{"clientID":"8f0f2457-784e-48e4-98d6-0415047ebc97","signature":"1b7d588a5acbce37f866186501ec2d14f26b16f94bbb11b0017b314f918129da","encryption":"d00eb0e03501a6b3d0ffac2db4d56565","keyID":"494d1aae-e754-42bc-1137-9a9628244ec6","user":"C1AAFC8C323DFDA567B3CD7D0E48C3DD","clientIDSh":"9e04155b-dc20-4ad8-b40b-5d4c665631f2","signatureSh":"1b7d588a5acbce37f866186501ec2d14f26b16f94bbb11b0017b314f918129da","encryptionSh":"d00eb0e03501a6b3d0ffac2db4d56565","keyIDSh":"72a8b4f5-7fbb-427b-9006-4baf6afba018","userSh":"C1AAFC8C323DFDA567B3CD7D0E48C3DD"}

Milano Cortina 2026: i valori dello sport

Intesa Sanpaolo sostiene in qualità di Premium Partner i Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano Cortina 2026. Un impegno pienamente in linea con i valori e i principi che ispirano ogni giorno la filosofia e l’azione della Banca nelle sue attività economiche, sociali e culturali.

Intesa Sanpaolo condivide le radici valoriali e progettuali alla base dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano Cortina 2026: inclusione, sostenibilità, solidarietà. Sempre nel rispetto delle diversità individuali quale fonte imprescindibile di crescita collettiva

Potenziale di crescita e valorizzazione per il Paese

In qualità di prima Banca italiana, Intesa Sanpaolo sente la responsabilità di contribuire al successo di un evento internazionale, seguito da milioni di spettatori, che si presenta come un’imperdibile occasione di crescita e di valorizzazione di tutte le eccellenze e potenzialità presenti nel nostro Paese. I Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano Cortina 2026 sono una manifestazione sportiva di rilevanza mondiale, con un valore economico complessivo attualmente stimato tra 1,45 e 1,55 miliardi di euro, con oltre 2 milioni di potenziali visitatori durante le Olimpiadi e 450.000 durante le Paralimpiadi.

 

La campagna: "È più che partecipare al più grande evento sportivo al mondo. È promuovere la bellezza del nostro Paese"

È più che partecipare a un grande evento sportivo, è promuovere la bellezza e la forza dell’Italia, con coesione e orgoglio. Milano Cortina 2026 è un momento storico che unisce sport, cultura e innovazione. Abbiamo scelto di raccontare l'impegno concreto per il Paese con una campagna che rappresenti il nostro ruolo di partner domestico dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano Cortina 2026. È una scelta che sottolinea il nostro orgoglio nell'essere motore dei territori, dei giovani e delle imprese, condividendo i valori universali dei Giochi.

 

Rafforzare il legame con il territorio: le iniziative di Intesa Sanpaolo per i Giochi Invernali di Milano Cortina 2026

Partecipare ai Giochi Invernali è un’opportunità di grande valore per rafforzare il legame storico, culturale e socioeconomico intessuto dalla Banca con le aree in cui si svolgeranno le competizioni e le relative cerimonie.
Milano Cortina 2026 coinvolgerà i territori di Lombardia, Veneto e Trentino-Alto Adige, aree dove è diffusa e qualificata la presenza del nostro Gruppo bancario e di alcune Fondazioni che partecipano al suo capitale.
Le sedi di gara dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano Cortina 2026 saranno Milano, Cortina d’Ampezzo, Bormio, Livigno, Anterselva/Antholz e Val di Fiemme, a cui si aggiungerà Verona per la cerimonia di chiusura. La cerimonia inaugurale delle Olimpiadi Invernali si terrà il 6 febbraio allo stadio di San Siro a Milano.
Le Paralimpiadi Invernali verranno inaugurate il 6 marzo nella suggestiva cornice dell’Arena di Verona e si svolgeranno a Milano, Cortina e in Val di Fiemme.
Intesa Sanpaolo porterà a Milano Cortina 2026 il proprio contributo sia economico, sia di idee e progetti artistici e divulgativi. Lo farà attraverso il programma dell’Olimpiade culturale, con il palinsesto della rete museale delle Gallerie d’Italia, in particolare delle sedi di Milano e Vicenza, e con i percorsi educational promossi presso le scuole a livello nazionale, con format di alfabetizzazione finanziaria realizzati dal Museo del Risparmio.

Potrebbe interessarti anche

{"toolbar":[]}