si tratta di servizi accessori e facoltativi che aiutano, ad esempio, a valutare il possibile risparmio derivante da interventi di riqualificazione energetica. In coerenza al contesto normativo definito dal Regolamento EU 2020/852 sulla Tassonomia Europea, il Gruppo Intesa Sanpaolo ha messo in atto una serie di attività volte a disporre delle informazioni relative al rendimento energetico degli immobili a garanzia delle pratiche di mutuo.

Terzo Settore

Intesa Sanpaolo sostiene le imprese non profit che intendono investire in progetti di efficientamento energetico con soluzioni che consentono di risparmiare sui costi energetici e aumentare la sostenibilità complessiva dell’attività aziendale.

Imprese

Tra i principali prodotti proposti alla clientela PMI rientrano i finanziamenti Sustainability-linked “S-Loan” per supportare le piccole e medie imprese che ambiscono a migliorare il profilo di sostenibilità, con l’obiettivo di affiancarle in un percorso di cambiamento strutturale, correlando le decisioni di natura economica e finanziaria anche ai loro impatti ambientali, attraverso precisi impegni presi con il Gruppo mediante specifici indicatori (KPI) ESG soggetti a monitoraggio annuale. 

Nel 2024 è stato introdotto il prodotto “S-Loan Progetti Green”, un finanziamento a sostegno di tutte le tipologie di investimenti aziendali in grado di generare un impatto ambientale positivo su processi, infrastrutture, tecnologie, servizi e prodotti. L’obiettivo che il Gruppo si pone è incentivare gli investimenti dei clienti imprese per finanziare i loro progetti in ambito sostenibilità ambientale. Nello specifico, relativamente a tematiche di mitigazione e adattamento del cambiamento climatico, gli investimenti finanziabili riguardano: 

  • energie rinnovabili;
  • efficienza energetica;
  • trasporto sostenibile;
  • adattamento al cambiamento climatico;
  • edifici Green.

Inoltre, Intesa Sanpaolo mette a disposizione il finanziamento S-Loan CER a favore delle aziende che decidono di investire in energie rinnovabili: il meccanismo prevede un incentivo in termini di agevolazione sul tasso di interesse, a cui viene riconosciuta un’ulteriore premialità nel caso in cui l’impresa destini parte dell’energia prodotta e non autoconsumata alla Comunità Energetica Rinnovabile1 (CER). 

Tra i prodotti che supportano professionisti e imprese nella realizzazione di programmi di investimento nel settore energetico esiste da tempo il finanziamento “Energia Impresa”, che si articola su diverse linee di intervento:

  • impianti di produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili (progetti FER);
  • fotovoltaico, produzione di energia elettrica da fonte solare fotovoltaica;
  • eolico, produzione di energia elettrica da fonte eolica unicamente di tipo on-shore;
  • idroelettrico, produzione di energia elettrica alimentati da fonte idraulica classificata come "piccola derivazione";
  • gas residuati dei processi di depurazione;
  • impianti di biogas di piccola taglia, per la produzione di energia elettrica da biogas;
  • impianti di biometano, per la produzione di biometano destinato ai trasporti o ad altri usi;
  • interventi di efficienza energetica, per investimenti finalizzati all’efficientamento energetico degli edifici, dei consumi termici ed elettrici, degli impianti di produzione di energia.

Inoltre, “NOVA+” è la specifica linea di finanziamento a medio-lungo termine destinata a sostenere le imprese su progetti di ricerca, sviluppo e innovazione. All’interno della linea Nova+ Ricerca, si citano gli specifici prodotti:

  • “Nova+ Green”: destinata a supportare progetti di innovazione di prodotto o di processo miranti al raggiungimento della neutralità climatica o all’integrazione di processo di economia circolare;
  • “Nova+ Mobility”: destinata a supportare progetti innovativi delle imprese che mirano alla transizione della mobilità verso un nuovo paradigma di sostenibilità, digitalizzazione e connessione;
  • “Nova+ Agritech”: destinata a supportare progetti innovativi delle imprese miranti alla transizione dell’agricoltura verso un nuovo paradigma basato su principi di sostenibilità, resilienza e produttività.

Le iniziative sopra citate sono rivolte a tutte le imprese/gruppi di qualsiasi settore e dimensione del territorio italiano.

In questo contesto, anche il Finanziamento medio lungo termine con garanzia SACE Green è la linea di finanziamento a medio-lungo termine destinata a sostenere il raggiungimento degli obiettivi ambientali, come definiti dalla Convenzione Green-MEF sottoscritta con SACE, tra cui anche legati alla mitigazione e all’adattamento ai cambiamenti climatici.

Tale iniziativa si rivolge a società di capitali, incluse società cooperative con sede legale (o sede secondaria) in Italia e con fatturato pari o inferiore a 500 milioni di euro, come risultante dall’ultimo bilancio approvato precedentemente alla data della richiesta di garanzia SACE Green.

Sulla stessa falsa riga, la garanzia InvestEU – Garanzia Sostenibilità può essere concessa su operazioni di finanziamento destinate a sostenere il raggiungimento degli obiettivi legati alla mitigazione e all’adattamento ai cambiamenti climatici, ed è rivolta alla clientela rientrante nella dimensione aziendale PMI e Small Mid Cap per operazioni che soddisfano determinati criteri di ammissibilità. 

Divisione IMI Corporate & Investment Banking 

L’offerta finanziaria della Divisione IMI Corporate & Investment Banking si focalizza su soluzioni ESG con particolare attenzione agli aspetti ambientali. Include strumenti sustainability-linked, legati al miglioramento delle prestazioni di sostenibilità del cliente, e finanziamenti con proventi vincolati a progetti dedicati, che possono anche beneficiare del plafond per l’economia circolare, promuovendo decarbonizzazione e riutilizzo delle risorse. In particolare, in termini di soluzioni Sustainability-linked, il Gruppo nel 2024 ha supportato i suoi clienti con loan, bond, garanzie, cartolarizzazioni ed hedging, mentre tra le operazioni con proventi vincolati finalizzate si citano Green loans, Green, Social e Sustainable bonds, Green Convertible bonds oltre al Project Finance dedicato al mondo dell’energia rinnovabile (eolico, fotovoltaico, biomasse, idroelettrico). 

Inoltre, la Divisione IMI Corporate & Investment Banking offre un’ampia gamma di servizi di advisory focalizzati sulla transizione sostenibile: nel 2023 è stato istituito un ESG Advisory Team per assistere i clienti serviti da IMI Corporate & Investment Banking nello sviluppo di strumenti ESG personalizzati e spesso legati alle loro strategie e piani di transizione. 

Servizi per la transizione sostenibile

Il Gruppo si è posto l’obiettivo di promuovere le pratiche ESG, inserite come priorità nel Piano d’Impresa 2022-2025, sensibilizzando le imprese e le loro filiere e accompagnandole nel processo di consapevolezza riguardo al proprio livello di sostenibilità, nonché nella definizione di un piano di transizione verso modelli più responsabili e innovativi, in linea con la transizione ecologica del PNRR. A tal fine, prosegue anche nel 2024 l’iniziativa legata ai laboratori ESG, spazi di incontro, fisici e virtuali, che offrono workshop e consulenze da parte di partner qualificati sui temi ESG (ambientali, sociali e di governance). 

L’obiettivo di creare almeno un laboratorio per Direzione Regionale è stato ampiamente superato, con più laboratori in alcune aree. Ogni laboratorio definisce obiettivi comuni e modalità operative al fine di proporre un percorso pensato per aiutare le aziende a identificare i propri punti di forza e le aree di miglioramento, stimolando un cambiamento che generi valore non solo per l’impresa, ma anche per la comunità e l’ambiente. 

Le attività dei laboratori vengono costantemente promosse tramite i canali tradizionali del Gruppo, come comunicati stampa, sito web istituzionale e canali social, ma anche grazie alle iniziative di comunicazione dei soci fondatori (ad esempio camere di commercio, enti locali, istituzioni, università, ecc.). L’iniziativa continua a espandersi, supportata dalle istituzioni e dai partner tecnici, con l’obiettivo di rendere le pratiche ESG una priorità nelle scelte aziendali e nelle strategie di sviluppo, facendo della transizione ecologica non solo una necessità, ma anche un’opportunità di innovazione e crescita.

Dal 2021, con l’avvio del primo laboratorio a Brescia, sono stati istituiti vari laboratori in tutta Italia, da Padova a Genova, comprese città come Milano, Torino, Bari e Palermo. Al 31 dicembre 2024 i Laboratori ESG attivi sono 16.

Iniziative

Sostenibilità: plafond di €2 miliardi dedicato agli investimenti green delle PMI

Sustainability Loan: nuova soluzione di credito dedicata alle PMI che vogliono avviare la transizione delle verso gli obiettivi ESG

Scopri di più
“Motore Italia”: cinque linee di intervento per la ripartenza delle PMI

ll nuovo programma strategico che mette a disposizione delle PMI italiane nuovo credito per sostenere i loro investimenti verso una transizione sostenibile e digitale.

Scopri di più

Finanziamenti sostenibili – alcuni numeri

Ai fini di una maggiore trasparenza interna ed esterna rispetto ai prodotti ed alle operazioni ritenute sostenibili, il Gruppo ha deciso di redigere apposite regole per la classificazione dei prodotti creditizi e delle operazioni creditizie sostenibili, approvate a fine 2022. Dal 2023, la rendicontazione si conforma a tali regole, includendo nella classificazione i finanziamenti rientranti nelle categorie sostenibilità ambientale, sostenibilità sociale, altra sostenibilità. 

In particolare: 

  • sostenibilità ambientale: questa categoria comprende prodotti e operazioni creditizie finalizzate, considerate sostenibili secondo la classificazione “environmental” che comprende finanziamenti verso i Privati, Imprese e Terzo Settore, Corporate & Project Finance;
  • sostenibilità sociale: include i prodotti e le operazioni creditizie finalizzate, considerate sostenibili secondo la categoria “social” ed è comprensiva di prestiti antiusura, prodotti per fasce sociali vulnerabili, finanziamenti verso il Terzo Settore e altri prestiti sociali;
  • altre forme di sostenibilità: questa categoria include le operazioni non finalizzate associate a covenant/kpi sostenibili verso Imprese e Terzo Settore oltre che Corporate & Project Finance.

Totale erogato nel 2024 per tipologia di finanziamento

Tipologia di finanziamento Credito erogato €/mld
Finanziamenti in ambito sostenibilità ambientale 7,6
Finanziamenti in ambito sostenibilità sociale[1] 4,5
Finanziamenti rientranti nella categoria “altra sostenibilità” 7,0

1 Il dato non ricomprende il credito erogato a sostegno di eventi calamitosi e per la rigenerazione urbana.

Dettaglio a livello di stock

Tipologia di finanziamento Stock 2024 €/mld
Finanziamenti in ambito sostenibilità ambientale 20,3
Finanziamenti in ambito sostenibilità sociale 20,1
Finanziamenti rientranti nella categoria “altra sostenibilità” 15,8

I dati di stock ed erogato dei finanziamenti in ambito sostenibilità ambientale sono calcolati utilizzando saldi di natura contabile per la componente Capogruppo (inclusa la Divisione IMI CIB) e di natura gestionale per la componente IBD. I dati di stock ed erogato dei finanziamenti in ambito sostenibilità sociale e rientranti nella categoria altra sostenibilità sono calcolati utilizzando interamente saldi di natura gestionale.

Rendicontazione trimestrale dati aggregati Mutui Green (nell'ambito del progetto EEML - Energy Efficient Mortgage Label)

Rendicontazione trimestrale dati aggregati Mutui Green (nell'ambito del progetto EEML - Energy Efficient Mortgage Label)
Dal 01-01-2024 al 31-03-2024
Dal 01-04-2024 al 30-06-2024
Dal 01-07-2024 al 30-09-2024
Dal 01-10-2024 al 31-12-2024
2024
Rendicontazione trimestrale dati aggregati Mutui Green (nell'ambito del progetto EEML - Energy Efficient Mortgage Label)
Dal 01-01-2024 al 31-03-2024
Dal 01-04-2024 al 30-06-2024
Dal 01-07-2024 al 30-09-2024
Dal 01-10-2024 al 31-12-2024
2023
Rendicontazione trimestrale dati aggregati Mutui Green (nell'ambito del progetto EEML - Energy Efficient Mortgage Label)
Dal 01-01-2023 al 31-03-2023
Dal 01-04-2023 al 30-06-2023
Dal 01-05-2023 al 30-09-2023
Dal 01-10-2023 al 31-12-2023
2022
Rendicontazione trimestrale dati aggregati Mutui Green (nell'ambito del progetto EEML - Energy Efficient Mortgage Label)
Dal 01-10-2022 al 31-12-2022 
Dal 01-07-2022 al 30-09-2022
Dal 01-04-2022 al 30-06-2022
Dal 01-01-2022 al 31-03-2022
1 maggio 2020 - 31 dicembre 2021
Rendicontazione trimestrale dati aggregati Mutui Green (nell'ambito del progetto EEML - Energy Efficient Mortgage Label)
Da maggio 2020 al 31 dicembre 2021
{"toolbar":[{"label":"Aggiorna","url":"","key":"update-page"},{"label":"Stampa","url":"","key":"print-page"},{"label":"Richiedi bilanci","url":"/it/investor-relations/richiedi-bilanci","key":"business-budget"},{"label":"Calendario Finanziario","url":"/it/investor-relations/calendario-finanziario","key":"financial-calendar"},{"label":"Press kit","url":"/it/sala-stampa/PressKit","key":"press-kit"},{"label":"Invia CV","url":"https://jobs.intesasanpaolo.com/go/Open-positions-ISP-Company-ISP-%28IT%29/9382801/","key":"send-cv"}]}