INTESA SANPAOLO CONCLUDE IL PROGRAMMA DI ACQUISTO DI AZIONI PROPRIE ORDINARIE
PER L’ASSEGNAZIONE GRATUITA AI DIPENDENTI
Torino, Milano, 16 settembre 2025 – Intesa Sanpaolo informa che il 15 settembre 2025 ha concluso il programma di acquisto di azioni proprie ordinarie - avviato l’ 8 settembre 2025 e reso noto al mercato nel comunicato stampa emesso il 3 settembre scorso - a servizio di piani di assegnazione gratuita di azioni ordinarie Intesa Sanpaolo ai dipendenti e Consulenti Finanziari del Gruppo in relazione: (i) principalmente, al sistema di incentivazione del Gruppo Intesa Sanpaolo basato su azioni relativo all’esercizio 2024, nonché, in proporzione minore, ai sistemi di incentivazione di alcune società controllate - i.e., il Sistema di Incentivazione 2024 del Private Banking Network appartenente alla Rete Italia di Intesa Sanpaolo Private Banking; quello dei Relationship Manager appartenenti alle Reti commerciali internazionali del Gruppo Fideuram – Intesa Sanpaolo Private Banking e quello dei Consulenti Finanziari non dipendenti appartenenti alle Reti commerciali del Gruppo Fideuram – Intesa Sanpaolo Private Banking - (collettivamente, i “Piani 2024”); e (ii) in proporzione minore, al completamento dell’attuazione dei Piani di Incentivazione del Gruppo Intesa Sanpaolo 2023 - i.e., il Sistema di Incentivazione 2023 del Gruppo Intesa Sanpaolo, nonché, il Sistema di Incentivazione 2023 del Private Banking Network appartenente alla Rete Italia di Intesa Sanpaolo Private Banking; quello dei Relationship Manager appartenenti alle Reti commerciali internazionali del Gruppo Fideuram – Intesa Sanpaolo Private Banking; e quello dei Consulenti Finanziari non dipendenti appartenenti alle Reti commerciali del Gruppo Fideuram – Intesa Sanpaolo Private Banking - (i “Piani 2023”). Tali sistemi di incentivazione sono destinati ai Risk Taker che maturino un premio superiore alla c.d. “soglia di materialità”, ai percettori di un importo “particolarmente elevato” e a coloro i quali, tra Middle Management o Professional non Risk Taker, maturino bonus di importo superiore sia alla c.d. “soglia di materialità” sia al 100% della retribuzione fissa. L’acquisto è altresì a servizio, qualora ricorrano determinate condizioni, della corresponsione di compensi riconosciuti in occasione della cessazione anticipata del rapporto di lavoro (c.d. Severance). Gli acquisti sono stati effettuati nei termini autorizzati dall’Assemblea di Intesa Sanpaolo del 29 aprile 2025. Anche le società controllate indicate nel citato comunicato stampa hanno concluso i programmi di acquisto di azioni della controllante approvati dai rispettivi organi sociali competenti a deliberare e analoghi a quello approvato dall’Assemblea della Capogruppo.
Si forniscono di seguito - anche ai sensi dell’art. 113-ter del D. Lgs. 24 febbraio 1998 n. 58 (TUF), nonché dell’art. 5 del Regolamento UE n. 596/2014 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 16 aprile 2014 e dell’art. 2 del Regolamento Delegato UE 2016/1052 della Commissione dell’8 marzo 2016, e successive modifiche ai sensi del Regolamento UE 2024/2809 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 23 ottobre 2024 - i dettagli degli acquisti effettuati; tale informativa viene resa da Intesa Sanpaolo nel presente comunicato anche per conto delle predette società controllate.
Nei sei giorni di esecuzione del programma (dall’ 8 al 15 settembre 2025), il Gruppo Intesa Sanpaolo ha complessivamente acquistato - tramite la propria Divisione IMI Corporate & Investment Banking, incaricata dell’esecuzione del programma - 23.800.000 azioni ordinarie Intesa Sanpaolo, pari allo 0,13% del capitale sociale della Capogruppo, a un prezzo medio di acquisto per azione pari a 5,4349 euro, per un controvalore totale di 129.350.330,52 euro; la sola Capogruppo ha acquistato 16.545.236 azioni a un prezzo medio di acquisto per azione pari a 5,4347 euro, per un controvalore di 89.918.725,76 euro.
Le operazioni di acquisto sono state effettuate in osservanza delle disposizioni di cui agli artt. 2357 e seguenti e 2359-bis e seguenti del codice civile e dei limiti indicati dalle autorizzazioni dei rispettivi organi sociali competenti a deliberare. Ai sensi dell’art. 132 del TUF e dell’art. 144-bis, comma 1, lett. b), del Regolamento Emittenti e successive modifiche, gli acquisti sono stati effettuati sul mercato regolamentato Euronext Milan gestito da Borsa Italiana, secondo le modalità operative stabilite per tali operazioni nei regolamenti di organizzazione e gestione del mercato stesso.
Le modalità di acquisto sono state inoltre realizzate conformemente alle condizioni e restrizioni di cui all’art. 5 del Regolamento UE n. 596/2014 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 16 aprile 2014 e agli artt. 2, 3, e 4 del Regolamento Delegato UE 2016/1052 della Commissione dell’8 marzo 2016, e successive modifiche ai sensi del Regolamento UE 2024/2809 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 23 ottobre 2024.
Il numero di azioni acquistate giornalmente non ha superato il 25% del volume medio giornaliero di azioni ordinarie Intesa Sanpaolo negoziato nel mese di agosto 2025, che è stato pari a 53,7 milioni di titoli, e - in conformità all’ulteriore vincolo del programma rispetto alle predette condizioni e restrizioni normative - il 15% del volume negoziato sul mercato Euronext Milan in ciascun giorno di esecuzione degli acquisti.
I dettagli delle operazioni di acquisto sono riepilogati nelle tabelle allegate.
Essendo stato completato in data 15 settembre 2025 il programma di acquisto di azioni proprie a servizio di piani di assegnazione gratuita di azioni ordinarie Intesa Sanpaolo ai dipendenti, dal 17 settembre 2025 potranno riprendere gli acquisti di azioni proprie in esecuzione del programma di buyback comunicato al mercato il 26 maggio 2025 e avviato il 2 giugno 2025.
Investor Relations
+39.02.87943180
investor.relations@intesasanpaolo.com
Media Relations
+39.02.87962326
stampa@intesasanpaolo.com
group.intesasanpaolo.com
Data ultimo aggiornamento 16 settembre 2025 alle ore 17:47