{"clientID":"8f0f2457-784e-48e4-98d6-0415047ebc97","signature":"1b7d588a5acbce37f866186501ec2d14f26b16f94bbb11b0017b314f918129da","encryption":"d00eb0e03501a6b3d0ffac2db4d56565","keyID":"494d1aae-e754-42bc-1137-9a9628244ec6","user":"C1AAFC8C323DFDA567B3CD7D0E48C3DD","clientIDSh":"9e04155b-dc20-4ad8-b40b-5d4c665631f2","signatureSh":"1b7d588a5acbce37f866186501ec2d14f26b16f94bbb11b0017b314f918129da","encryptionSh":"d00eb0e03501a6b3d0ffac2db4d56565","keyIDSh":"72a8b4f5-7fbb-427b-9006-4baf6afba018","userSh":"C1AAFC8C323DFDA567B3CD7D0E48C3DD"}
Cultura

Reading-spettacolo “Corpo, umano” a Firenze

Dopo il debutto nel 2024 a Bookcity Milano e la replica il 21 gennaio scorso all’Auditorium grattacielo Intesa Sanpaolo di Torino, martedì 13 maggio il reading-spettacolo “Corpo, umano” approda all’Auditorium Cosimo Ridolfi di Firenze

Il testo è dello psichiatra e psicoanalista Vittorio Lingiardi - recentemente insignito del prestigioso Premio Bagutta 2025 - con drammaturgia dello stesso Lingiardi scritta insieme a Gianni Forte, che cura anche la regia dello spettacolo co-prodotto da Intesa Sanpaolo e The Italian Literary Agency, in collaborazione con la casa editrice Einaudi.  

In continuità valoriale e artistica con gli apprezzati reading teatrali degli scorsi anni, sempre curati da Giulia Cogoli e che hanno visto la partecipazione di grandi personalità della cultura come Daniel Pennac, Paolo Rumiz, Benedetta Tobagi e Maurizio de Giovanni, anche questa nuova proposta si è rivelata ricca di suggestioni e di contenuti inediti.

Eventi culturali a Firenze: “Corpo, umano” in scena

Attore assoluto della serata è dunque il “corpo” nelle sue caleidoscopiche e multiformi esperienze sensoriali e cognitive. Un affascinante viaggio nelle infinite tessiture e negli infiniti intrecci che il corpo è da sempre antropologicamente in grado di rappresentare per l’essere umano, offrendo a ognuno personalissimi e talvolta sorprendenti punti di equilibrio fra mente, anima, armonia estetica, potenza espressiva, ma anche fragilità, decadimento e vulnerabilità.

Letteratura, arti visive, suoni ancestrali e magnetici guidano gli spettatori in un mondo introspettivo avvolto da un’energia coinvolgente nella quale potersi riflettere e riconoscere, accompagnati dall’intensa voce interpretativa, ricca di sfumature, della bravissima attrice di prosa Federica Fracassi.

Un vero e proprio grido salvifico contro ogni rarefazione della chimica corporea contemporanea dovuta all’incedere di relazioni digitali effimere, di omologazioni estetiche di ogni tipo e di speculazioni intellettuali e commerciali che mortificano e spesso offendono la nobile genesi della nostra corporeità. 

Corpo, umano” è un invito esplicito, pieno di grazia e di sapienza, al ritorno a un incontro corporeo fatto di verità sensoriali, gestualità spontanee e passione per la vita autentica che va sempre amata qui e ora.  

La partecipazione è gratuita, sino a esaurimento posti, con prenotazione obbligatoria. A partire dal 29 aprile su questa pagina sarà disponibile il link per potersi registrare

{"toolbar":[]}