Gallerie d’Italia - Torino: luogo di arte e cultura
Le Gallerie d’Italia di Torino sono a Palazzo Turinetti, sede legale e storica di Intesa Sanpaolo in Piazza San Carlo: ospitano l’Archivio Publifoto Intesa Sanpaolo – che conta circa 7 milioni di scatti realizzati dagli anni Trenta agli anni Novanta da una delle principali agenzie di fotogiornalismo italiane – ed espongono una selezione di opere dalle collezioni del Gruppo, tra le quali il ciclo pittorico dell'antico Oratorio della Compagnia di San Paolo di proprietà della Banca.
Le Gallerie d’Italia a Torino offrono diecimila metri di percorso espositivo su cinque piani, di cui tre ipogei: spazi in cui fotografia e video arte documentano e conservano immagini, avvenimenti e riflessioni per promuovere i temi legati all’evoluzione della sostenibilità ESG (Environmental, Social, Governance).
Uno degli elementi caratterizzanti delle Gallerie torinesi è una sala multimediale, gioiello di tecnologia e di innovazione, dotata di 17 proiettori 4K in grado di offrire al visitatore la sensazione di essere letteralmente immerso nelle immagini e nei video.
Il progetto architettonico dei nuovi spazi espositivi delle Gallerie d’Italia a Torino, inaugurati a maggio 2022, è a cura di Michele De Lucchi – AMDL Circle.
"CARRIE MAE WEEMS. THE HEART OF THE MATTER"
La mostra dedicata all’artista americana Carrie Mae Weems, nota per le sue indagini fotografiche sui temi dell’identità culturale, del sessismo e dell’appartenenza di classe, comprende il progetto “Preach”, un’anteprima assoluta e commissionato da Intesa Sanpaolo espressamente per questa esposizione.
Carrie Mae Weems, Road Sign, 1991–92; from Leave Now!.
Credit: © Carrie Mae Weems and reproduced courtesy of the artist and Gladstone Gallery, New York, Fraenkel Gallery, San Francisco, and Galerie Barbara Thumm, Berlin
"OLIVO BARBIERI. SPAZI ALTRI"
Curata da Corrado Benigni e con oltre 150 opere esposte, la mostra presenta per la prima volta una sintesi organica della ricerca fotografica che Olivo Barbieri ha dedicato alla Cina dal 1989 al 2019. L’esposizione è parte del progetto “La Grande Fotografia Italiana”.
Harbin, China 2010 © Olivo Barbieri
Data ultimo aggiornamento 16 maggio 2024 alle ore 12:52:11