{"clientID":"8f0f2457-784e-48e4-98d6-0415047ebc97","signature":"1b7d588a5acbce37f866186501ec2d14f26b16f94bbb11b0017b314f918129da","encryption":"d00eb0e03501a6b3d0ffac2db4d56565","keyID":"494d1aae-e754-42bc-1137-9a9628244ec6","user":"C1AAFC8C323DFDA567B3CD7D0E48C3DD","clientIDSh":"9e04155b-dc20-4ad8-b40b-5d4c665631f2","signatureSh":"1b7d588a5acbce37f866186501ec2d14f26b16f94bbb11b0017b314f918129da","encryptionSh":"d00eb0e03501a6b3d0ffac2db4d56565","keyIDSh":"72a8b4f5-7fbb-427b-9006-4baf6afba018","userSh":"C1AAFC8C323DFDA567B3CD7D0E48C3DD"}
Economia

Festival Internazionale dell’Economia Torino 2025

 Immagine degli interni di un teatro
 Immagine degli interni di un teatro

Intesa Sanpaolo si conferma Partner della quarta edizione del Festival Internazionale dell’Economia di Torino, il prestigioso evento socioeconomico e socioculturale in programma dal 30 maggio al 2 giugno 2025.  

Titolo e tema centrale di questa rinnovata edizione, la cui direzione scientifica è affidata all’economista Tito Boeri, è “Le nuove generazioni del mondo”. Un’opportunità di dialogo, di confronto e di qualificato approfondimento scientifico intorno alla complessità e alle contraddizioni del nostro tempo, in un’ottica propositiva in termini contenutistici e di esperienze virtuose messe a fattor comune per restituire ai giovani i giusti stimoli e le giuste vie maestre di conoscenza, di riflessione e di riscatto. 

Dal lavoro, alla formazione, al benessere mentale, alla ricerca del giusto equilibro fra vita privata e professionale, con un focus mirato sull’emergenza demografica in atto e che sta generando conseguenze non trascurabili in termini di disorientamento generazionale e necessaria riformulazione dell’offerta lavorativa

Oltre 100 appuntamenti condensati in quattro intense giornate, con l’organizzazione di convegni, spettacoli, eventi di varia natura e con la partecipazione di numerose personalità di primo piano a livello internazionale fra economisti, sociologi, statistici, demografi, scrittori, psicologi e psicoterapeuti

Quali saranno gli effetti delle guerre commerciali? Cosa implica il piano di riarmo europeo? Quali le prospettive per l’economia italiana? Quest'anno il festival sarà incentrato sulle nuove generazioni, il che vuol dire innanzitutto guardare al futuro che ci sta di fronte 

Tito Boeri – Direttore Scientifico Festival dell’Economia

Gli eventi all’Auditorium grattacielo Intesa Sanpaolo

Nell’ambito della propria collaborazione in qualità di Partner del Festival Internazionale dell’Economia di Torino 2025, Intesa Sanpaolo propone alcuni attesi appuntamenti all’Auditorium del grattacielo:  

Sabato 31 maggio ore 11.00
Auditorium grattacielo Intesa Sanpaolo
QUANTO VALE LA SPERANZA
Con la partecipazione dell’economista e divulgatore scientifico Luciano Canova. Nell’occasione, alla presenza di Tito Boeri, è prevista anche la premiazione dei concorsi rivolti agli studenti EconoMia ed Ecoquiz, quest’ultimo organizzato dal Museo del Risparmio con la Fondazione per la Scuola. 

La partecipazione è gratuita, fino ad esaurimento dei posti disponibili, con prenotazione obbligatoria disponibile su questo sito a partire da lunedì 19 maggio 2025. 


Sabato 31 maggio ore 14.30
Auditorium grattacielo Intesa Sanpaolo
UN FUTURO DA RIPROGETTARE – QUARTO RAPPORTO SUL MONDO POSTGLOBALE
A cura del Centro di Ricerca e Documentazione Luigi Einaudi, con il sostegno di Intesa Sanpaolo. A illustrare e riflettere sulle risultanze del rapporto e sui più urgenti squilibri globali di natura sociopolitica che richiedono scelte non più procrastinabili sono il Presidente del Centro Einaudi Beppe Facchetti, con la presentazione dei dati del rapporto da parte del prof. Mario Deaglio.
Ne discutono l’imprenditrice Giorgia Garola, l’economista Daniel Gros e il Chief Economist Intesa Sanpaolo Gregorio De Felice. Modera l’incontro Marco Zatterin, coautore del Rapporto 2025

La partecipazione è gratuita, fino ad esaurimento dei posti disponibili, con prenotazione obbligatoria disponibile su questo sito a partire da lunedì 19 maggio 2025. 

Sabato 31 maggio ore 17.00
Auditorium grattacielo Intesa Sanpaolo
LA FINE DELLA GLOBALIZZAZIONE?
Un tema di stringente attualità perché chiamato a toccare i punti più nevralgici di una contemporaneità multiforme e continuamente cangiante, a soli quattro mesi dall’insediamento alla Casa Bianca del Presidente Trump. Quale peso specifico avrà la Cina in prospettiva? Saluto introduttivo del Presidente Intesa Sanpaolo Gian Maria Gros-Pietro. Presente al dibattito Tito Boeri con, in collegamento, il Presidente dell’Institute for New Economic Thinking (INET) Robert Johnson e il Premio Nobel statunitense Paul Krugman

La partecipazione è gratuita, fino ad esaurimento dei posti disponibili, con prenotazione obbligatoria disponibile su questo sito a partire da lunedì 19 maggio 2025. 


Lunedì 2 giugno ore 11.00
Auditorium grattacielo Intesa Sanpaolo
TRUMP, I DAZI E IL FUTURO DEL COMMERCIO INTERNAZIONALE
Coordinato della Direttrice del Dipartimento degli Affari economici alla Banca europea per gli investimenti Debora Revoltella, l’evento analizza e mette a fuoco i sobbalzi geopolitici e finanziari seguiti all’elezione di Donald Trump. Dall’imposizione e le inevitabili conseguenze generate dai dazi, ai più stretti partner commerciali e alle previsioni sulle relazioni commerciali e istituzionali a venire tra Stati Uniti, Europa e Cina. Di tutto questo e molto altro discutono Martin Wolf - Chief Economics Commentator del Financial Times - e Anthony Venables - Senior Research Fellow presso l’Università di Oxford. 

La partecipazione è gratuita, fino ad esaurimento dei posti disponibili, con prenotazione obbligatoria disponibile su questo sito a partire da lunedì 19 maggio 2025. 

Gli eventi in altre sedi con la partecipazione della Banca

Lunedì 2 giugno ore 14:30
Auditorium San Filippo Neri
DOVE DORME IL FUTURO?
L’incontro è dedicato all’approfondimento delle esperienze e delle metodologie spesso convergenti intraprese dai vari player di mercato e istituzionali - atenei, corpi intermedi, enti locali, istituzioni varie - per venire incontro alle legittime istanze delle nuove generazioni, in cerca di politiche giovanili e condizioni complessive di studio, sia in termini strutturali e socioeducativi che di accesso al credito, più accoglienti e stimolanti. Si confrontano sul tema la Vicesindaca di Torino con delega a Personale, Patrimonio, Legalità e Appalti Michela Favaro, il Direttore della Fondazione Agnelli Andrea Gavosto, il Responsabile della Direzione Impact, Divisione Banca dei Territori di Intesa Sanpaolo Andrea Lecce, l’avvocato e Segretario Generale della Fondazione CRT Patrizia Polliotto, l’architetto e urbanista Carlo Ratti. Coordina Maria Laura di Tommaso, Professore Ordinario di Economia Politica all’Università degli Studi di Torino. 

Laboratori ed eventi al Museo del Risparmio

Intesa Sanpaolo è inoltre impegnata nell’ideazione di mirati percorsi formativi costruiti per offrire a giovani studenti adeguati strumenti pratici e di ragionamento anche in termini di alfabetizzazione finanziaria, per una partecipazione corale e più consapevole alla costruzione di un vero progresso di cui tutti possano beneficiare. 

In tale ottica quest’anno il Museo del Risparmio dà il proprio contributo al Festival Internazionale dell’Economia di Torino ospitando nella propria sede due eventi laboratoriali. Sabato 31 maggio ore 15.00: Una mamma per amica. Laboratorio rivolto a bambini fra i sette e i dieci anni e ai genitori. Domenica 1° giugno: Il gioco del risparmio. Anche in questo caso si tratta di un laboratorio per genitori e adolescenti fra gli unici e i quattordici anni. 

Nei giorni del Festival - 31 maggio, 1 e 2 giugno - sono anche previste, su prenotazione, delle visite gratuite guidate prenotabili al seguente link.

Tutti gli eventi del Festival Internazionale dell’Economia di Torino sono a ingresso libero e gratuito, previa iscrizione, fino a esaurimento posti. 

Festival dell’Economia 2024

La terza edizione del Festival Internazionale dell’Economia, di cui Intesa Sanpaolo è stata Partner, si tenuta a Torino dal 30 maggio al 2 giugno 2024 sotto la direzione scientifica di Tito Boeri. Filo conduttore e tema di discussione è stato: “Chi possiede la conoscenza”.  

La digitalizzazione ha cambiato i modi in cui ci informiamo, comunichiamo, facciamo acquisti e socializziamo, attività che generano enormi quantità di dati e informazioni che non sappiamo da chi sono detenuti e come vengono utilizzati. Restano irrisolti gli interrogativi che riguardano gli aspetti etici mentre le informazioni generate dall’intelligenza artificiale rendono sempre più indistinto il confine tra l’autentico/affidabile e le fake news. Le nuove tecnologie stanno ridefinendo il mondo del lavoro, con compiti intellettuali che possono ormai essere automatizzati. 

Come governare, anziché subire, questi aspetti del progresso è il tema di fondo su cui nei quattro giorni di incontri si sono interrogati economisti, informatici, tecnologi, storici, sociologi, giuristi, studiosi dei media e imprenditori

Guarda l'intervista esclusiva al Premio Nobel David Card

Questo contenuto è riservato agli iscritti alla community, registrati e/o accedi all'area riservata per guardarlo. 

Rivedi l'evento "Il mondo ha perso la bussola. Terzo rapporto sul mondo postglobale"

Rivedi l'evento "Il boom del tech"

{"toolbar":[]}