{"clientID":"8f0f2457-784e-48e4-98d6-0415047ebc97","signature":"1b7d588a5acbce37f866186501ec2d14f26b16f94bbb11b0017b314f918129da","encryption":"d00eb0e03501a6b3d0ffac2db4d56565","keyID":"494d1aae-e754-42bc-1137-9a9628244ec6","user":"C1AAFC8C323DFDA567B3CD7D0E48C3DD","clientIDSh":"9e04155b-dc20-4ad8-b40b-5d4c665631f2","signatureSh":"1b7d588a5acbce37f866186501ec2d14f26b16f94bbb11b0017b314f918129da","encryptionSh":"d00eb0e03501a6b3d0ffac2db4d56565","keyIDSh":"72a8b4f5-7fbb-427b-9006-4baf6afba018","userSh":"C1AAFC8C323DFDA567B3CD7D0E48C3DD"}

In esclusiva gratuita per 72 ore, L'Orontea, dal 23 settembre alle ore 16:00 al 26 settembre alle ore 16:00.

L'opera "L'Orontea"

Con L’Orontea di Antonio Cesti, il Teatro alla Scala ripropone al grande pubblico una perla rara del repertorio seicentesco, popolarissima nel XVII secolo, che mancava da oltre 60 anni dai cartelloni scaligeri. La vicenda, di ispirazione classica, intreccia i temi dell’amore e del potere, in un turbinio di travestimenti e colpi di teatro. Per l’occasione, la regia è firmata da Robert Carsen, autore di alcuni degli spettacoli più importanti e acclamati degli ultimi anni, che traspone la vicenda dalla Cipro tolemaica alla Milano di oggi, dove l'alternarsi continuo di comico e sentimentale trova spazio nella frenetica quotidianità di una galleria d'arte contemporanea che, in omaggio alla città di Milano, richiama in scena gli spazi e le collezioni della Fondazione Prada. La direzione d’orchestra è affidata allo specialista barocco Giovanni Antonini.

Potrebbe interessarti anche

{"toolbar":[]}