{"clientID":"8f0f2457-784e-48e4-98d6-0415047ebc97","signature":"1b7d588a5acbce37f866186501ec2d14f26b16f94bbb11b0017b314f918129da","encryption":"d00eb0e03501a6b3d0ffac2db4d56565","keyID":"494d1aae-e754-42bc-1137-9a9628244ec6","user":"C1AAFC8C323DFDA567B3CD7D0E48C3DD","clientIDSh":"9e04155b-dc20-4ad8-b40b-5d4c665631f2","signatureSh":"1b7d588a5acbce37f866186501ec2d14f26b16f94bbb11b0017b314f918129da","encryptionSh":"d00eb0e03501a6b3d0ffac2db4d56565","keyIDSh":"72a8b4f5-7fbb-427b-9006-4baf6afba018","userSh":"C1AAFC8C323DFDA567B3CD7D0E48C3DD"}

NOVARA: INAUGURATA LA LAVANDERIA “LAVALES”
GRAZIE AL PROGETTO “PANNI SPORCHI IN FAMIGLIA… LAVIAMOLI INSIEME
DI LIBERAZIONE E SPERANZA SCS, SOSTENUTO DA INTESA SANPAOLO

  • Il progetto offre percorsi di formazione professionalizzanti in sartoria, lavanderia, stireria e di educazione finanziaria, per offrire un’occasione di riscatto alle donne vittime di violenza di genere nel territorio di Novara
  • L’iniziativa è stata realizzata grazie al sostegno di Intesa Sanpaolo, in collaborazione con CESVI, attraverso una raccolta fondi che ha coinvolto cittadini e imprese. Anche la Banca ha partecipato attivamente al crowdfunding devolvendo un contributo di 2 euro per i prodotti acquistati dai clienti in modalità online

Novara, 14 luglio 2025 Inaugurata oggi a Novara, in via Francesco Alcarotti 1a, la lavanderia “LavaLes” realizzata anche grazie al progetto “Panni Sporchi In Famiglia… Laviamoli Insieme” di Liberazione e speranza s.c.s., sostenuto da Intesa Sanpaolo, attraverso il Programma Formula in collaborazione con CESVI. Il progetto offre percorsi di formazione professionalizzanti in sartoria, lavanderia, stireria e di educazione finanziaria, grazie ai quali donne in condizione di vulnerabilità possono entrare nel mondo del lavoro ed emanciparsi economicamente.

L’iniziativa è stata selezionata da Intesa Sanpaolo nell’ambito della Divisione Banca dei Territori guidata da Stefano Barrese, con il supporto di CESVI, e finanziata attraverso una raccolta fondi attiva da settembre a dicembre 2024 su For Funding, la piattaforma di crowdfunding di Intesa Sanpaolo dedicata a sostenibilità ambientale, inclusione sociale e accesso al mercato del lavoro per persone con disabilità. In quattro mesi, sono stati raccolti oltre 100.000 euro grazie alla generosità di cittadini, imprese e anche della Banca, che ha contribuito attivamente all’obiettivo devolvendo 2 euro per molti dei prodotti acquistati dai clienti in modalità online.

“Panni Sporchi in Famiglia… Laviamoli Insieme” è un progetto che vuole fornire riscatto socioeconomico, ma anche relazionale a donne vittime di violenza. “Insieme”, perché la violenza di genere non è un fatto privato, ma dell’intera collettività. La logica dei panni sporchi che si lavano in famiglia dev’essere infatti scardinata per promuovere l’uscita delle vittime da situazioni di violenza e soprusi in cui si trovano ingabbiate.

Il progetto ha contribuito a realizzare un nuovo servizio di lavanderia grazie al quale donne in condizione di vulnerabilità possano riscattarsi ed entrare nel mondo del lavoro, con dignità e fierezza.

Per conciliare al meglio vita privata e lavorativa, in particolare per chi ha figli, l’attività può essere svolta con orari flessibili. Prima dell’avvio al lavoro, le donne hanno la possibilità di formarsi su tematiche specifiche utili all’attività, per rendere più competitivo e professionale il servizio di lavanderia: seguono corsi sull’utilizzo dei macchinari, degli strumenti professionali di stiratura, una formazione specifica legata alla sartoria su misura. Sono inoltre previsti percorsi di educazione finanziaria e al risparmio, per rafforzare le competenze economiche e finanziarie, requisito indispensabile per acquisire autonomia e indipendenza.

Nel dettaglio, i fondi raccolti hanno permesso di finanziare:

·     l’acquisto di attrezzature quali un mangano (pressa per il finissaggio dei tessuti) e/o un’autovettura per la consegna degli abiti;

·     percorsi di formazione organizzati da agenzie formative accreditate sui temi della lavanderia, stiratura e sartoria su misura;

·     percorsi di educazione finanziaria e al risparmio a cura di un’agenzia formativa;

·     la promozione del servizio di lavanderia alla cittadinanza grazie al supporto di una figura dedicata;

·     2 o 3 inserimenti lavorativi part-time per alcune delle donne beneficiarie, facilitandone la conciliazione lavoro-famiglia.

Il progetto ha coinvolto fino a oggi 12 donne vittime di violenza, fra i 20 e 60 anni, provenienti da Novara e provincia, già accolte da strutture della cooperativa, che necessitano di supporto nel raggiungimento di una maggiore autonomia economica. Beneficiano del progetto anche i figli, a loro volta vittime di violenza diretta o assistita.

Il nuovo servizio di lavanderia è dedicato alla cittadinanza, aumentando così l’impatto sociale del progetto sul territorio e contribuendo a costruire un Welfare di comunità consapevole e solidale. La lavanderia “LavaLes” è aperta dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 18, e il sabato dalle 9 alle 13.

Ci siamo chiesti: come possiamo dare opportunità lavorative alle vittime di violenza? Come possiamo aiutarle in modo concreto a diventare più autonome, più forti, più indipendenti? Abbiamo pensato a un’attività professionale specifica, un mestiere da apprendere, a orari flessibili per coniugare il ruolo di genitore e uno spazio dove svolgerlo con cura. La stessa cura che bisogna mettere nei rapporti con le persone. È nato così il progetto Panni sporchi in famiglia... laviamoli insieme, che ha visto una prima fase di formazione e che ora giunge a una tappa importante: quella dell’inaugurazione della lavanderia. Da oggi questo sarà un servizio aperto a tutta la cittadinanza, per abbattere i pregiudizi, gli ostacoli, le difficoltà e permettere alle donne che qui lavorano di trovare dignità, riscatto e autonomia. Grazie a chi ha creduto in questo progetto e grazie a quanti, da oggi, si affideranno al nostro servizio”, ha dichiarato Elia Impaloni, presidente di Liberazione e speranza s.c.s..

Stefano Cappellari, Direttore Regionale Piemonte Nord, Valle d’Aosta e Liguria di Intesa Sanpaolo, spiega: “Con CESVI, abbiamo scelto il progetto di Liberazione e speranza perché è in linea con il nostro impegno verso le situazioni di fragilità del territorio novarese e l’inclusione femminile. L’accesso al mondo del lavoro, l’indipendenza economica, la consapevolezza finanziaria sono leve fondamentali per uscire da relazioni violente e ricostruire una vita libera e sicura. Intesa Sanpaolo promuove da tempo opere di utilità sociale e solidarietà, con grande attenzione alle specificità delle comunità locali. Grazie al Programma Formula, dal 2021 alla fine del 2024, solo qui in Piemonte abbiamo sostenuto 20 progetti a favore di giovani, famiglie, anziani, per un totale di oltre 2 milioni di euro raccolti”.

“Dal 2021, il Programma Formula ci vede come partner strategico di Intesa Sanpaolo nel selezionare le migliori progettualità in tutta Italia, con l’ambizione di perseguire cambiamenti sostenibili ed inclusivi. Attraverso Formula, vengono sostenuti progetti sui temi di: emergenza e povertà; supporto sanitario e fragilità; inclusione sociale e Welfare di comunità; educazione, formazione e orientamento; rigenerazione urbana e ambientale; e conservazione del patrimonio culturale. A oggi, abbiamo ottenuto dei risultati significativi con oltre 170 progetti sostenuti. Formula è la dimostrazione di come il connubio tra i mondi non profit e profit possa rispondere alle tematiche territoriali, sociali e ambientali, in maniera mirata ed efficace”, conclude Roberto Vignola, Vice Direttore generale di CESVI.

 

Una FORMULA, tanti progetti

Formula è il programma lanciato ad aprile 2021 da Intesa Sanpaolo, accessibile dalla piattaforma di raccolta fondi For Funding, per promuovere iniziative in tutto il territorio italiano dedicate a sostenibilità ambientale, inclusione sociale e accesso al mercato del lavoro per le persone in difficoltà.

La banca partecipa attivamente al crowdfunding destinando un contributo di 2 euro per alcuni dei prodotti acquistati dai clienti in modalità online. La selezione dei progetti territoriali attivi nella sezione Formula di For Funding vede il coinvolgimento delle Direzioni Regionali - strutture che rientrano nell’ambito della Divisione Banca dei Territori guidata da Stefano Barrese - coadiuvate da CESVI, un’organizzazione umanitaria indipendente di alto profilo. CESVI supporta Intesa Sanpaolo nell’individuare le migliori progettualità e monitorarne in modo sicuro e trasparente i risultati e l’impatto generato. Il programma si rinnova su base regolare con una serie di progetti a tema Green, Social e Job attivati in tutta Italia e pensati per il sostegno di bambini, giovani, famiglie e anziani in condizioni di fragilità.

 

Informazioni per la stampa

Liberazione e speranza s.c.s.           
comunicazione@liberazionesperanza.it

Intesa Sanpaolo
Media Relations Banca dei Territori e Media locali
stampa@intesasanpaolo.com

CESVI
Adele Manassero, Communication Officer
Email: adelemanassero@cesvi.org

Liberazione e speranza s.c.s. nasce nel 2000 a Novara e diviene cooperativa dopo oltre 20 anni di attività associativa, per dare sostegno concreto alle donne vittime di violenza. Oggi è presente anche nella provincia di Verbania-Cusio-Ossola e di Vercelli, con servizi contro la tratta e la violenza di genere. La cooperativa ospita le donne sostenute in case famiglia, raccoglie segnalazioni e denunce in caso di discriminazione ed è parte del protocollo sulla giustizia riparativa della provincia di Novara.

Intesa Sanpaolo

Intesa Sanpaolo, con 417 miliardi di euro di impieghi e 1.400 miliardi di euro di attività finanziaria della clientela a fine marzo 2025, è il maggior gruppo bancario in Italia con una significativa presenza internazionale. E’ leader a livello europeo nel wealth management, con un forte orientamento al digitale e al fintech. In ambito ESG, entro il 2025, sono previsti 115 miliardi di euro di erogazioni Impact per la comunità e la transizione verde. Il programma a favore e a supporto delle persone in difficoltà è di 1,5 miliardi di euro (2023-2027). La rete museale della Banca, le Gallerie d’Italia, è sede espositiva del patrimonio artistico di proprietà e di progetti culturali di riconosciuto valore. News: group.intesasanpaolo.com/it/newsroom X: @intesasanpaolo LinkedIn: linkedin.com/company/intesa-sanpaolo

CESVI è un’organizzazione umanitaria laica e indipendente nata a Bergamo nel 1985. Da 40 anni porta il cuore, la generosità e l’operosità degli italiani nelle emergenze e nei luoghi più poveri del mondo attraverso progetti di lotta alla fame e alle grandi pandemie, per la tutela delle persone e dell’ambiente. CESVI agisce fornendo strumenti e competenze affinché le popolazioni aiutate possano poi essere artefici del proprio futuro. Premiata tre volte con l’Oscar di Bilancio per la trasparenza, è parte del network europeo Alliance2015.

{"toolbar":[{"label":"Aggiorna","url":"","key":"update-page"},{"label":"Stampa","url":"","key":"print-page"}]}