LA SPEZIA: NUOVE OPPORTUNITA' DI ACCOGLIENZA
E INCLUSIONE GRAZIE AL PROGETTO
“UN DOMANI PER L’AUTISMO”
- Il progetto promosso dalla Fondazione Il Domani dell’Autismo ha permesso di realizzare a Madrignano una struttura idonea ad accogliere persone adulte con autismo
- L’iniziativa è stata resa possibile grazie al sostegno di Intesa Sanpaolo, in collaborazione con CESVI, attraverso una raccolta fondi dedicata che ha coinvolto cittadini, imprese e lo stesso Gruppo bancario
La Spezia, 10 aprile 2025 – E' diventato realtà il progetto “Un Domani per l’Autismo”, promosso dalla Fondazione Il Domani dell’Autismo e sostenuto da Intesa Sanpaolo attraverso il Programma Formula, in collaborazione con CESVI. Un progetto che ha permesso di realizzare a Madrignano, sulle colline di Calice al Cornoviglio, una struttura idonea ad accogliere persone adulte con autismo, per migliorarne le condizioni di vita e favorirne l’inclusione sociale.
L’iniziativa è stata resa possibile grazie a una raccolta fondi attiva da gennaio a marzo 2023 su For Funding, la piattaforma di crowdfunding di Intesa Sanpaolo dedicata a sostenibilità ambientale, inclusione sociale e accesso al mercato del lavoro per persone con disabilità. In tre mesi, sono stati raccolti oltre 100.000 euro grazie alla generosità di cittadini, imprese e dello stesso Gruppo bancario.
Nella struttura di Madrignano, grazie a tre appartamenti indipendenti, possono ora essere ospitati stabilmente sei ragazzi già inseriti nei percorsi di “Vita Indipendente”, ai quali potranno aggiungersi da tre a cinque ragazzi con disabilità che vi soggiorneranno mediante percorsi di ospitalità temporanea.
Nel dettaglio, i fondi raccolti grazie al Programma Formula sono stati destinati a:
· la ristrutturazione di uno degli appartamenti con l’allestimento di spazi idonei, compresi un bagno e una stanza “morbida”, per gestire in sicurezza gli eventuali momenti di crisi dei ragazzi e calmarli: rivestita con materiale anti-trauma, la stanza morbida dispone di luci led per la stimolazione sensoriale, una nicchia e una palla bobath, e offre un ambiente adatto per lo svolgimento di attività individuali e per la stimolazione sensoriale e cognitiva;
· la sostituzione della serratura del cancello esterno e l’acquisto di infissi;
· la riqualificazione del verde e il ripristino di parti di terreno incolto;
· l’acquisto di attrezzature agricole;
· l’acquisto degli arredamenti e l’installazione domotica di un lavandino, con un’attenta ricerca dei materiali più idonei;
· l’avvio di attività laboratoriali varie quali la produzione di saponette e attività con il legno;
· le attività educative e i servizi alla persona: la presenza costante di educatori o di altro personale clinico (psicologi e supervisori) consente di seguire i beneficiari durante tutte le loro attività sia all’interno degli appartamenti, sia sui luoghi di lavoro, offrendo quindi un servizio di carattere abilitativo ed educativo.
Il Consiglio Direttivo della Fondazione Il Domani dell’Autismo e tutti i genitori “ringraziano Intesa Sanpaolo, il Programma Formula e CESVI, per il grande supporto fornito in questo lungo percorso che ci ha portato a realizzare, grazie alla collaborazione di tutti e al contributo ricevuto, una serie di lavori e di opportunità. Questo ci ha permesso di inserire, all’interno del grande progetto Vivere la vita, 32 ragazzi e ragazze che in questi 18 mesi si sono alternati nel progetto abitativo e in piccoli laboratori e attività occupazionali. Tutti noi genitori della Fondazione Domani dell’Autismo vorremmo ringraziare tutte le persone che ci hanno aiutato a portare avanti il progetto, nonostante le grandi difficoltà riscontrate in questi mesi. Senza il loro supporto, non saremmo mai riusciti ad arrivare dove siamo arrivati! I nostri ragazzi autistici, anche se a loro modo, ringraziano per quanto dato loro. Vorremmo ripetere le parole che ci ha detto uno dei ragazzi quando, ristrutturando gli infissi, abbiamo messo a posto una zanzariera: «Adesso posso aprire la finestra e non entreranno più animali»”.
Andrea Perusin, Direttore Regionale Piemonte Sud e Liguria di Intesa Sanpaolo, commenta: “Oggi abbiamo avuto il piacere di visitare la struttura di Madrignano e apprezzare gli importanti interventi realizzati dalla Fondazione Il Domani dell’Autismo. Siamo orgogliosi di aver dato il nostro contributo e ringraziamo tutti coloro che, con la loro donazione, hanno permesso di dare risposte concrete al bisogno di assistenza e di autonomia dei ragazzi ospitati, che potranno così vivere più serenamente la loro quotidianità. L’inclusione sociale e il contrasto alle disuguaglianze sono al centro del nostro modo di essere banca al servizio del territorio, con benefici duraturi nel tempo per tutta la collettività. Grazie al programma Formula, dal 2021, in Liguria abbiamo raccolto donazioni per oltre 348mila euro.”
“Dal 2021, il Programma Formula ci vede come partner strategico di Intesa Sanpaolo nel selezionare le migliori progettualità in tutta Italia, con l’ambizione di perseguire cambiamenti sostenibili ed inclusivi. Attraverso Formula, vengono sostenuti progetti sui temi di: emergenza e povertà; supporto sanitario e fragilità; inclusione sociale e Welfare di comunità; educazione, formazione e orientamento; rigenerazione urbana e ambientale; e conservazione del patrimonio culturale. Ad oggi, abbiamo ottenuto dei risultati significativi con oltre 160 progetti sostenuti e più di 18 milioni di euro raccolti. Formula è la dimostrazione di come il connubio tra i mondi non profit e profit possa rispondere alle tematiche territoriali, sociali e ambientali, in maniera mirata ed efficace”, dichiara Roberto Vignola, Vice Direttore generale di CESVI.
Una FORMULA, tanti progetti
Formula è il programma lanciato ad aprile 2021 da Intesa Sanpaolo, accessibile dalla piattaforma di raccolta fondi For Funding, per promuovere iniziative in tutto il territorio italiano dedicate a sostenibilità ambientale, inclusione sociale e accesso al mercato del lavoro per le persone in difficoltà.
La Banca partecipa attivamente al crowdfunding devolvendo 2 euro per molti dei prodotti acquistati dai clienti in modalità online. La selezione dei progetti territoriali attivi nella sezione Formula di For Funding vede il coinvolgimento delle Direzioni Regionali - strutture che rientrano nell’ambito della Divisione Banca dei Territori guidata da Stefano Barrese - coadiuvate da CESVI, un’organizzazione umanitaria indipendente di alto profilo. CESVI supporta Intesa Sanpaolo nell’individuare le migliori progettualità e monitorarne in modo sicuro e trasparente i risultati e l’impatto generato. Il programma si rinnova su base regolare con una serie di progetti a tema Green, Social e Job attivati in tutta Italia e pensati per il sostegno di bambini, giovani, famiglie e anziani in condizioni di fragilità.
Informazioni per la stampa
Fondazione Il Domani dell’Autismo
Alberto Brunetti
alberto.brunetti1961@gmail.com
Intesa Sanpaolo
Media and Associations Relations
Media Banca dei Territori e Media locali
stampa@intesasanpaolo.com
Cesvi
Adele Manassero, Communication Officer
Email: adelemanassero@cesvi.org
La Fondazione Il Domani dell’Autismo, nasce a La Spezia dalla volontà di un gruppo di genitori di ragazzi autistici, preoccupati per il futuro dei propri figli, per delineare al meglio i percorsi necessari al fine di garantire loro un sereno domani. Nel rispetto delle pari opportunità, l’intento è ridurre al minimo gli ostacoli sia oggettivi che soggettivi affinché i ragazzi possano acquisire, giorno dopo giorno, il giusto livello di autonomia, che permetta loro di vivere serenamente la quotidianità della vita adulta.
Intesa Sanpaolo con 422 miliardi di euro di impieghi e 1.400 miliardi di euro di attività finanziaria della clientela a fine dicembre 2024, è il maggior gruppo bancario in Italia con una significativa presenza internazionale. È leader a livello europeo nel wealth management, con un forte orientamento al digitale e al fintech. In ambito ESG, entro il 2025, sono previsti 115 miliardi di euro di erogazioni Impact per la comunità e la transizione verde. Il programma a favore e a supporto delle persone in difficoltà è di 1,5 miliardi di euro (2023-2027). La rete museale della Banca, le Gallerie d’Italia, è sede espositiva del patrimonio artistico di proprietà e di progetti culturali di riconosciuto valore.
News: group.intesasanpaolo.com/it/newsroom
X: @intesasanpaolo
LinkedIn: linkedin.com/company/intesa-sanpaolo
CESVI è un’organizzazione umanitaria laica e indipendente nata a Bergamo nel 1985. Da 40 anni porta il cuore, la generosità e l’operosità degli italiani nelle emergenze e nei luoghi più poveri del mondo attraverso progetti di lotta alla fame e alle grandi pandemie, per la tutela delle persone e dell’ambiente. CESVI agisce fornendo strumenti e competenze affinché le popolazioni aiutate possano poi essere artefici del proprio futuro. Premiata tre volte con l’Oscar di Bilancio per la trasparenza, è parte del network europeo Alliance2015.
Data ultimo aggiornamento 10 aprile 2025 alle ore 12:16