{"clientID":"8f0f2457-784e-48e4-98d6-0415047ebc97","signature":"1b7d588a5acbce37f866186501ec2d14f26b16f94bbb11b0017b314f918129da","encryption":"d00eb0e03501a6b3d0ffac2db4d56565","keyID":"494d1aae-e754-42bc-1137-9a9628244ec6","user":"C1AAFC8C323DFDA567B3CD7D0E48C3DD","clientIDSh":"9e04155b-dc20-4ad8-b40b-5d4c665631f2","signatureSh":"1b7d588a5acbce37f866186501ec2d14f26b16f94bbb11b0017b314f918129da","encryptionSh":"d00eb0e03501a6b3d0ffac2db4d56565","keyIDSh":"72a8b4f5-7fbb-427b-9006-4baf6afba018","userSh":"C1AAFC8C323DFDA567B3CD7D0E48C3DD"}

Dialogo con gli stakeholder e analisi di doppia materialità

Siamo consapevoli che il contesto sociale ed economico in continua evoluzione e la sempre maggiore consapevolezza dei consumatori richiedono ad ogni azienda di saper fare fronte ai nuovi scenari dinamici. Per questo motivo riteniamo necessario un approccio strutturato al coinvolgimento degli stakeholder per orientare la strategia aziendale sui temi potenzialmente rilevanti per il Gruppo Intesa Sanpaolo e per i suoi portatori di interessi (stakeholder).

La rendicontazione non finanziaria e di sostenibilità si focalizza su aspetti rilevanti che riflettono gli impatti, positivi o negativi, effettivi o potenziali, generati dalle attività del Gruppo Intesa Sanpaolo sull’economia, l’ambiente e le persone, compresi gli impatti sui loro diritti umani, capaci di influenzare in maniera significativa la percezione dei propri stakeholder.

Rispetto alla rendicontazione del 2023, condotta secondo i GRI Standards – Universal Standards (2021), l'analisi di doppia materialità 2024 del Gruppo è allineata agli ESRS, che integrano il concetto di materialità, richiedendo di considerare sia l'impatto delle attività del Gruppo (materialità d’impatto) sugli stakeholder esterni ed interni sia i rischi e le opportunità esterne che hanno o possono avere implicazioni finanziarie rilevanti sul Gruppo (materialità finanziaria). Nello specifico:

  • la materialità d’impatto prende in considerazione gli impatti connessi alle operazioni proprie dell’impresa e alla catena del valore a monte e a valle rilevanti per il Gruppo, sia positivi che negativi, che effettivi o potenziali (logica inside-out), nel breve, medio o lungo periodo. Le fasi di identificazione e valutazione degli impatti del Gruppo sono state condotte in continuità con l’approccio adottato nel 2023;
  • la materialità finanziaria (logica outside-in) prevista dagli standard di rendicontazione ESRS considera i temi di sostenibilità che generano:
    • rischi che influenzano o possono influenzare lo sviluppo dell’impresa, la sua situazione patrimoniale-finanziaria, il risultato economico, i flussi finanziari, l’accesso ai finanziamenti o il costo del capitale nel breve, medio o lungo termine;
    • opportunità che hanno, o di cui si può prevedere che abbiano, una influenza finanziaria rilevante per il Gruppo nel breve, medio o lungo termine.

Nel 2024 il Gruppo ha analizzato entrambe le dimensioni, e rendicontato nella Relazione Consolidata di Sostenibilità gli aspetti rilevanti per tali prospettive, al fine di identificare e valutare gli impatti, i rischi e le opportunità materiali, anche definiti IRO (impatti, rischi e opportunità) materiali.

Il Gruppo ha condotto l’analisi di doppia materialità considerando e valorizzando le peculiarità delle linee di business e delle geografie nelle quali opera e in cui operano le controparti con le quali il Gruppo intrattiene relazioni di business. La tipologia dei fornitori e delle controparti è un ulteriore elemento considerato in fase di analisi e valutazione.

Gli aspetti inerenti alla doppia materialità, oltre a costituire un elemento fondante della rendicontazione di sostenibilità, risultano determinanti in quanto contribuiscono ad orientare la strategia aziendale sui temi rilevanti per il business e per gli stakeholder.

Fasi dell'analisi

L’analisi di doppia materialità è stata sviluppata secondo le seguenti macro-fasi:

  • mappatura degli stakeholder del Gruppo;
  •  analisi di contesto, volta alla identificazione degli impatti positivi e negativi, effettivi e potenziali sull'economia, sull'ambiente e sulle persone, compresi i diritti umani, generati dalle attività del Gruppo, nonché dei rischi e delle opportunità generati dall’ambiente esterno, sulla base dell’analisi di diverse fonti, quali documentazione nazionale/internazionale nel contesto normativo ESG e documentazione rilevante per il settore in cui opera il Gruppo a livello nazionale e internazionale;
  • identificazione degli impatti, rischi e opportunità da indagare e potenzialmente rilevanti per il Gruppo;
  • valutazione degli IRO potenzialmente rilevanti per il Gruppo effettuata attraverso:
    • un’analisi interna basata su metriche allineate ai requisiti degli standard di rendicontazione ESRS. Nello specifico, la rilevanza degli IRO è stata valutata sulla base del superamento di una determinata soglia di rilevanza definita in conformità e allineamento con l’attuale processo di gestione dei rischi del Gruppo;
    • il coinvolgimento dei propri stakeholder, mediante le attività di stakeholder engagement e stakeholder management di seguito dettagliate;
    • l’identificazione delle questioni di sostenibilità rilevanti per il Gruppo sulla base dell’aggregazione degli esiti di rilevanza degli IRO derivanti dalle attività di analisi interna e di coinvolgimento degli stakeholder;
  • consolidamento e condivisione della lista delle questioni di sostenibilità materiali per il Gruppo.

Il processo verrà aggiornato annualmente e rivisto in base alle eventuali modifiche normative. 

Mappa degli stakeholder

Persone del Gruppo

Personale di rete e di staff, collaboratori giovani e senior, personale in ruoli di responsabilità, top management, organizzazioni sindacali.

Scopri di più

Clienti

Privati e famiglie, PMI, Grandi Imprese, Startup, Associazioni di consumatori, Enti pubblici e PA, Terzo settore, Associazioni di Categoria.

Scopri di più

Azionisti

Piccoli investitori, Fondazioni, Investitori istituzionali e sostenibili, Associazioni di azionisti.

Scopri di più

Fornitori

Grandi fornitori, Piccoli fornitori, Partner commerciali, Subfornitori.

Scopri di più

Ambiente

Associazioni ambientaliste, Generazioni future, Comunità Scientifica.

Scopri di più

Comunità

Associazioni rappresentanti degli interessi della comunità, Autorità regolatrici, Istituzioni pubbliche nazionali e internazionali, Media, ONG.

Scopri di più

Modalità di ascolto delle singole categorie di stakeholder e sintesi delle tematiche di sostenibilità approfondite con ciascuna categoria
Categoria di stakeholder Stakeholder in dettaglio Sintesi delle tematiche trattate
Clienti

Clienti privati

Clienti imprese

  • Iniziative per la salvaguardia ambientale e la riduzione dell’impronta ecologica delle Sedi e Filiali del Gruppo 
  • Governance responsabile, solida e sostenibile, creazione e distribuzione di valore per tutti gli stakeholder del Gruppo 
  • Impegno per la promozione di uno sviluppo economico sostenibile, anche alla luce degli obiettivi internazionali e comunitari in ambito Climate Change e sostenibilità. In particolare, promozione di un modello economico a basse emissioni di carbonio e basato sull'economia circolare, attraverso lo sviluppo di un'offerta dedicata rivolta alla clientela 
  • Svolgimento dell'attività bancaria nel pieno rispetto delle regole e dei principi di correttezza negli affari 
  • Erogazione di prestiti a categorie che avrebbero difficoltà di accesso al credito, e offerta di prodotti ad alto impatto sociale 
  • Attenzione alla qualità del  servizio, alla cura, alla relazione e alla soddisfazione del cliente
  • Promozione di una strategia di crescita improntata all’'innovazione digitale, in modo da anticipare i nuovi trend ed essere competitivi sul mercato 
  • Impegno ad affermarsi come digital company attraverso una piattaforma multicanale evoluta volta a garantire un'offerta innovativa, sicura ed efficace
  • Impegno a garantire ai propri clienti la sicurezza informatica 
  • Investimenti sostenibili e integrazione delle tematiche di sostenibilità nell’esercizio dell’attività assicurativa  
  • Valorizzazione dei talenti, sviluppo delle competenze interne, sistemi di valutazione e incentivazione, piani periodici di formazione, diversity management
  • Supporto alla comunità e impegno per la cultura attraverso iniziative di solidarietà tramite progetti realizzati in partnership, erogazioni liberali e sponsorizzazioni, promozione dell’arte e della cultura in Italia e all’estero
Ambiente/Comunità Figure rappresentative / esperti di riferimento
  • Aspetti ambientali, in particolare in relazione al cambiamento climatico e alla biodiversità ▪ Evoluzione del contesto normativo (es. CSRD, Standard ESRS) e l’impatto che può generare sulle organizzazioni 
  • Capacità di promuovere un approccio sistemico verso il raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) definiti nel contesto delle Nazioni Unite
  • Ruolo di leader del Gruppo Intesa Sanpaolo circa le tematiche ESG 
  • Importanza nella comunicazione dei risultati conseguiti e degli obiettivi prefissati in ambito di sostenibilità e ESG
  • Principali sfide e punti di forza del Gruppo Intesa Sanpaolo per la realizzazione del Piano di Impresa con focus in ambito ESG
  • Importanza della diversità e dell’inclusione all’interno dell’ambito lavorativo 
  • Rilevanza del concetto di Innovation e relativa soddisfazione delle esigenze della clientela
  • Fidelizzazione della clientela
  • Sostegno alle PMI in materia di sostenibilità
  • Educazione delle nuove generazioni sui temi di sostenibilità
Azionisti/investitori Investitori SRI
  • Aspetti ambientali, in particolare, in relazione all’adattamento ai cambiamenti climatici, alla biodiversità, risorse naturali e sul tema della decarbonizzazione
  • Aspetti legati a finanziamenti e investimenti sostenibili
  • Politiche standard di sostenibilità
  • Inclusione e diversità
  • Benessere dei dipendenti
  • Sviluppo e digitalizzazione
  • Sostenibilità e integrazione ESG nelle strategie aziendali
  • Gender pay gap 
  • Diritti dei lavoratori e Corporate Governance
Persone Persone del Gruppo in Italia e all'estero
  • Valutazione in merito alla percezione dell’immagine del Gruppo dal punto di vista dei clienti, sulla base delle singole esperienze professionali ▪ Attenzione e cura dei livelli di occupazione nei processi di ristrutturazione
  • Assunzioni di giovani
  • Valutazione sulle variabili connesse alla valorizzazione del personale (es. senso di orgoglio e appartenenza, valorizzazione del merito, autonomia e riconoscimenti economici)
  • Sviluppo e retention dei talenti
  • Valutazione delle opportunità di formazione e crescita professionale offerte dal Gruppo Intesa Sanpaolo 
  • Benessere delle persone (flessibilità e work-life balance, rapporto con i colleghi e con i responsabili)
  • Soddisfazione lavorativa delle persone del Gruppo Intesa Sanpaolo
  • Valutazione sulla trasparenza e oggettività dei sistemi di valutazione delle performance 
  • Valutazione e conoscenza delle Policy presenti nel Gruppo (ad esempio Diversity ed Inclusion)
  • Valutazione in merito alla soddisfazione dei clienti su aspetti quali l’affidabilità, la trasparenza e chiarezza delle procedure del Gruppo Intesa Sanpaolo 
  • Iniziative e prodotti ESG del Gruppo Intesa Sanpaolo
Organizzazioni sindacali
  • Tutela e futuro del lavoro, anche in considerazione del trend in ambito digitalizzazione dei servizi
  • Supporto alla comunità 
  • Inclusione finanziaria 
  • Comunicazione delle informazioni di carattere non finanziario
  • Temi ambientali e biodiversità
  • Transizione ecologica, importanza dell’utilizzo di energie rinnovabili e promozione della mobilità sostenibile per i dipendenti 
  • Livelli di disoccupazione giovanile del Sud
  • Gender pay gap
Fornitori Struttura interna dedicata
  • Temi ambientali, biodiversità e circular economy 
  • Tutela del lavoro, salute e sicurezza, diversity & inclusione e benessere delle persone lungo la catena di fornitura
  • Gestione dei rapporti con i fornitori
{"toolbar":[{"label":"Aggiorna","url":"","key":"update-page"},{"label":"Stampa","url":"","key":"print-page"},{"label":"Richiedi bilanci","url":"/it/investor-relations/richiedi-bilanci","key":"business-budget"},{"label":"Calendario Finanziario","url":"/it/investor-relations/calendario-finanziario","key":"financial-calendar"},{"label":"Press kit","url":"/it/sala-stampa/PressKit","key":"press-kit"},{"label":"Invia CV","url":"https://jobs.intesasanpaolo.com/go/Open-positions-ISP-Company-ISP-%28IT%29/9382801/","key":"send-cv"}]}