Nitto ATP Finals
Intesa Sanpaolo è orgogliosa di essere l'Host Partner delle Nitto ATP Finals 2021 - 2025, prestigiosa competizione del tennis mondiale che, dopo 12 anni, ha lasciato Londra per trasferirsi in Italia, nella città di Torino. Grazie a questo evento, sosteniamo i valori di partecipazione attraverso lo sport: sana competitività, rispetto delle regole, fair play, superamento dei propri limiti, tutti i principi importanti della società e condivisi dalla migliore cultura d'impresa.
Le emozioni del grande tennis: Torino si prepara alla quinta edizione delle Nitto ATP Finals, tra sport, intrattenimento e innovazione
Dal 9 al 16 novembre 2025 Torino ospiterà la quinta edizione consecutiva delle Nitto ATP Finals, confermando il ruolo centrale della città nel panorama del tennis mondiale. L’evento si rinnova con un format ancora più evoluto, pensato per offrire al pubblico un’esperienza immersiva e trasversale. L’Inalpi Arena sarà oggetto di un ulteriore ampliamento della capienza, mentre il Fan Village proporrà un nuovo concept che unisce sport, intrattenimento e innovazione tecnologica.
L’apertura ufficiale è in programma per giovedì 6 novembre con il Grand Opening Show: una serata spettacolare che trasformerà il campo da gioco in un palcoscenico scenografico, dove sport e musica si incontreranno grazie alle esibizioni live di Max Pezzali e dei Pinguini Tattici Nucleari.
Intesa Sanpaolo, in qualità di Host Partner, rinnova il proprio impegno a fianco di un progetto che coniuga eccellenza sportiva, valorizzazione del territorio e sostenibilità, promuovendo una visione innovativa e inclusiva dello sport.
Trophy Tour: il conto alla rovescia ha inizio
Come da tradizione, anche l’edizione 2025 delle Nitto ATP Finals sarà preceduta dal Trophy Tour, l'iniziativa simbolica che segna l’inizio del cammino verso il grande evento. Intesa Sanpaolo, Host Partner della manifestazione, ha dato inizio al tour dalla propria sede museale di Gallerie d’Italia - Torino, dove il trofeo è eccezionalmente esposto al pubblico.
A partire dal 23 luglio, e fino al 1° agosto, sarà possibile ammirare gratuitamente il trofeo nella suggestiva cornice della Sala Turinetti, durante gli orari di apertura del museo. Un appuntamento ormai consolidato che accompagna la città nel clima unico delle Nitto ATP Finals, celebrando i valori dello sport e la passione per il grande tennis.
Jannik Sinner conquista l'edizione 2024
La finale delle Nitto ATP Finals 2024 ha visto affrontarsi Jannik Sinner e Taylor Fritz, che già si erano sfidati nel corso della fase a gironi. Come nel primo match, anche nell’ultimo atto del torneo a prevalere è stato il tennista azzurro, con Jannik che si è imposto con lo stesso punteggio, 6-4, 6-4, al termine di un incontro carico di emozioni, e con un pubblico estremamente caloroso che ha incitato i due tennisti fino alla fine, tributando anche la giusta ovazione al tennista americano durante la cerimonia di premiazione.
Con questo trionfo Sinner è diventato il terzo giocatore nella storia a vincere i tre titoli più importanti sul cemento nella stessa stagione: Australian Open, US Open e Nitto ATP Finals.
IL PROGETTO "UN ACE PER LA RICERCA"
Guarda il video e rivivi la visita di Jannik Sinner all'Istituto di Candiolo - IRCCS
I commenti sotto rete di Ubaldo Scanagatta
Contenuto realizzato in collaborazione con la redazione di Ubitennis diretta da Ubaldo Scanagatta
Guarda le interviste a Jannik Sinner e Jasmine Paolini
RISERVATO ALLA COMMUNITY
Indovina con Jannik i principali tornei della sua carriera. Guarda il video
INTERVISTA AD ANDREA BARGNANI
Guarda l'intervista ad Andrea Bargnani, legend NBA, durante le Nitto ATP Finals
Momentum: il tennis raccontato dalla nostra community
Il tennis italiano sta vivendo un vero e proprio Rinascimento, grazie a una generazione di atleti come Jannik Sinner e Jasmine Paolini. E per raccontare la sua rinnovata importanza nasce "Momentum", il nuovo podcast di Intesa Sanpaolo On Air, in cui abbiamo chiesto a tante persone diverse di raccontarci come il tennis abbia cambiato la loro esistenza. Il risultato è un affascinante mosaico del momentum attuale, che parte proprio dalle voci dei nostri atleti più importanti in assoluto e che abbraccia tutto il nostro Paese. Ascolta il nuovo podcast con le interviste a Jannik Sinner e Jasmine Paolini.
Momentum. Il tennis italiano tra successi e passioni
Momentum. Il tennis italiano tra successi e passioni
Episodio 1 - Legame
L'albo d'oro delle ATP Finals di tennis
Dal 1970 in avanti le Finali costituiscono l’appuntamento più atteso dell’intera stagione, chiudendo l’annata tennistica con le sfide tra i migliori del lotto. Ecco, allora, che nel corso dei decenni, l’albo d’oro della manifestazione si è riempito delle firme più prestigiose dell’intero panorama internazionale, celebrando il talento delle stelle più brillanti del firmamento della racchetta. Da Stan Smith, primo vincitore e icona di stile, a Björn Borg, rivoluzionario della racchetta. Dalle sfide tra John McEnroe e Ivan Lendl negli anni ‘80 a quelle tra Pete Sampras e Andre Agassi nel decennio successivo. Per finire con i tre tenori del tennis contemporaneo: Federer, Djokovic e Nadal, che hanno riscritto le regole della disciplina.
Località |
Anno |
Vincitore |
Finalista |
Punteggio |
Tokyo |
1970 |
Stan Smith |
Round-robin |
|
Parigi |
1971 |
Ilie Năstase |
Round-robin |
|
Barcellona |
1972 |
Ilie Năstase |
Stan Smith |
6–3, 6–2, 3–6, 2–6, 6–3 |
Boston |
1973 |
Ilie Năstase |
Tom Okker |
6–3, 7–5, 4–6, 6–3 |
Melbourne |
1974 |
Guillermo Vilas |
Ilie Năstase |
7–6, 6–2, 3–6, 3–6, 6–4 |
Stoccolma |
1975 |
Ilie Năstase |
Björn Borg |
6–2, 6–2, 6–1 |
Houston |
1976 |
Manuel Orantes |
Wojciech Fibak |
5–7, 6–2, 0–6, 7–6, 6–1 |
New York |
1977 |
Jimmy Connors |
Björn Borg |
6–4, 1–6, 6–4 |
1978 |
John McEnroe |
Arthur Ashe |
6–7, 6–3, 7–5 |
|
1979 |
Björn Borg |
Vitas Gerulaitis |
6–2, 6–2 |
|
1980 |
Björn Borg |
Ivan Lendl |
6–4, 6–2, 6–2 |
|
1981 |
Ivan Lendl |
Vitas Gerulaitis |
65–7, 2–6, 7–66, 6–2, 6–4 |
|
1982 |
Ivan Lendl |
John McEnroe |
6–4, 6–4, 6–2 |
|
1983 |
John McEnroe |
Ivan Lendl |
6–3, 6–4, 6–4 |
|
1984 |
John McEnroe |
Ivan Lendl |
7–5, 6–0, 6–4 |
|
1985 |
Ivan Lendl |
Boris Becker |
6–2, 7–64, 6–3 |
|
1986 |
Ivan Lendl |
Boris Becker |
6–4, 6–4, 6–4 |
|
1987 |
Ivan Lendl |
Mats Wilander |
6–2, 6–2, 6–3 |
|
1988 |
Boris Becker |
Ivan Lendl |
5–7, 7–65, 3–6, 6–2, 7–65 |
|
1989 |
Stefan Edberg |
Boris Becker |
4–6, 7–66, 6–3, 6–1 |
|
Francoforte |
1990 |
Andre Agassi |
Stefan Edberg |
5–7, 7–6, 7–5, 6–2 |
1991 |
Pete Sampras |
Jim Courier |
3–6, 7–65, 6–3, 6–4 |
|
1992 |
Boris Becker |
Jim Courier |
6–4, 6–3, 7–5 |
|
1993 |
Michael Stich |
Pete Sampras |
7–63, 2–6, 7–67, 6–2 |
|
1994 |
Pete Sampras |
Boris Becker |
4–6, 6–3, 7–5, 6–4 |
|
1995 |
Boris Becker |
Michael Chang |
7–63, 6–0, 7–65 |
|
Hannover |
1996 |
Pete Sampras |
Boris Becker |
3–6, 7–65, 7–64, 611–7, 6–4 |
1997 |
Pete Sampras |
Evgenij Kafel'nikov |
6–3, 6–2, 6–2 |
|
1998 |
Àlex Corretja |
Carlos Moyá |
3–6, 3–6, 7–5, 6–3, 7–5 |
|
1999 |
Pete Sampras |
Andre Agassi |
6–1, 7–5, 6–4 |
|
Lisbona |
2000 |
Gustavo Kuerten |
Andre Agassi |
6–4, 6–4, 6–4 |
Sydney |
2001 |
Lleyton Hewitt |
Sébastien Grosjean |
6–3, 6–3, 6–4 |
Shanghai |
2002 |
Lleyton Hewitt |
Juan Carlos Ferrero |
7–5, 7–5, 2–6, 2–6, 6–4 |
Houston |
2003 |
Roger Federer |
Andre Agassi |
6–3, 6–0, 6–4 |
2004 |
Roger Federer |
Lleyton Hewitt |
6–3, 6–2 |
|
Shanghai |
2005 |
David Nalbandian |
Roger Federer |
64–7, 611–7, 6–2, 6–1, 7–63 |
2006 |
Roger Federer |
James Blake |
6–0, 6–3, 6–4 |
|
2007 |
Roger Federer |
David Ferrer |
6–2, 6–3, 6–2 |
|
2008 |
Novak Đoković |
Nikolaj Davydenko |
6–1, 7–5 |
|
Londra |
2009 |
Nikolaj Davydenko |
Juan Martín del Potro |
6–3, 6–4 |
2010 |
Roger Federer |
Rafael Nadal |
6–3, 3–6, 6–1 |
|
2011 |
Roger Federer |
Jo-Wilfried Tsonga |
6–3, 66–7, 6–3 |
|
2012 |
Novak Đoković |
Roger Federer |
7–66, 7–5 |
|
2013 |
Novak Đoković |
Rafael Nadal |
6–3, 6–4 |
|
2014 |
Novak Đoković |
Roger Federer |
Ritiro |
|
2015 |
Novak Đoković |
Roger Federer |
6–3, 6–4 |
|
2016 |
Andy Murray |
Novak Đoković |
6–3, 6–4 |
|
Londra |
2017 |
Grigor Dimitrov |
David Goffin |
7–5, 4–6, 6–3 |
2018 |
Alexander Zverev |
Novak Đoković |
6–4, 6–3 |
|
2019 |
Stefanos Tsitsipas |
Dominic Thiem |
6(6)–7, 6–2, 7–6(4) |
|
2020 |
Daniil Medvedev |
Dominic Thiem |
4–6, 7–6(2), 6–4 |
|
Torino |
2021 |
Alexander Zverev |
Daniil Medvedev |
6-4, 6-4 |
2022 | Novak Djokovic | Casper Ruud | 7-5, 6-3 | |
2023 | Novak Djokovic | Jannik Sinner | 6-3, 6-3 | |
2024 | Jannik Sinner | Taylor Fritz | 6-4, 6-4 |
Il serbo Novak Djokovic guida la classifica dei titoli vinti nel singolare, con sette affermazioni (di cui prima quattro -dal 2012 al 2015-, e poi due -2022 e 2023-, consecutive). A seguire Roger Federer, campione svizzero di eleganza e stile guida, con sei affermazioni.
A quota cinque seguono la coppia di leggende della disciplina, composta, in ordine cronologico di apparizione, da Ivan Lendl e Pete Sampras. Ilie Năstase, con quattro vittorie, precede il tedesco Becker e lo statunitense McEnroe, entrambi fermi a tre.
Tennista |
Nazionalità |
Vittorie |
Anni |
Novak Đoković | Serbia | 7 | 2008, 2012, 2013, 2014, 2015, 2022, 2023 |
Roger Federer |
Svizzera |
6 |
2003, 2004, 2006, 2007, 2010, 2011 |
Ivan Lendl |
Cecoslovacchia |
5 |
1981, 1982, 1985, 1986, 1987 |
Pete Sampras |
Stati Uniti |
5 |
1991, 1994, 1996, 1997, 1999 |
Ilie Năstase |
Romania |
4 |
1971, 1972, 1973, 1975 |
John McEnroe |
Stati Uniti |
3 |
1978, 1983, 1984 |
Boris Becker |
Germania |
3 |
1988, 1992, 1995 |
Jannik Sinner | Italia | 1 | 2024 |