Cultura
Capalbio Libri 2025
Dal al
Capalbio
Dal 26 luglio al 5 agosto nella meravigliosa cornice della Piazza dei Pini, le luci si accendono sulla XIX edizione di Capalbio Libri - Il festival a cielo aperto su “Il piacere di leggere. In piazza. In rete”, ideato e diretto da Andrea Zagami e sostenuto in qualità di Sponsor da Intesa Sanpaolo.
Ritorna Capalbio Libri con tante novità, proposte inedite sempre molto coinvolgenti e con la partecipazione di autorevoli esponenti del mondo letterario, giornalistico, televisivo e delle istituzioni. Tra questi Aldo Cazzullo, Teresa Ciabatti, Fabrizio Roncone, Luigi Contu, Stefano Feltri, Eugenio Giani, Giulio Napolitano, Sergio Rizzo, Maria Latella, Francesco Boccia, Giorgio Mulè e molti altri.
Caratteristica del Festival è affidare per ogni edizione a un artista diverso l’illustrazione del manifesto, la cui realizzazione è stata curata quest’anno dalla fiorentina con esperienze professionali internazionali Fiamma Degl’Innocenti.
Programma Capalbio Libri 2025: eventi e appuntamenti
Due appuntamenti al giorno a ingresso libero, alle 19.30 e alle 21.30, per nove serate uniche presso la “Terrazza Capalbio Libri” a Piazza dei Pini, ai piedi del borgo antico, in uno scenario e con una vista incantevoli e, soprattutto, con un programma ricco e variegato che ogni anno si rinnova e che anche in questa edizione 2025 saprà incuriosire e avvincere, avvicinando alla buona lettura in particolare i giovani.
Anteprima fissata per sabato 26 luglio alle 19.30 al Nuovo Cinema Tirreno con il giornalista siciliano Giuseppe Cerasa che presenta il suo ultimo libro Sipario siciliano. Storie di donne, passioni, segreti, mafia ed eroi senza gloria (Aragno). Dialoga con l’autore Fabrizio Roncone.
Inaugurazione ufficiale a Piazza dei Pini lunedì 28 luglio con la scrittrice e sceneggiatrice siciliana nata e cresciuta a Orbetello Teresa Ciabatti e la sua nuova produzione letteraria Donnaregina (Mondadori).
Tra gli aspetti significativi e di valore del Festival, anche la sua continua ricerca volta a intensificare il dialogo tra “la piazza” e “la rete” attraverso il coinvolgimento di blogger e influencer, qualificando la propria presenza su Instagram e Facebook con attività mirate a rendere più trasversale e ampia la conoscenza della manifestazione. Un rinnovato approccio di comunicazione che ha tra i suoi principali obiettivi anche la riduzione dei consumi di carta per finalità promozionali, potenziando la parte digitale per ridurre i consumi di Co2.
L'edizione 2024
A Capalbio, dal 29 luglio al 3 agosto 2024, si è svolta la XVIII edizione di “Capalbio Libri. Il festival sul piacere di leggere”. Il suggestivo palcoscenico scenografico di Piazza dei Pini ha ospitato presentazioni di libri, confronti e interviste ai protagonisti del Festival. Non sono mancati nomi tra i più stimati e apprezzati del panorama artistico e intellettuale nazionale. Tra gli ospiti più attesi sono intervenuti Sergio Rizzo, che ha aperto il Festival, Stefano Bartezzaghi, Filippo Ceccarelli, Veronica De Romanis, Eugenio Giani, Eugenio Murrali, Roberto Zaccaria.
Il podcast in collaborazione con Capalbio Libri
Ascolta il podcast "Il piacere di leggere" di Intesa Sanpaolo On Air in cui i protagonisti dell’edizione 2023 del Festival si raccontano attingendo alla loro personale esperienza di lettori e di scrittori, riflettendo sulle tappe del loro percorso e sul potenziale delle storie di cambiare il corso dell’esistenza.
Data ultimo aggiornamento 28 luglio 2025