Economia
Imprese vincenti: voce alle PMI italiane
Riparte la sesta edizione di Imprese Vincenti, il progetto ideato e promosso da Intesa Sanpaolo, finalizzato a valorizzare la vitalità e le eccellenze del tessuto imprenditoriale italiano, in particolare le piccole e medie imprese. Dalla prima edizione del 2019 ad oggi, sono oltre 650 le realtà meritevoli che hanno ricevuto il riconoscimento, tra le oltre 14.000 imprese autocandidate, e hanno intrapreso percorsi di crescita e valorizzazione dei rispettivi business. Circa 150 di queste imprese sono entrate nel percorso Elite di Euronext Milano e 12 accederanno a un percorso di sviluppo tecnologico e internazionale nella Silicon Valley.
Imprese Vincenti alla sesta edizione
L’edizione di quest’anno presenta come novità il focus sulla protezione e tutela aziendale, intesi come strumenti per salvaguardare il patrimonio, la reputazione e la continuità operativa d’impresa. Grazie alla collaborazione con Intesa Sanpaolo Assicurazioni verrà posta particolare attenzione a queste tematiche, di grande attualità per le PMI anche alla luce delle recenti disposizioni normative. Viene inoltre confermata la dimensione internazionale del programma, attraverso la sinergia con la Divisione International Banks, per la partecipazione all’iniziativa anche di imprese estere prescelte.
Le Imprese Vincenti selezionate entreranno a far parte della Community Imprese Vincenti, che raccoglie le oltre 650 imprese selezionate in questi anni e che consentirà loro di beneficiare di vantaggi e iniziative riservate.
Come ci si candida per essere Impresa Vincente
Intesa Sanpaolo è pronta a riprendere la ricerca delle PMI che rappresentano esempi di successo. Per proporre la propria autocandidatura, ogni impresa dovrà compilare entro il 20 settembre 2025 un questionario di candidatura, disponibile sul sito di Intesa Sanpaolo.
Saranno selezionate 150 aziende sulla base di indicatori legati alla contribuzione al PIL, all’impatto sociale, agli investimenti in innovazione e ricerca, alla transizione digitale ed ecologica, all’internazionalizzazione e all’export, al passaggio generazionale e al consolidamento dimensionale, alla formazione e al welfare, nonché alla protezione delle persone e del business.
Una sezione del questionario è come sempre rivolta alle imprese sociali e al terzo settore, mediante la valutazione della qualità dei progetti sociali e culturali messi in atto, insieme a quelli per la parità dei diritti, per il sostegno al territorio e quelli a sostegno delle categorie più deboli.
Un approfondimento ad hoc è riservato alle imprese del comparto agroalimentare, con l’idea di offrire il massimo supporto strategico a un settore dalle così grandi possibilità espansive.
Al termine delle selezioni, partirà un tour nazionale di 15 eventi che coinvolgerà le 150 Imprese Vincenti, oltre a un evento finale per raccogliere l’esperienza delle imprese coinvolte e tracciare un bilancio del progetto.
L’esperienza delle PMI nella Silicon Valley
Grazie alla partnership fra Intesa Sanpaolo e Innovit (Italian Innovation and Culture Hub), dodici PMI ambasciatrici dell’eccellenza del made in Italy hanno avuto la possibilità di incontri formativi nella patria dell’Innovation technology quale è da sempre la Silicon Valley.
Le imprese prescelte, selezionate tra quelle che hanno preso parte alle varie edizioni precedenti di Imprese Vincenti (dalla prima alla quinta), hanno beneficiato di un percorso di approfondimento e di contatto con le migliori realtà produttive e innovative della California, ricevendo preziosi spunti anche in ottica di un loro sviluppo e radicamento strategico oltreoceano. Si è dunque trattato di una vera e propria immersione nel presente più avanzato, stimolante e attrezzato per decifrare e determinare i cambiamenti socioeconomici e i processi di digitalizzazione in atto.
Gli incontri si sono focalizzati sull'innovazione dei processi produttivi, l'internazionalizzazione e conseguente apertura al mercato USA, e al valore aggiunto che può generale la collaborazione tre le Pmi italiane e statunitensi. In tal modo Intesa Sanpaolo consolida il suo contributo alla crescita internazionale delle imprese italiane, all’apertura del capitale a investitori esteri e all’individuazione di mercati consolidati.
Durante la permanenza a San Francisco le dodici imprese coinvolte nel progetto hanno partecipato a numerose sessioni formative con le principali Università della California, così come ad attività di mentoring e networking con aziende all’avanguardia sui temi dell’innovazione. Grande attenzione è stata riservata in particolare all’IA nelle sue numerose diramazioni ad ampio spettro che proprio nella Silicon Valley trovano oggi i più attendibili approfondimenti in termini di ricerca e di potenziamento.
A breve su questa pagina le voci di chi ha organizzato e partecipato agli incontri.
Le dodici aziende coinvolte nel progetto Imprese Vincenti a San Francisco
Hanno partecipato alla Missione nella Silicon Valley le “Imprese Vincenti”: Aton (Treviso), Galdi (Treviso), I.co.p (Udine), Las Mobili (Teramo), Mac&Nil (Bari), Malvestio (Padova), Manta Group (Foggia), Martinorossi (Cremona), Move (Lucca), Podium Engineering (Aosta), Rain (Milano), Santini (Bergamo).
- ATON SPA SB – Servizi IT – Villorba (TV) Veneto: tech company specializzata in soluzioni software avanzate e servizi di digital transformation. L'azienda ha un forte focus sull'innovazione tecnologica e sull’impatto sociale positivo, come testimoniato dal suo status di Società Benefit e certificazione B Corp.
- GALDI SRL – Meccanica – Paese (TV) Veneto: azienda specializzata nelle soluzioni di packaging, con particolare attenzione al settore alimentare e delle bevande. Ha sviluppato tecnologie innovative per il riempimento e il confezionamento dei prodotti.
- I.CO.P. SPA SB – Costruzioni – Basiliano (UD) Friuli-Venezia Giulia: opera nel settore delle costruzioni e dell’ingegneria civile, con particolare specializzazione nelle fondazioni speciali e nelle opere sotterranee (microtunnelling, opere marittime, infrastrutture critiche, reti energetiche e idriche). L’azienda ha sviluppato un forte orientamento alla sostenibilità, come testimoniato dal suo status di Società Benefit (prima del settore).
- LAS MOBILI SRL – Arredamento – Tortoreto (TE) Abruzzo: azienda specializzata nella produzione di arredi per ufficio di alta qualità. Si distingue per design innovativo e soluzioni di arredo che integrano tecnologia avanzata. È il secondo produttore di mobili per ufficio in Italia ed il primo italiano nell’area del Medio Oriente.
- MAC&NIL SRL – Servizi IT e IOT – Gravina di Puglia (BA) Puglia: l’azienda si distingue per lo sviluppo di soluzioni tecnologiche innovative e piattaforme software avanzate, in particolare nel mercato Automotive e Fleet Management.
- MALVESTIO SPA – Sistema Salute – Villanova di Camposampietro (PD) Veneto: opera nel settore healthcare ed è specializzata nella progettazione e produzione di arredi e attrezzature per strutture ospedaliere e sanitarie. L’azienda ha una lunga tradizione di eccellenza manifatturiera unita a una costante innovazione ed è parte del polo biomedicale di Padova.
- MANTA GROUP SRL – Meccanica – Foggia, Puglia: azienda specializzata nella progettazione, produzione e assemblaggio di parti strutturali, meccanica di precisione, manufatti in composito, costruzione di assiemi e subassiemi aeronautici, con un focus particolare sull'innovazione e sulla sostenibilità. È parte del polo aerospaziale della Puglia.
- MARTINOROSSI SPA – Agroalimentare – Cremona, Lombardia: azienda leader nel settore agroalimentare, specializzata nella produzione, lavorazione e trasformazione di legumi e cereali da filiere controllate, senza allergeni, con un processo 100% naturale. Ha saputo innovare in un settore tradizionale, puntando sulla qualità e sulla sostenibilità.
- MOVE SPA – Elettrotecnica, elettronica – Lucca, Toscana: azienda specializzata nella mobilità sostenibile e nel monitoraggio strutturale, operando principalmente nei settori del monitoraggio di ponti, ferrovie, grandi opere e strutture verticali. Grazie a un approccio integrato, offre soluzioni avanzate e brevettate che combinano hardware e software.
- PODIUM ENGINEERING SRL – Ingegneria, automotive – Point-Saint-Martin (AO) Valle d’Aosta: l’azienda ha sviluppato competenze distintive nella progettazione e sviluppo di soluzioni avanzate per la mobilità: dalle reti neurali per modelli predittivi nei modelli di dinamica del veicolo, alle soluzioni di batterie elettriche più performanti (anche per le competizioni di motorsport su veicoli elettrici).
- RAIN SPA – Prodotti irrigazione – Milano, Lombardia: azienda specializzata nella produzione e commercializzazione di sistemi per l’irrigazione automatizzata, con particolare attenzione al risparmio di acqua e all’efficienza per l’utilizzatore finale. Ha sviluppato una linea tecnologicamente avanzata basata sull’intelligenza artificiale per l’ottimizzazione della gestione del verde.
- SANTINI SPA – Abbigliamento sportivo – Lallio (BG) Lombardia: azienda storica specializzata nella progettazione, produzione e commercializzazione di abbigliamento tecnico sportivo per il ciclismo e il triathlon. Vanta sessant’anni di presenza sul mercato ed è in costante crescita, coniugando il carattere familiare alla gestione manageriale volta all’innovazione.
Data ultimo aggiornamento 5 settembre 2025