Siamo Premium Partner dei Giochi Olimpici
e Paralimpici Invernali di Milano Cortina 2026
I Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano Cortina 2026 rappresentano per il nostro Paese un formidabile veicolo di comunicazione e affermazione di valori universali quali unità, solidarietà, spirito di squadra, lealtà, eccellenza, determinazione, salute, inclusione, superamento dei propri limiti. Grazie alla riforma del 2018, il progetto dei Giochi Invernali, in sintonia con le indicazioni del Comitato Olimpico Internazionale, prevede infatti che i Giochi Olimpici e Paralimpici siano eventi più sostenibili, flessibili ed efficienti, sia sotto il profilo operativo, sia per l’impegno finanziario. Tale approccio è in grado di generare un maggiore impatto anche di natura socioculturale, in termini di richiamo nel lungo periodo per le città ospitanti.
Gli appassionati ai Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali in Italia sono a oggi oltre 25 milioni, un rilevante bacino d’utenza che potrà crescere ulteriormente grazie al fatto che nel 2026 le Olimpiadi e Paralimpiadi torneranno per la quarta volta sul territorio italiano, con una significativa crescita di entusiasmo e appartenenza verso la manifestazione e i campioni italiani in gara.
Milano Cortina 2026: i valori dello sport
Intesa Sanpaolo sostiene in qualità di Premium Partner i Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano Cortina 2026. Un impegno pienamente in linea con i valori e i principi che ispirano ogni giorno la filosofia e l’azione della Banca nelle sue attività economiche, sociali e culturali.
Intesa Sanpaolo condivide le radici valoriali e progettuali alla base dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano Cortina 2026: inclusione, sostenibilità, solidarietà. Sempre nel rispetto delle diversità individuali quale fonte imprescindibile di crescita collettiva
Potenziale di crescita e valorizzazione per il Paese
In qualità di prima Banca italiana, Intesa Sanpaolo sente la responsabilità di contribuire al successo di un evento internazionale, seguito da milioni di spettatori, che si presenta come un’imperdibile occasione di crescita e di valorizzazione di tutte le eccellenze e potenzialità presenti nel nostro Paese. I Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano Cortina 2026 sono una manifestazione sportiva di rilevanza mondiale, con un valore economico complessivo attualmente stimato tra 1,45 e 1,55 miliardi di euro, con oltre 2 milioni di potenziali visitatori durante le Olimpiadi e 450.000 durante le Paralimpiadi.
La campagna: "È più che partecipare al più grande evento sportivo al mondo. È promuovere la bellezza del nostro Paese"
È più che partecipare a un grande evento sportivo, è promuovere la bellezza e la forza dell’Italia, con coesione e orgoglio. Milano Cortina 2026 è un momento storico che unisce sport, cultura e innovazione. Abbiamo scelto di raccontare l'impegno concreto per il Paese con una campagna che rappresenti il nostro ruolo di partner domestico dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano Cortina 2026. È una scelta che sottolinea il nostro orgoglio nell'essere motore dei territori, dei giovani e delle imprese, condividendo i valori universali dei Giochi.
Rafforzare il legame con il territorio: le iniziative di Intesa Sanpaolo per i Giochi Invernali di Milano Cortina 2026
Partecipare ai Giochi Invernali è un’opportunità di grande valore per rafforzare il legame storico, culturale e socioeconomico intessuto dalla Banca con le aree in cui si svolgeranno le competizioni e le relative cerimonie.
Milano Cortina 2026 coinvolgerà i territori di Lombardia, Veneto e Trentino-Alto Adige, aree dove è diffusa e qualificata la presenza del nostro Gruppo bancario e di alcune Fondazioni che partecipano al suo capitale.
Le sedi di gara dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano Cortina 2026 saranno Milano, Cortina d’Ampezzo, Bormio, Livigno, Anterselva/Antholz e Val di Fiemme, a cui si aggiungerà Verona per la cerimonia di chiusura. La cerimonia inaugurale delle Olimpiadi Invernali si terrà il 6 febbraio allo stadio di San Siro a Milano.
Le Paralimpiadi Invernali verranno inaugurate il 6 marzo nella suggestiva cornice dell’Arena di Verona e si svolgeranno a Milano, Cortina e in Val di Fiemme.
Intesa Sanpaolo porterà a Milano Cortina 2026 il proprio contributo sia economico, sia di idee e progetti artistici e divulgativi. Lo farà attraverso il programma dell’Olimpiade culturale, con il palinsesto della rete museale delle Gallerie d’Italia, in particolare delle sedi di Milano e Vicenza, e con i percorsi educational promossi presso le scuole a livello nazionale, con format di alfabetizzazione finanziaria realizzati dal Museo del Risparmio.
Potrebbe interessarti anche
SPORT INCLUSIVO
Integrazione e partecipazione, le vittorie più grandi
OLTRE IL TENNIS
Jannik Sinner, primo al mondo nel ranking ATP e nei nostri cuori