{"clientID":"8f0f2457-784e-48e4-98d6-0415047ebc97","signature":"1b7d588a5acbce37f866186501ec2d14f26b16f94bbb11b0017b314f918129da","encryption":"d00eb0e03501a6b3d0ffac2db4d56565","keyID":"494d1aae-e754-42bc-1137-9a9628244ec6","user":"C1AAFC8C323DFDA567B3CD7D0E48C3DD","clientIDSh":"9e04155b-dc20-4ad8-b40b-5d4c665631f2","signatureSh":"1b7d588a5acbce37f866186501ec2d14f26b16f94bbb11b0017b314f918129da","encryptionSh":"d00eb0e03501a6b3d0ffac2db4d56565","keyIDSh":"72a8b4f5-7fbb-427b-9006-4baf6afba018","userSh":"C1AAFC8C323DFDA567B3CD7D0E48C3DD"}

Maria Luisa Gota al Salone del Risparmio: il valore del “capitale paziente”

17 aprile 2025

Intervistata da Class Cnbc in apertura del Salone del Risparmio, Maria Luisa Gota - Ceo di Eurizon Capital Sgr e nuovo Presidente di Assogestioni – ha sottolineato l’opportunità di un approccio di lungo periodo al risparmio, ovvero di “capitale paziente”, necessario per creare valore e avere rendimenti nel tempo.

Gota ha anche indicato nella qualità della gestione una chiave per determinare il successo dell’industria dei fondi comuni, grazie a un modello che coniughi strategie d’investimento e servizi.

Di seguito una sintesi dei principali argomenti affrontati nell’intervista:

La necessità del “capitale paziente”

  • “L’approccio richiesto per creare valore e avere rendimenti nel tempo è un approccio di lungo periodo, quello del capitale paziente” alla luce del progressivo invecchiamento della popolazione
  • Questo trend demografico crea nuovi bisogni e suggerisce “una pianificazione finanziaria di lungo periodo”, utile a “costruire oggi il benessere finanziario del futuro per poter soddisfare tutti i bisogni che emergeranno nella terza e nella quarta età, quando non si sarà più percettori di reddito”

L’andamento dell’industria del risparmio nel 2024

  • “Il 2024 si è chiuso con numeri sicuramente positivi per il settore del risparmio gestito in Italia, perché il patrimonio ha raggiunto i €2.500mld, in crescita rispetto all’anno precedente, e la raccolta netta è stata di €33mld” ma sono numeri che vanno “interpretati”
  • Il contributo alla raccolta netta “è venuto dai prodotti obbligazionari”, che da soli hanno raccolto €50mld, “mentre i prodotti azionari, i bilanciati e i flessibili hanno continuato a registrare alcune difficoltà”
  • Se l’industria del risparmio è stata “capace di disegnare un’offerta in grado di soddisfare questi bisogni e di far ripartire i flussi”, i dati sui prodotti azionari, bilanciati e flessibili “ci dicono che l’investitore tipo italiano ha ancora un eccesso di prudenza” sulla quale “dobbiamo un po' tutti, come industria, lavorare”

La Savings and investments union

  • “L’obiettivo principale della Savings and investments union, che è la canalizzazione dei risparmi verso l’economia reale europea, ritengo sia positivo”, comportando una rifocalizzazione sul risparmio “un po' a tutti i livelli: dell’industria, delle autorità, della politica”
  • Si tratta di un “aspetto fondamentale” sia per andare incontro alle esigenze di lungo periodo legate all’invecchiamento della popolazione, sia “per sostenere la crescita economica che, come sappiamo e come è stato messo in luce dai rapporti Draghi e Letta, da vent’anni non è particolarmente vivace in Europa e anche nel nostro Paese”
  • Il progetto “deve poi essere declinato in azioni concrete” e il suo successo sarà determinato da come le linee guida verranno “sposate anche dai singoli Paesi”

Il Futuro dei fondi comuni tradizionali

  • Tra gli “ETF come massima espressione dell’accessibilità di un investimento” e “i mercati privati che sono chiaramente meno accessibili” si collocano i fondi comuni tradizionali
  • Il successo della raccolta registrata nel 2024 è stato determinato da “soluzioni d’investimento”, ovvero dalla capacità di “coniugare strategie d’investimento e servizi” quali, per esempio, “il servizio di protezione o di ingresso graduale nei mercati”
  • “La qualità della gestione sarà sempre di più una chiave per determinare il successo dell’industria dei fondi comuni”, oltre naturalmente alla capacità di “produrre rendimenti superiori ai benchmark di riferimento e ai loro competitor”
{"toolbar":[]}