Cultura
Meeting per l’Amicizia fra i Popoli di Rimini
Dal al
Fiera di Rimini
Intesa Sanpaolo si conferma main partner della quarantaseiesima edizione del Meeting dell’amicizia fra i popoli - da venerdì 22 a mercoledì 27 agosto 2025 - l’atteso appuntamento riminese divenuto uno dei più accreditati pilastri analitici e predittivi dei nostri tempi. Un punto di riferimento di richiamo internazionale, capace ogni anno di porre il giusto accento sulle più urgenti domande in grado di rappresentare bisogni, tendenze e traiettorie della scena socioeconomica italiana e mondiale.
Fil rouge tematico e titolo di quest’anno è “Nei luoghi deserti costruiremo nuovi mattoni”. Una profonda, accorata esortazione verso un’urgente presa di coscienza geopolitica, così come individuale e più introspettiva, di quanta strada occorra fare insieme cum grano salis e con generosità visionaria per ricostruire le fondamenta di un nuovo mondo che sia più largo, più predisposto al valore dell’incontro e della diversità, soprattutto, più pacifico.
Un’autoriflessione da parte della collettività civica e istituzionale, affinché riconduca sé stessa a una dimensione più inclusiva ed ecosostenibile, in grado di ricomporre con strategie avvedute e azioni concrete gli eccessi, le efferatezze e i disequilibri complessivi in essere.
Vogliamo rendere presenti esperienze di condivisione e di accoglienza, di riconciliazione e di positività nei “deserti” della solitudine e della rassegnazione, dei conflitti e delle guerre. Siamo certi che le testimonianze negli incontri, nelle mostre e nelle numerose proposte di questa nuova edizione possano incoraggiare ad affrontare con fiducia le sfide difficili che ci attendono.
Meeting Rimini 2025: 150 convegni, 550 relatori italiani e internazionali
I 120 mila metri quadrati della Fiera di Rimini - mille dei quali destinati a libreria - sono pronti per accogliere persone e personalità di spicco provenienti da tutta Italia e dall’estero. Un’edizione, questa del 2025, che si connota anche per la vivacità, l’eterogeneità e la ricercatezza del programma. Disamine economiche e di scenario, tavole rotonde, spettacoli, mostre, eventi teatrali e artistico-culturali proposti nelle più prestigiose location cittadine. Previste anche manifestazioni sportive negli oltre 13 mila metri quadrati di un doppio padiglione allestito ad hoc. Spazi, laboratori e spettacoli sono inoltre riservati a bambini, adolescenti e famiglie nei 9 mila metri quadrati del Villaggio Ragazzi Yoga.
3 mila i volontari coinvolti, provenienti da tutto il mondo.
Il programma del Meeting per l’Amicizia fra i Popoli
Numerosi i rappresentanti del mondo delle istituzioni e delle fedi e alcuni fra i più illustri esponenti dell’attuale contesto geopolitico e socioeconomico internazionale, a cominciare dalla presenza nella giornata inaugurale del professor Mario Draghi chiamato a disquisire sul futuro dell’Europa, così come del premio Nobel per la Pace 2024 Toshiyuki Mimaki della Nihon Hidankyo Organization, chiamato in occasione della ricorrenza degli ottant’anni dall’esplosione della bomba atomica a Hiroshima e Nagasaki.
È prevista la presenza al Meeting del presidente del Consiglio Giorgia Meloni e di numerosi ospiti e relatori del panorama istituzionale e politico italiano.
Ampio spazio come di consueto all’incontro fra esponenti della Chiesa e di fedi e culture differenti. Atteso in visita il patriarca ecumenico di Costantinopoli S.S. Bartolomeo I per presenziare all’incontro sui 1700 anni del Concilio di Nicea, con la partecipazione anche del cardinale Kurt Koch, prefetto del Dicastero per l’unità dei Cristiani. Sempre sul versante teologico-spirituale intervengono al Meeting il prefetto del Dicastero per la Comunicazione Paolo Ruffini, il presidente della Cei e arcivescovo di Bologna, cardinale Matteo Maria Zuppi, l’arcivescovo di Algeri cardinale Jean-Paul Vesco, il vescovo cattolico di Kharkiv-Zaporizhia Pavlo Honcharuk, e il vescovo di Aleppo Hanna Jallouf. Per i movimenti ecclesiali sono presenti Margaret Karram del Movimento dei Focolari e Davide Prosperi della Fraternità di Comunione e Liberazione.
Come sempre immancabile l’adesione al Meeting anche da parte di grandi scienziati, intellettuali e scrittori, tra i quali Javier Cercas, Colum McCann e Katerina Gordeeva, quest’ultima vincitrice del premio Anna Politkovskaja 2022.
Gli eventi con la partecipazione di Intesa Sanpaolo
Venerdì 22 agosto alle 15.00 è previsto l’incontro dal titolo La differenza tra povertà e miseria muove la carità. Ne discutono Stefano Barrese responsabile della Divisione Banca dei Territori di Intesa Sanpaolo, Sergio Daniotti Presidente Banco Farmaceutico, Marco Piuri Presidente Fondazione Banco Alimentare ETS e Davide Rondoni Presidente del Comitato per le celebrazioni dell'VIII Centenario della morte di San Francesco. Modera l’incontro la responsabile del Corriere Buone Notizie Elisabetta Soglio.
Domenica 24 agosto sempre alle 15.00 è previsto il panel dal titolo Ri-costruire. La città come luogo di vita. Intervengono Jaques Moscianese Executive Director Institutional Affairs di Intesa Sanpaolo, Mario Abadessa senior managing director Hines Italy, Marco Osnato Presidente VI Commissione Finanze Camera dei Deputati, Roberto Gualtieri Sindaco di Roma, Irene Tinagli Presidente Commissione speciale sulla crisi degli alloggi nell’Unione europea.
La Banca sostiene inoltre due mostre allestite all’interno degli spazi fieristici:
- VASILIJ GROSSMAN La forza dell’umano nell’uomo
Mostra promossa da Study Center Vasilij Grossman. A cura di Anna Bonola, Maurizia Calusio, Giovanni Maddalena, Michele Rosboch, Pietro Tosco, Anna Krasnikova, Julija Volochova, Claudia De Benedetti, Raffaela Paggi. Con la collaborazione di Centro Culturale Piergiorgio Frassati (Torino), Fondazione Grossman (Milano), Fondazione Russia Cristiana, Associazione Esserci, Fondazione Casale Ebraica (Casale Monferrato).
- IO, FRATE FRANCESCO 800 anni di una grande avventura
Con il Patrocinio del Comitato Nazionale per le celebrazioni dell’Ottavo Centenario. A cura di fr. Francesco Piloni.
Scarica l’app Meeting Rimini per entrare fisicamente nell’affascinante atmosfera fieristica, per iscriverti agli eventi in cartellone e per scoprire i numerosi contenuti interattivi presenti.
Data ultimo aggiornamento 8 agosto 2025