{"clientID":"8f0f2457-784e-48e4-98d6-0415047ebc97","signature":"1b7d588a5acbce37f866186501ec2d14f26b16f94bbb11b0017b314f918129da","encryption":"d00eb0e03501a6b3d0ffac2db4d56565","keyID":"494d1aae-e754-42bc-1137-9a9628244ec6","user":"C1AAFC8C323DFDA567B3CD7D0E48C3DD","clientIDSh":"9e04155b-dc20-4ad8-b40b-5d4c665631f2","signatureSh":"1b7d588a5acbce37f866186501ec2d14f26b16f94bbb11b0017b314f918129da","encryptionSh":"d00eb0e03501a6b3d0ffac2db4d56565","keyIDSh":"72a8b4f5-7fbb-427b-9006-4baf6afba018","userSh":"C1AAFC8C323DFDA567B3CD7D0E48C3DD"}

Tommaso Corcos: risparmio a servizio della crescita europea

Intervistato da Class CNBC in occasione del Salone del Risparmio, Tommaso Corcos, responsabile Wealth Management Divisions di Intesa Sanpaolo, ha richiamato l’urgenza di rimettere il risparmio al servizio della crescita europea e di agire con concretezza per offrire agli investitori validi strumenti per finanziarla.

Quanto al processo di consolidamento per lo sviluppo del settore, Corcos ha ricordato le potenzialità dei fondi pensione, oggi ancora poco sviluppati in Italia, dei PIR (Piani Individuali di Risparmio) europei, nonché dei private markets, ricordando come Eurizon ne sia di recente diventato un attore di rilievo.

Corcos ha inoltre evidenziato la scelta di Intesa Sanpaolo di adottare un modello di consulenza “olistico”, che non si occupi solo di investimenti ma anche di protezione, alla luce della crescente longevità che genera nuovi bisogni.

Tra i principali temi affrontati nell’intervista:

Necessità di un’agenda comune europea sul Risparmio

  • Corcos sottolinea l’urgenza di rimettere il risparmio al servizio della crescita europea: “Non possiamo più rimandare, i problemi sono pressanti e richiedono un’agenda non soltanto molto chiara ma anche veloce nella sua esecuzione”
  • Serve una risposta concreta per offrire agli investitori un’alternativa ai Treasury americani, l’Europa è ancora troppo frammentata con strumenti nazionali come Btp, Bonos, Oat e Bund, ma manca un titolo di debito europeo unitario, anche “utile nel momento in cui dobbiamo costruire delle forme di finanziamento” a supporto di “settori strategici”
  • Iniziative come i PIR europei possono aiutare a mantenere e attrarre capitali nel continente: “qui servono politiche fiscali di incentivo che aiutino a restare, è fondamentale e credo che lo spazio ci sia”

Consolidamento e crescita del settore

  • Il settore del risparmio gestito è avviato verso il consolidamento, anche se integrare grandi realtà non è semplice: “Non c’è dubbio che l’industria del risparmio gestito stia andando verso un consolidamento”, anche se presenta delle difficoltà “dal punto di vista dell’esecuzione”
  • Il consolidamento però non è l’unica strada possibile per lo sviluppo del settore: esistono “strumenti laterali che servono non solo a far crescere l’industria del risparmio gestito ma anche a far crescere il Paese e l’Europa”
  • I fondi pensione rappresentano una leva importante: in Italia valgono solo l’8% del PIL “una percentuale bassissima”, contro il 100-140% degli USA e dei Paesi anglosassoni, offrendo quindi un ampio margine di crescita
  • Anche i private markets rappresentano un’altra possibilità di crescita: Eurizon, in collaborazione con Poste, ha già avviato operazioni in quest’area con Eurizon Capital Real Asset “che è una società di ottime dimensioni, perché gestiamo circa 12 miliardi”

Un nuovo modello di consulenza “olistico”

  • Corcos evidenzia l’importanza di un modello di consulenza “olistico”, “che affronti non soltanto il tema degli investimenti” ma includa per esempio la protezione come parte integrante della gestione patrimoniale
  • Proprio alla luce di questa “consapevolezza” Intesa Sanpaolo ha dato vita alla struttura unica “Wealth Management Divisions” con la quale offre una consulenza integrata che unisce distribuzione, assicurazione e asset management
  • Si tratta di ambiti complementari anche alla luce della crescente longevità della popolazione e sfrutta “le tantissime sinergie” che caratterizzano questi tre settori.

In Intesa Sanpaolo, Tommaso Corcos ha la responsabilità della struttura Wealth Management Divisions che garantisce un presidio unitario sulle attività di Insurance, Asset Management e Private Banking.

{"toolbar":[]}