Virginia Borla: l’Insurance cresce grazie alla consapevolezza dei nuovi rischi
31 marzo 2025
Virginia Borla, AD e DG di Intesa Sanpaolo Assicurazioni e Responsabile della Divisione Insurance di Intesa Sanpaolo, ha illustrato i risultati e le strategie del Gruppo nel settore assicurativo in un’intervista pubblicata da Il Sole 24Ore.
Come Wealth management, Protection e Advisory leader, infatti, Intesa Sanpaolo ha nel business assicurativo uno dei propri pilastri che nel 2024 ha anche registrato il miglior anno di sempre (+4% vs 2023).
Guardando al 2025, Borla ha dichiarato che “L’ambizione della compagnia è di superare €1,6 miliardi di raccolta Danni, crescendo rispetto al 2024 del 9% circa”, grazie a driver tra i quali “maggiore consapevolezza di nuovi rischi, legati al mondo della salute e della non autosufficienza per i privati, agli eventi climatici estremi e alle minacce cyber per le aziende”.
Virginia Borla ha anche anticipato che, alla luce della complessità dello scenario macroeconomico e geopolitico, l’offerta punterà a “nuovi prodotti rivalutabili con caratteristiche diversificate in termini di durata, garanzie e tipologie di investimenti”, in funzione del tipo di cliente cui sono destinati.
L’intelligenza artificiale inoltre, impiegata per ottimizzare i processi, presidiare i rischi e migliorare il dialogo con i clienti, sarà oggetto di continui investimenti anche per il futuro.
Di seguito i temi approfonditi nell’intervista, in sintesi:
Crescita e risultati finanziari di Intesa Sanpaolo Assicurazioni al 31 dicembre 2024
- Intesa Sanpaolo Assicurazioni ha registrato una crescita del 18,4% nella produzione lorda Vita, arrivando a €18,1 miliardi.
- Gli asset in gestione ammontano a €177,3 miliardi.
- L’utile netto ha raggiunto €1.183,6 milioni, con un requisito patrimoniale di solvibilità del 242%.
- Il segmento Danni non motor è cresciuto dai €670 milioni del 2019 a €1,5 miliardi.
Strategia per il segmento protezione
- La domanda di polizze è in aumento a causa di nuovi rischi: salute, non autosufficienza, eventi climatici estremi e minacce cyber.
- Anche i cambiamenti sociodemografici, come l’invecchiamento della popolazione e le nuove strutture familiari, influenzano il settore.
- “Uno dei principali driver che sta aumentando la domanda di polizze a protezione del patrimonio è la maggiore consapevolezza di nuovi rischi.”
Obiettivo 2025: €1,6 miliardi di premi nel segmento Danni
- L’obiettivo per il 2025 è superare €1,6 miliardi di raccolta Danni, con una crescita del 9% rispetto al 2024.
- Il 90% della raccolta Danni è rappresentato dal business non motor per privati e imprese.
- “La focalizzazione del nostro business rimane il non motor, grazie al quale continueremo ad avere ottimi livelli di redditività.”
Necessità di ridurre il gap di protezione
- Fondamentale diffondere la cultura assicurativa attraverso formazione obbligatoria e incentivi.
- Possibile sviluppo di partnership pubblico-private (PPP), come nel caso delle polizze CatNat per le catastrofi naturali.
- “Per ridurre il gap di protezione è fondamentale lavorare sulla diffusione della cultura assicurativa a tutti i livelli.”
Linee di sviluppo del Segmento Vita
- La raccolta Vita ha raggiunto €18,2 miliardi (+18% vs €15,3 mld al 31 dicembre 2023), trainata dalle polizze Unit linked e tradizionali. L’offerta è stata ridefinita per offrire prodotti più mirati e attrattivi, tenendo conto del contesto macroeconomico e geopolitico.
- Introduzione di nuove coperture come LTC (Long-Term Care) e infortuni.
- “Nel corso del 2024 è stata ridisegnata l'offerta assicurativa con l'obiettivo di garantire prodotti ritagliati sulla base degli specifici cluster di clientela e maggiormente attrattivi in termini di rendimento.”
Innovazione tecnologica e Intelligenza Artificiale
- Intesa Sanpaolo Assicurazioni sta implementando tecnologie avanzate, tra cui IA e Gen AI, per ottimizzare i processi e migliorare l’esperienza cliente. Tra i progetti in corso: un’assistente digitale per velocizzare la denuncia dei sinistri salute e l’automazione intelligente per i processi di underwriting nel business corporate.
- Interesse per il settore Insurtech, con un approccio selettivo alle partnership.
- “Guardando al futuro, continueremo a investire in soluzioni Ai, mantenendo un approccio human-in-the-loop nonché ad esplorare con una lente strategica l'ecosistema Insurtech, privilegiando un approccio selettivo al mercato che identifichi partnership in grado di apportare valore concreto al nostro business.”