Private Banking: un’opportunità di formazione e lavoro per i giovani
18 aprile 2025
Il Private Banking può rappresentare per i giovani talenti un’opportunità di formazione e impiego in un settore in continua evoluzione e il programma “Z Private Generation” forma i professionisti del futuro
Perché è importante? “Z Private Generation”, promosso da Intesa Sanpaolo Private Banking, rappresenta un investimento concreto nel futuro della consulenza finanziaria e patrimoniale, e si distingue per l’approccio innovativo che integra formazione d’eccellenza, mentorship e opportunità di crescita professionale
In questo articolo potrai scoprire anche che, attraverso il programma “Z Private Generation”, ad oggi sono stati assunti 85 giovani (42 donne e 43 uomini), cui si aggiungeranno i 25 dell’edizione attuale, per un totale di 110.
**
Ai giovani è dedicato il progetto “Z Private Generation” promosso da Intesa Sanpaolo Private Banking: obiettivo la formazione e l’integrazione di neolaureati e giovani professionisti di alto potenziale nel mondo della consulenza finanziaria e patrimoniale.
I private banker sono consulenti finanziari che si dedicano a clienti con patrimoni medio-alti e che, rispetto ai comuni risparmiatori, hanno bisogno di servizi più sofisticati che possono comprendere per esempio coperture assicurative, assistenza fiscale e gestione del passaggio ereditario del patrimonio tra una generazione e l'altra della famiglia.
La professione di private banker può quindi rappresentare per i giovani un’opportunità interessante per la propria carriera, anche alla luce della continua evoluzione del settore.
Le opportunità offerte dal programma “Z Private Generation”
“Z Private Generation” si distingue per il suo approccio innovativo, che integra formazione d’eccellenza, mentorship e opportunità di crescita professionale.
I partecipanti beneficiano di un progetto di sviluppo della durata di 36 mesi, basato su alta formazione specialistica e rotazioni cross-funzionali, accompagnati da un tutor personale che li guida nel loro percorso di crescita.
Il programma è rivolto a neolaureati in discipline economico-giuridiche, o con un Master in Wealth Management, di età compresa tra i 22 e i 30 anni, con una spiccata attitudine al networking e, preferibilmente, esperienze in ambito commerciale.
I partecipanti, dopo una prima fase come Assistenti Private a supporto delle attività amministrative dei Private Banker, una volta acquisite competenze e superato l’esame OCF, possono accedere al ruolo di Private Banker, gestendo relazioni con clienti di alto profilo e capacità di investimento.
I “numeri” dell’iniziativa
Il programma “Z Private Generation” è giunto nel 2025 alla quinta edizione. Negli ultimi cinque anni, il programma ha ricevuto oltre 5.300 candidature, confermandosi come un punto di riferimento nel panorama del Wealth Management in Italia.
Finora, sono stati assunti 85 giovani (42 donne e 43 uomini): a questi, si aggiungeranno i 25 della quinta edizione, per un totale di 110. Degli 85 giovani già inseriti, 30 sono già diventati Private Banker e 2 hanno assunto il ruolo di Specialista Wealth Management.
Si tratta di risultati che dimostrano l’impegno di Intesa Sanpaolo Private Banking nel valorizzare i giovani talenti e nel costruire un futuro solido per il settore.
“Z Private Generation è un investimento concreto nel futuro della consulenza finanziaria e patrimoniale, puntando sui giovani talenti e sulla loro capacità di innovare in un settore in continua evoluzione. Grazie a un percorso formativo strutturato e a un forte supporto organizzativo, Intesa Sanpaolo Private Banking si afferma come un punto di riferimento per chi desidera costruire una carriera di successo nel private banking”
Cristiana Fiorini, Direttore Generale di Intesa Sanpaolo Private Banking
Il programma “Z Private Generation” prevede anche momenti di incontro e confronto diretto con il top management di Intesa Sanpaolo Private Banking.
Nel mese di febbraio 2025, per esempio, a Milano si è svolta una giornata speciale durante la quale i 25 giovani talenti selezionati nel 2024 hanno avuto l’opportunità di farsi conoscere dal management, che a sua volta ha potuto conoscere più da vicino i partecipanti.
Nel corso dell’incontro, i giovani sono stati abbinati ai loro mentor, scelti tra gli Area Manager e Executive Manager di Intesa Sanpaolo Private Banking, che li guideranno nel loro percorso triennale.
Intesa Sanpaolo Private Banking, più in dettaglio
Intesa Sanpaolo Private Banking offre servizi di consulenza evoluta e una serie di soluzioni di investimento, differenziate per mercati, strategie, propensione profili rischio/rendimento e altamente personalizzate, al fine di accompagnare la clientela nella gestione del proprio patrimonio finanziario e non nelle varie fasi della vita.
L’obiettivo è quello di assistere i clienti in tutte le necessità, con un approccio globale e intergenerazionale.
Intesa Sanpaolo Private Banking è leader in Italia nel settore della consulenza patrimoniale per masse gestite, risorse e presenza sul territorio nazionale.