Biografie dei componenti del Consiglio di Amministrazione
Gian Maria Gros-Pietro (Torino, 1942).
Presidente del Consiglio di Amministrazione di Intesa Sanpaolo dall’aprile 2016, dopo essere stato Presidente del Consiglio di Gestione della Banca dal maggio 2013.
Attualmente ricopre la carica di Vicepresidente Vicario dell’ABI. È un membro del Comitato degli Operatori di Mercato e degli Investitori presso la Consob e del Comitato Corporate Governance di Borsa Italiana. È stato Presidente (non esecutivo e indipendente) di ASTM (2012-2020), Lead Independent Director di Edison (2005-2019), Consigliere Indipendente di Fiat (2005-2014), Presidente di Atlantia (2003–2010), Presidente di ENI (1999-2002) e di IRI (1997-1999).
Dal 1994 al 1997 ha fatto parte del Comitato di Consulenza e di Garanzia per le Privatizzazioni, costituito presso il Ministero del Tesoro.
È stato Professore Ordinario di Economia dell’Impresa all’Università degli Studi di Torino (1980-2004) e all’Università Luiss di Roma (2004-2012), dove ha fondato e diretto il Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali (2004-2011). Dal 1974 al 1995 ha diretto l’Istituto di Ricerca sull’Impresa e lo Sviluppo, il maggior organo del Consiglio Nazionale delle Ricerche in campo economico.
Paola Tagliavini (Milano, 1968).
Consigliere di Amministrazione di Intesa Sanpaolo dal 2022 e Vice Presidente dal 2025.
All’interno del Consiglio, ricopre anche il ruolo di Presidente del Comitato Rischi e Sostenibilità ed è componente del Comitato per le Operazioni con Parti Correlate e del Comitato Governance.
Laureata in Economia Aziendale presso l’Università Bocconi di Milano, è Revisore legale dei conti dal 1999. Svolge attività accademica come Professoressa a contratto presso il Dipartimento di Accounting dell’Università Bocconi e come Senior Lecturer in Audit & Risk Management presso SDA Bocconi School of Management. Presso SDA Bocconi è anche Condirettrice del Lab ERM (Enterprise Risk Management) e Faculty member nei programmi executive e nei Master in Corporate Finance ed Executive Master in Finance, con una significativa partecipazione a programmi internazionali.
Dal punto di vista professionale, è co-Partner esterna di DGPA & Co, dove è responsabile dell’area Risk Management. Ha ricoperto incarichi di vertice nel settore della consulenza, tra cui: Direttore di AON Global Risk Consulting per Italia e Turchia (2009-2011), Senior Manager Corporate Risk e Insurance in Oliver Wyman (2007-2009), Direttore dell’Unità Business Risk Advisory di Marsh Italia e Membro dell’Advisory Board europeo di Marsh Risk Consulting (1999-2007).
Siede attualmente nel Consiglio di Amministrazione di Rai Way in qualità di Consigliere indipendente e Presidente del Comitato Controllo, Rischi e Sostenibilità. È inoltre Presidente dell’Organo di Controllo del FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano ETS - e componente dell’Osservatorio Nazionale 231/2001 del Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili.
Nel corso della carriera ha ricoperto numerosi incarichi in organi di governance, controllo e vigilanza, tra cui: Consigliere indipendente di Saipem, Interpump Group, Eurizon Capital SGR, Eurizon Capital SA, Eurizon Capital Real Asset SGR, Fideuram Asset Management SGR, Amissima Assicurazioni, Amissima Vita, Amissima Holding, Be Shaping the Future, SAVE (Aeroporto di Venezia), DELCLIMA. Ha inoltre svolto il ruolo di Sindaco effettivo di OVS, Brembo e RCS MediaGroup.
Ha esperienza negli Organismi di Vigilanza di società quotate e non, operanti nei settori industriale, immobiliare, finanziario e assicurativo.
Carlo Messina (Roma, 1962).
Consigliere Delegato e Chief Executive Officer di Intesa Sanpaolo dal 29 settembre 2013.
Dopo la laurea in Economia e Commercio presso la Luiss di Roma, nel 1987 è entrato in Banca Nazionale del Lavoro, dove ha ricoperto il ruolo di Funzionario Responsabile dell’Ufficio Corporate Finance – Servizio Mercati Primari e Finanza d’Impresa. Parallelamente all’attività professionale, ha svolto un’intensa attività accademica in qualità, tra l’altro, di Docente di Economia degli Intermediari Finanziari nell’ambito del Master in Business Administration presso la Scuola di Management della Luiss nonché di Docente di Finanza Aziendale presso la Facoltà di Economia e Commercio di Ancona. Nel 1992 è in Bonifiche Siele Finanziaria (Capogruppo gruppo bancario Banca Nazionale dell’Agricoltura), dove ha ricoperto il ruolo di Dirigente Responsabile del Servizio Pianificazione e Controllo Strategico. Dal 1996 è stato Funzionario Responsabile dell’Ufficio Pianificazione nel Banco Ambrosiano Veneto e nel 2002, in Banca Intesa, è diventato Direttore Centrale Responsabile Direzione Pianificazione e Controllo. In Intesa Sanpaolo, nel 2007 è stato Direttore Centrale Responsabile Area Governo Valore, è diventato Chief Financial Officer nel 2008, Direttore Generale e Chief Financial Officer nel 2012. Nel 2013 ha assunto la carica di Direttore Generale della Banca, Responsabile Area di Governo Chief Financial Officer e Responsabile Divisione Banca dei Territori. Nel settembre dello stesso anno è diventato Consigliere Delegato e CEO, mantenendo la carica di Direttore Generale. Da aprile 2016, nel contesto del modello di governo societario monistico, è Consigliere Delegato e CEO e Direttore Generale e unico componente esecutivo del Consiglio di Amministrazione.
Attualmente è Consigliere e membro del Comitato Esecutivo dell'ABI, Fellow della Foreign Policy Association a New York, Visiting Fellow presso la Oxford University e Consigliere dell’Università Bocconi.
Nel 2017 è stato nominato Cavaliere del Lavoro dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella.
Nell’ottobre 2022 ha ricevuta la Laurea Magistrale Honoris Causa in Ingegneria Gestionale dal Politecnico di Bari.
Nel marzo 2024 l’Università degli Studi di Padova gli ha conferito la Laurea Magistrale Honoris Causa in Economics and Finance.
Mariangela Zappia (Viadana, 1959).
Consigliere di Intesa Sanpaolo e componente del Comitato Nomine e del Comitato Governance.
E’ stata Ambasciatrice d’Italia negli Stati Uniti d’America dal luglio 2021, la prima donna a ricoprire tale carica.
Si è laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali presso l’Università di Firenze, dove ha conseguito anche la specializzazione in Studi Diplomatici e Relazioni Internazionali.
Intraprende la carriera diplomatica e ricopre incarichi di progressivo rilievo: presso l'Ambasciata d'Italia a Dakar in Senegal (1986-1990), il Consolato Generale a New York (1990-1993), il Servizio Stampa e Ufficio del Portavoce del Ministero degli Esteri a Roma (1994-1997), l'Ambasciata d'Italia a Bruxelles (1997-2000); alla Rappresentanza Permanente presso le Nazioni Unite a New York (2000-2003); come Capo Ufficio Mediterraneo, Medio Oriente e Balcani della Delegazione Generale per la Cooperazione allo Sviluppo del Ministero degli Esteri (2007); alla Rappresentanza Permanente d'Italia presso le Nazioni Unite a Ginevra (2007-2011).
E’ stata Ambasciatrice dell'Unione Europea presso l'ONU e le Organizzazioni Internazionali a Ginevra (2011-2014), Rappresentante Permanente d'Italia presso il Consiglio Atlantico (NATO) a Bruxelles (2014- 2016); Consigliere Diplomatico del Presidente del Consiglio dei Ministri e Sherpa G7-G20 (2016-2018); Rappresentante Permanente d'Italia presso le Nazioni Unite a New York (2018-2021).
Nella sua attività, ha maturato una profonda esperienza manageriale e di leadership di strutture complesse. È abituale relatrice su questioni di politica ed economia internazionale, sul ruolo dell'Italia e su una varietà di tematiche multilaterali e di sicurezza globale.
È membro del Consiglio di Amministrazione dell'Italian Academy presso la Columbia University di New York; dell'Advisory Board di Innovit a San Francisco; del Consiglio di Amministrazione del Consiglio per le Relazioni tra Italia e Stati Uniti. È Presidente Onoraria del Consiglio di Amministrazione della American Chamber of Commerce in Italy. È stata membro del Senato della Federazione Internazionale dell'Automobile (2018-2021).
È "Commendatore dell'Ordine al Merito della Repubblica Italiana".
È stata insignita del premio "Mela d'Oro" (2019) dalla Fondazione Marisa Bellisario, per l'avanzamento delle donne nelle istituzioni pubbliche; del premio "Alta Diplomazia" (2022) della Fondazione Guido Carli; del premio Robert Francis Kennedy per i Diritti Umani (2023) della Fondazione RFK Italia.
Franco Ceruti (Brunate, 1952).
Consigliere di Amministrazione di Intesa Sanpaolo dal 2016, è anche componente del Comitato Remunerazioni e del Comitato Rischi e Sostenibilità.
Assunto in Cariplo nel 1973, ha svolto tutta l’attività professionale nel Gruppo Intesa Sanpaolo. Ha iniziato a ricoprire incarichi direttivi nel 1982 e ha acquisito la propria esperienza principalmente nella rete territoriale, con il ruolo di Direttore di diverse Filiali e Sedi, nonché di Aree Territoriali in Lombardia, Veneto, Trentino-Alto Adige e Friuli. Dal 2002 è stato Direttore Regionale della Capogruppo e dal 2008 Responsabile della Direzione Regionale Milano e Provincia. Dal 2008 al 2014 è stato Presidente della Commissione Regionale Lombardia dell’Associazione Bancaria Italiana (ABI). Già Consigliere di Banca Prossima, Intesa Sanpaolo Assicura e Mediocredito Italiano, attualmente siede nel Consiglio di Amministrazione di Intesa Sanpaolo Private Banking e di Intesa Sanpaolo Expo Institutional Contact, di cui è Presidente. Presiede altresì il Consiglio di Amministrazione di Società Benefit Cimarosa 1. Dal 2012 è membro del Consiglio presso la Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Milano e dal 2018 Presidente della Fondazione Innovazione Terzo Settore (FITS).
Nel 2011, con decreto a firma del Presidente della Repubblica viene insignito della stella al merito con il titolo di Maestro del lavoro.
Paolo Maria Vittorio Grandi (Milano, 1954).
Consigliere di Intesa Sanpaolo, Presidente del Comitato Governance e componente del Comitato Nomine.
Laureato con lode in Scienze Politiche presso l'Università Cattolica di Milano, ha seguito corsi di specializzazione presso l'ICMB (International Center for Monetary and Banking Studies) di Ginevra.
Ha iniziato il proprio percorso professionale presso la sede centrale del Credito Italiano, occupandosi dell’analisi dell'andamento dei settori industriali nonché della progettazione e realizzazione di un modello di analisi del ciclo economico a supporto del processo di concessione del credito. Dal 1982 in Mediocredito Lombardo, ha curato lo sviluppo della funzione di marketing strategico per il Direttore Generale e la gestione delle operazioni straordinarie che hanno interessato la banca fino alla trasformazione in istituto di credito.
Dal 1990 ha creato e sviluppato la presenza del Gruppo Cariplo nell'area del Merchant Banking con la responsabilità delle attività di investimento (private equity), acquisition finance e advisory (corporate finance). Dal dicembre 2000, in Banca Intesa, è stato Co-Responsabile della Direzione Private Equity.
Nel giugno 2002, ha assunto la posizione, a diretto riporto dell'Amministratore Delegato, di Responsabile della Direzione Partecipazioni di Gruppo di Banca Intesa, con la responsabilità diretta delle Fusioni e Acquisizioni di Gruppo.
Da gennaio 2007 al 2013 è stato Responsabile della Segreteria Generale del Consiglio di Sorveglianza di Intesa Sanpaolo a diretto riporto del Presidente, Prof. Giovanni Bazoli.
Dal 2013 al 2024, come Chief Governance Officer, ha sovrinteso alle Direzioni M&A e Partecipazioni di Gruppo, Legale e Contenzioso - Group General Counsel -, Organi Sociali e Affari Societari, Arte, Cultura e Patrimonio Storico.
Nel 2020, ha guidato il gruppo di lavoro che ha lanciato e gestito con successo l'offerta per UBI Banca. Dal 2 aprile 2024 al 28 aprile 2025 è stato Senior Advisor del Group CEO per la gestione dei rapporti con la BCE, il Consiglio di Amministrazione e gli azionisti istituzionali.
Attualmente ricopre la carica di Presidente di Intesa Sanpaolo Holding International SA Luxembourg e di membro del Consiglio di Amministrazione di ISP Wealth Management (già CBP Quilvest), Istituto Europeo di Oncologia, CAMFIN, CENTAI Institute.
Luciano Nebbia (Palestro, 1953).
Consigliere di Amministrazione di Intesa Sanpaolo dal 2019, è anche componente del Comitato Remunerazioni.
Ha iniziato il suo percorso professionale nel 1973, presso l’Istituto Bancario San Paolo di Torino, nell’ambito della rete territoriale. Successivamente in Leasint (società di leasing partecipata dal Gruppo San Paolo e altre primarie banche), ha svolto incarichi di progressiva complessità fino a divenire Direttore Generale nel 1995. Dal 1995 al 1998 è stato responsabile nazionale, per conto di Assilea (associazione delle società di leasing italiane, collegata all’ABI), della Commissione leasing Immobiliare e ne è diventato Vice Presidente a livello europeo.
Nel 1999 ha assunto in Sanpaolo IMI la responsabilità dell’Area Torino e, successivamente, ha operato come Capo dell’Area Milano Provincia di Intesa Sanpaolo fino al 2008. Dal 2009 è divenuto Direttore Regionale Area Tosco Umbra e dal 2012 Direttore Regionale Toscana, Umbria, Lazio e Sardegna. Dal 2008 al 2011 ha ricoperto altresì l’incarico di Direttore Generale di Banca CR Firenze. Ne è divenuto successivamente consigliere di amministrazione e quindi Vice Presidente fino al febbraio 2019, data in cui è cessato dallo stesso ruolo anche presso Cassa di Risparmio di Pistoia e della Lucchesia, a seguito della fusione per incorporazione delle due controllate in Intesa Sanpaolo. Fino ad aprile 2021 è stato Consigliere di Intesa Sanpaolo Casa e attualmente ricopre la carica di Vice Presidente in Equiter.
Nel 2010 viene insignito del titolo di Commendatore Ordine al Merito della Repubblica Italiana.
Liana Logiurato (Milano, 1968).
Consigliere di Amministrazione di Intesa Sanpaolo dal 2022, è anche componente del Comitato Remunerazioni e del Comitato per le Operazioni con Parti Correlate.
Si è laureata in Economia Aziendale all’Università Bocconi di Milano e ha proseguito la propria formazione con un MBA e vari corsi post-graduate presso l’IMD (International Institute for Management Development) di Losanna.
In qualità di Leading Board Adviser ha effettuato oltre $100bn di transazioni di M&A, Joint-Venture e Licensing; ha raccolto capitali per oltre $20bn via IPO. Ha svolto attività di consulenza strategica presso Ernst & Young Ltd (Zurigo), di cui è stata Equity Partner e Head of Chemicals EMEIA, Strategy e Transactions (2018-2021); presso Syngenta AG (Basilea) è stata Global Head of M&A (2010-2017); presso Nomura International plc (Londra) è stata Executive Director (1999-2009); presso UBS AG è stata Associate Director (1998-1999).
Nel suo percorso professionale, ha maturato una consolidata esperienza nel realizzare stakeholder value attraverso l’identificazione di opportunità strategiche di trasformazione e crescita industriali nei mercati Europei, Asiatici e Americani, in diversi settori: biotecnologie, farmaceutico, tecnologia, digitale, intelligenza artificiale, telecomunicazioni, robotica/automazione, chimica, agricoltura e servizi finanziari. Ha spiccata competenza in temi legati alla crescita, creazione di valore, M&A, strategia, corporate defence, digitalizzazione, AI, ESG e sostenibilità.
Dal 2022 è componente del Consiglio di Amministrazione dell’IMD Business School Alumni Association (Losanna). E’ docente su temi di M&A, strategia, governance e climate finance presso l’IMD, l’IESE (Madrid) e l’Università di Zurigo. Partecipa in qualità di relatore a conferenze con interventi su temi di M&A, creazione di valore, trasformazioni industriali, ESG, sostenibilità e altresí su industria chimica, biotecnologie, agricoltura, alimentare e FinTech.
Risiede attualmente in Svizzera.
Pietro Previtali (Pavia, 1971).
Consigliere di Intesa Sanpaolo e componente del Comitato Rischi e Sostenibilità e del Comitato per le Operazioni con Parti Correlate.
Dopo la laurea in Economia e Commercio e il Master in Contabilità, Bilancio e Controllo Finanziario presso l’Università degli Studi di Pavia, consegue il PhD e il dottorato in Economia aziendale e management all’Università Bocconi di Milano. E’ Prorettore all’Organizzazione e Risorse umane dell'Università degli Studi di Pavia e Professore Ordinario di Organizzazione Aziendale presso il Dipartimento di Scienze economiche ed aziendali. E’ docente e titolare di corsi di Organizzazione, Gestione delle Risorse umane, Compliance, Sistemi informativi in Corsi di laurea triennale e magistrale, Master e Dottorato presso l’Università degli Studi di Pavia, dove è anche Direttore scientifico del Master universitario di II livello “EMMLOS- Management e leadership per l’Organizzazione e la Direzione Strategica in Sanità”. E’ stato inoltre docente e titolare delle medesime discipline presso l’Università Bocconi (dal 1999 al 2010) e l’Università degli Studi dell’Insubria (dal 1997 al 2001).
E’ autore di numerose pubblicazioni relative alla corporate governance, la compliance, i sistemi informativi e il management d’impresa e di enti pubblici.
Ha svolto il ruolo di Consigliere di Amministrazione di diverse società, tra cui Neva SGR, Prestitalia e Lux Gest Asset Management S.A.
È componente del Consiglio di Amministrazione di IED - Istituto Europeo di Design e di Mondeox. E’ Vice Presidente della Fondazione IRCCS Casimiro Mondino, Consigliere di Amministrazione di Fondazione Comunitaria della Provincia di Pavia Onlus, membro del Consiglio di Indirizzo della Fondazione CNAO – Centro Nazionale di Adroterapia Oncologica.
Maria Alessandra Stefanelli (Bologna, 1964).
Consigliere di Amministrazione di Intesa Sanpaolo dal 2019, Presidente del Comitato Nomine e componente del Comitato per le Operazioni con Parti Correlate.
Laureata in Economia presso l’Università di Bologna e in Giurisprudenza presso l’Università di Camerino, ha intrapreso la carriera accademica presso l’Università di Bologna divenendo Ricercatore universitario nel 1992 e Professore Associato di Diritto dell’Economia nel 1999. Nel 2007 ha assunto servizio quale Professore Straordinario di Diritto dell’Economia presso la Facoltà di Economia dell’Università di Bologna dove, nel 2010, è diventata Professore Ordinario di Diritto dell'Economia. In ambito accademico ha ricoperto diversi incarichi, attualmente è Direttore del Centro di Alti Studi per le Piccole e Medie Imprese del Dipartimento di Sociologia e Diritto dell’Economia, Componente del Collegio dei Docenti di Dottorato in Diritto europeo, indirizzo in Diritto dei mercati europei, Componente della Giunta del Dipartimento di Sociologia e Diritto dell’Economia dell'Università degli Studi di Bologna. Partecipa a progetti di ricerca, è relatrice a convegni di studio e seminari, è autrice di numerose pubblicazioni.
La sua attività scientifica si incentra su molteplici tematiche di ricerca, tra le quali l’analisi delle funzioni e degli atti emanati dalle pubbliche amministrazioni di regolazione e vigilanza del mercato bancario e finanziario, lo studio della regolazione pubblica dell’attività imprenditoriale e industriale e degli effetti economici e sociali sul mercato e nel contesto produttivo.
È Socio Fondatore dell’A.D.D.E. (Associazione Nazionale dei Docenti di Diritto dell’Economia).
Bruno Maria Parigi (Firenze, 1957).
Consigliere di Intesa Sanpaolo dal 2022, è anche membro del Comitato Rischi e Sostenibilità e del Comitato Governance.
Laureato in Economia e Commercio presso l’Università di Firenze, frequenta il corso di Economia e Gestione Aziendale dell’ISTAO ad Ancona e ottiene il Dottorato di Ricerca (Ph.D.) in Economics presso Rutgers University in New Jersey.
Dal 1990 al 1994 è Assistant Professor presso Virginia Polytechnic Institute e dal 1994 al 1998 è Ricercatore presso l’Università Cà Foscari di Venezia. Nel 1998 è Professore associato presso l’Università di Padova, dove diventa Professore ordinario nel 2001 e presiede il corso di laurea magistrale in Economics and Finance per vari anni. Ha ricoperto posizioni visiting presso diverse istituzioni finanziarie internazionali, tra cui Banca Centrale Europea, Federal Reserve Bank of New York e Banca dei Regolamenti Internazionali.
È autore di numerose pubblicazioni, prevalentemente su riviste internazionali. Tra le tematiche di ricerca affrontate vi è il rischio sistemico, il prestatore di ultima istanza e, negli ultimi anni, lo studio dell’impatto dell’ingresso delle Big Techs nel mercato del credito.
E' stato Consigliere indipendente di Intesa Sanpaolo Assicura.
Anna Gatti (Pavia, 1972).
Consigliere di Amministrazione di Intesa Sanpaolo dal 2019, è anche Presidente del Comitato Remunerazioni e membro del Comitato Nomine.
Si è laureata in Economia Aziendale presso l’Università “Bocconi” di Milano, dove ha conseguito un dottorato di ricerca in Business Administration and Management. Ha proseguito il percorso formativo presso la Stanford University di Palo Alto (Post-doctoral Program in Organizational Behavior) e l’Università degli Studi di Trento (PhD in Criminology) e nel 2002 ha svolto attività di Ricercatore presso l’Università di California Berkeley.
Nel biennio 2002-2004 è stata Senior Economist per l’Organizzazione Mondiale della Sanità e, dal 2004 al 2007, partner del fondo di Venture Capital Myqube in Silicon Valley. Dal 2007 al 2012 ha ricoperto successivamente i ruoli di Head of International Consumer Operations presso Google, Head of International Online Sales and Operations e Head of Strategic Partnership Operations presso YouTube, Senior Director of Advertising and New Monetization presso Skype/MSFT, nei relativi Head Quarter in Silicon Valley. Nel 2012 a San Francisco ha co-fondato una start up in Artificial Intelligence applicata ai big unstructured data, di cui è stata CEO fino al 2015. In seguito, ha fondato in Silicon Valley, con due Professori della Stanford University, una società che applica intelligenza artificiale all’analisi delle risonanze magnetiche del cervello.
Dal 2016 opera come Angel Investor in Silicon Valley e dal 2021 è Associate Professor of Practice di Digital Transformation presso la Scuola di Direzione Aziendale dell’Università Bocconi a Milano.
A partire dal 2004 matura una profonda esperienza come membro del consiglio di amministrazione di società quotate e non quotate, in diversi settori industriali e mercati (tra cui Fiera Milano, Rai Way, Lastminute Group e Piquadro). È Consigliere di WiZink Bank e di Wizz Air.
Guido Celona (Genova, 1959).
Consigliere di Intesa Sanpaolo, Presidente del Comitato per le Operazioni con Parti Correlate e componente del Comitato Rischi e Sostenibilità.
Laureato in Economia e Commercio presso l’Università degli Studi di Torino, è iscritto al Registro dei Revisori Legali.
Dal 1983 al 2023 ha svolto la propria attività professionale presso Ernst & Young, ricoprendo il ruolo di socio responsabile della revisione di entità operanti nel settore finanziario dal 1998 al 2022. Dal 2011 al 2022, è stato membro del Consiglio di Amministrazione di EY quale Consigliere Delegato alla gestione della struttura organizzativa italiana dedicata al settore finanziario. Dal 2010 al 2021 è stato membro del Board Esecutivo europeo di EY quale delegato di EY S.p.A. a guida della struttura organizzativa europea dedicata ai servizi al settore finanziario.
Ha ricoperto il ruolo di socio responsabile delle attività di revisione contabile dei maggiori gruppi bancari italiani, nonché delle controllate italiane di gruppi esteri. Si è occupato di numerose attività di due diligence, supporto e attività di revisione nell’ambito di operazioni societarie straordinarie e di transazioni di capital market; ha prestato supporto e consulenza in progetti di organizzazione contabile e amministrativa.
Attualmente è Presidente del Consiglio di Amministrazione della software house Coalescent Labs, dopo aver ricoperto la stessa carica in Quaestio Capital SGR e Quaestio Holding SA.
Mariarosaria Taddeo (Napoli, 1980).
Consigliere di Intesa Sanpaolo e componente del Comitato Remunerazioni.
Laureata in Filosofia all’Università di Bari, consegue l’European PhD in Philosophy presso l’Università degli Studi di Padova.
Il suo percorso professionale si sviluppa in ambito accademico, prevalentemente nel Regno Unito. Presso l’Università di Oxford, Oxford Internet Institute, è Research Fellow dal 2016, Associate Professor e Senior Research Fellow dal 2020, Professor of Digital Ethics and Defense Technology dal 2023.
Dal 2020 al 2025 è inoltre Defence Science Technology Laboratory (Dstl) Ethics Fellow presso l’Alan Turing Institute e dal 2021 membro dell’Ethics Advisory Board del Ministero della Difesa Britannico.
Ricopre incarichi professionali tra cui: membro del Consiglio di Amministrazione di United Ventures SGR (dal 2023), membro del Board dell’Istituto Italiano di Tecnologia di Genova (dal 2023), membro del Comitato Scientifico della Fondazione Leonardo-Civiltà delle Macchine (dal 2022).
E’ autrice di numerose pubblicazioni; organizza, presiede, interviene in panel, workshops e conferenze in ambito internazionale.
Nel 2024 viene insignita dell’onorificenza di “Grande Ufficiale Ordine al Merito della Repubblica Italiana” dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Nel 2021 e nel 2024 è nominata tra le “Most Influential Women in UK Tech” dalla rivista digitale ComputerWeekly.
Fabrizio Mosca (Torino, 1968).
Consigliere di Amministrazione e componente del Comitato per il Controllo sulla Gestione di Intesa Sanpaolo dal 2019.
Laureatosi in Economia presso l’Università degli Studi di Torino, ha conseguito il dottorato di ricerca in Economia Aziendale all’Università Commerciale “L. Bocconi” di Milano.
È Professore ordinario di Economia e Gestione delle Imprese presso il Dipartimento di Management dell’Università di Torino nonché titolare dei corsi universitari di Economia, Direzione e Strategie delle Imprese, Strategic Management, presso il medesimo Dipartimento e presso la Scuola di Amministrazione Aziendale dell’Università di Torino. È docente da numerosi anni nei Master in Business Administration della Scuola di Economia dell’Università di Torino, della Scuola di Amministrazione Aziendale di Torino. E’ docente nel Master Insurance Innovation dell’Università e Politecnico di Torino. È stato docente presso il Master MEB della European School of Management – ESPC Europe. Ha partecipato al Comitato scientifico di diversi Master Universitari ed è stato visiting professor presso Università estere.
Dottore Commercialista, Revisore Legale, Consulente Tecnico del Giudice e Perito del Tribunale, all’insegnamento universitario affianca l’attività professionale focalizzata su consulenza societaria, valutazione di aziende e marchi, M&A e consulenza fiscale e tributaria a famiglie imprenditoriali, ad aziende e gruppi italiani e multinazionali. È socio fondatore dello Studio MV Partner; ha ricoperto incarichi di componente del collegio sindacale, revisore legale e consigliere di amministrazione di numerose società, tra le quali Olivetti, TRW Automotive Holding Italia e TRW Automotive Italia (Gruppo ZF).
Attualmente, è Presidente del Collegio Sindacale in DiaSorin Italia e in società del Gruppo Bolaffi (Bolaffi, Aste Bolaffi, Bolaffi Metalli Preziosi).
Mariella Tagliabue (Monza, 1970).
Consigliere e componente del Comitato per il Controllo sulla Gestione di Intesa Sanpaolo.
Laureata in Economia e Commercio presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, è iscritta al Registro dei Revisori Legali, all’Albo dei Dottori Commercialisti di Milano e all’Albo CTU Nazionale.
Dal 1994 al 2005 è in KPMG, dove diviene Senior Manager all’interno del Gruppo Financial Services. Dal 2005 esercita la libera professione svolgendo consulenze tecniche in materia di bilancio, operazioni societarie di natura straordinaria e valutazioni d’azienda. Nell’ambito dell’attività professionale, svolge collaborazioni in vicende giudiziali promosse avanti all’autorità giudiziaria o a collegi arbitrali, presta consulenze tecniche in sede civile e penale e si occupa di informativa societaria (bilanci d’esercizio, consolidati, relazioni semestrali).
Dal 2008 è Teacher’s assistant al Corso Contabilità e Bilanci d’Impresa della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università Cattolica e ricopre incarichi di relatore per la Scuola di Specializzazione per le Professioni legali in materia di principi contabili internazionali. Tra il 2009 e il 2024 ha svolto attività di docenza per il Master di Specializzazione di II livello in Credit Risk Management.
Nel suo percorso professionale ha maturato un’adeguata conoscenza della normativa di redazione dei bilanci delle Banche e degli Intermediari Finanziari in base ai principi contabili internazionali IFRS emessi dall’International Accounting Standards Board, Guidelines ECB, Circolari e provvedimenti della Banca d’Italia nonché della normativa Consob ed Esma. Ha acquisito una significativa esperienza in progetti di quotazione di azioni e obbligazioni anche su mercati internazionali, nelle holding di partecipazione, nell’asset management, nel mercato dei pagamenti e nel mercato del credito.
Attualmente è Presidente dell’Organo di Controllo della Fondazione ANIMA ETS, membro del Collegio dei Revisori dell’Accademia Nazionale dei Lincei e membro dell’Organo di Controllo di Fondazione Telethon ETS.
Maura Campra (Torino, 1961).
Consigliere e membro del Comitato per il Controllo sulla Gestione di Intesa Sanpaolo.
Laureata in Economia e Commercio presso l’Università degli Studi di Torino, è iscritta al Registro dei Revisori Legali e all’Albo dei Dottori Commercialisti di Torino.
Dopo aver ricoperto incarichi di Ricercatore, nel 1998 diviene Professore Associato e nel 2002 Professore di I fascia (ordinario) di Economia Aziendale presso il Dipartimento di studi per l’Economia e l’Impresa dell’Università del Piemonte Orientale “Amedeo Avogadro”. Presso lo stesso ateneo, è Presidente del Corso di laurea magistrale in Amministrazione, Professione e Persone, è stata Presidente del Corso di laurea in Economia e Amministrazione delle Imprese, nonché membro del Senato Accademico.
E’ stata componente della Commissione programmazione e valutazione delle risorse presso la CRUI, in qualità di delegato del Rettore dell’Università del Piemonte Orientale. E’ stata Responsabile dell’Unità di Ricerca dell’Università del Piemonte Orientale per il Progetto di ricerca PRIN 2007, relativo a “Business combination e trasparenza dell’informativa ai mercati finanziari”.
E’ membro della Commissione Sistema di Controllo e Revisione Legale del Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili, su indicazione dell’Ordine di Torino; presso quest’ultimo svolge attività di formazione.
Ha svolto l’incarico di Consigliere di Amministrazione e di sindaco di numerose società, tra cui Enel, Atlantia (ora Mundys), Prima Industrie e Banca CR Asti, in cui è stata componente del Collegio Sindacale.
Ricopre cariche in società ed enti, quali: componente del Collegio Sindacale in Pirelli & Co., membro del Consiglio di Amministrazione della Fondazione Picatti Milanese in Torino, Presidente del Comitato Scientifico della Scuola di Alta Formazione del Piemonte e della Valle d’Aosta.
Roberto Franchini (Southampton - UK, 1955).
Consigliere di Amministrazione e componente del Comitato per il Controllo sulla Gestione di Intesa Sanpaolo dal 2020, è Presidente del Comitato per il Controllo sulla Gestione da aprile 2025.
Laureatosi in Scienze Economiche presso l’Università di Salford, ha svolto per oltre 40 anni il proprio percorso professionale in Ernst & Young in Italia, Regno Unito e Stati Uniti, ricoprendo incarichi di progressiva importanza e rivestendo la qualifica di Partner per 27 anni.
Presso Ernst &Young International Ltd di New York, dal 1992 al 1995 si è occupato di metodologia di revisione e principi contabili internazionali. Tra il 1995 e il 2018 è stato Audit Partner, responsabile della revisione contabile di società multinazionali operanti in vari settori industriali e commerciali, quotate sulla borsa italiana e su borse americane. È stato, inoltre, membro del Gruppo di studio della professione contabile italiana che ha elaborato il Principio sull’indipendenza del revisore. Responsabile per l’indipendenza dei revisori per Ernst & Young in EMEIA (Europe, Middle East, India and Africa) e Asia-Pacific/Japan (2008-2018). Come componente dell’IESBA (International Ethics Standards Board for Accountants) ha partecipato alla elaborazione delle norme di indipendenza del revisore e di etica per la professione contabile a livello mondiale (2008-2013). Nel corso della sua attività ha assunto la carica di sindaco di diverse società e ha acquisito una consolidata esperienza nei rapporti con le Autorità di Vigilanza e OGI (Consob, US SEC, UE, OCSE).
E’ iscritto al Registro dei Revisori legali dei conti ed è membro dell’ICAEW (Institute of Chartered Accountants in England and Wales). Ricopre gli incarichi di Tesoriere di The British Chamber of Commerce for Italy e di Presidente del Collegio dei Revisori della Fondazione per l’Infanzia Ronald McDonald Italia.
Riccardo Secondo Carlo Motta (Milano, 1961).
Consigliere e componente del Comitato per il Controllo sulla Gestione di Intesa Sanpaolo.
Laureato in Economia e Commercio presso l’Università Bocconi, è iscritto al Registro dei Revisori Legali e all’Albo dei Dottori Commercialisti.
Nel 1986 entra in Arthur Andersen, dove ricopre incarichi di crescente responsabilità fino a divenire Audit Partner nel 1997. Dal 2002 al 2023 è Audit Partner in Deloitte & Touche; dal 2005 è Responsabile e membro del Comitato Esecutivo a livello globale della Divisione Financial Services Industry di Deloitte Italia; dal 2023 è Contractor. E’ stato docente alla Deloitte University (Bruxelles) in materia di mercati finanziari e principi contabili internazionali.
Nel suo percorso professionale ha acquisito forti competenze tecniche e professionali nel campo dei Principi Contabili Nazionali (ITA GAAP) e Internazionali (IFRS) e dei Principi di Revisione Internazionali (ISA). Ha coordinato lo svolgimento di incarichi di due diligence contabile per primari gruppi italiani in operazioni di acquisizione. Ha inoltre maturato una profonda esperienza anche in ambiti quali modelli di corporate governance, sistemi di controllo interno, processi di compliance, tematiche di Finanza Aziendale, Risk Management, Cyber Security, ESG.
Ha svolto numerosi incarichi affidati da Presidenti di Tribunali con riferimento a pareri di congruità, conferimenti, perizie e stime.
E’ rappresentante permanente di Deloitte nel Consiglio di Amministrazione di ISPI – Istituto di Studi di Politica internazionale.
Data ultimo aggiornamento 3 luglio 2025 alle ore 14:55:08