{"clientID":"8f0f2457-784e-48e4-98d6-0415047ebc97","signature":"1b7d588a5acbce37f866186501ec2d14f26b16f94bbb11b0017b314f918129da","encryption":"d00eb0e03501a6b3d0ffac2db4d56565","keyID":"494d1aae-e754-42bc-1137-9a9628244ec6","user":"C1AAFC8C323DFDA567B3CD7D0E48C3DD","clientIDSh":"9e04155b-dc20-4ad8-b40b-5d4c665631f2","signatureSh":"1b7d588a5acbce37f866186501ec2d14f26b16f94bbb11b0017b314f918129da","encryptionSh":"d00eb0e03501a6b3d0ffac2db4d56565","keyIDSh":"72a8b4f5-7fbb-427b-9006-4baf6afba018","userSh":"C1AAFC8C323DFDA567B3CD7D0E48C3DD"}
Cultura

Salone Internazionale del Libro di Torino

Ai nastri di partenza al Lingotto Fiere la XXXVII edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino, in programma da giovedì 15 a lunedì 19 maggio 2025, di cui Intesa Sanpaolo si riconferma Main Partner. La Banca è al fianco della più attesa e prestigiosa kermesse nazionale dedicata al mondo dell’editoria, e una delle più importanti a livello europeo, per il diciannovesimo anno consecutivo.

Programma del Salone del Libro 2025

Tema centrale di questa nuova edizione è “Le parole tra noi leggere”. Un omaggio al valore salvifico delle parole, alla forza che le parole offrono nel loro scorrere leggero e mai superficiale, sia in ambito letterario che sociale, generando infiniti stimoli d’incontro, d’inclusione, di maggiore comprensione della realtà e di arricchimento relazionale
 

Accanto alle tradizionali aree di accoglienza di Lingotto Fiere e Centro Congressi Lingotto, con più di 100 mila metri quadrati espositivi e oltre 2 mila eventi programmati, la manifestazione coinvolge la vita pulsante dell’intero capoluogo piemontese grazie al Salone Off con più di 500 eventi in biblioteche, librerie, teatri, ex fabbriche, ma anche strade, piazze, ospedali, parchi, carceri, cimiteri e stazioni della metropolitana. Dopo il più che positivo riscontro delle scorse edizioni è stata confermata come parte integrante della manifestazione anche la Pista 500, progetto artistico-architettonico realizzato nella Pinacoteca Agnelli.


Tra le tante novità di quest’anno, oltre a un ancora più articolato utilizzo del Padiglione Temporaneo 4 dedicato alle nuove generazioni con varie offerte formative e sperimentali, vi è la predisposizione di un nuovo spazio Publishers Centre. Un’area lounge riservata agli specialisti di settore, con l’organizzazione di speed date che coinvolgono e mettono in dialogo fra loro case editrici, librai e influencer.  

Salone del Libro 2025: eventi alle Gallerie d’Italia di Torino con Intesa Sanpaolo

Carrie Mae Weems, Road Sign, 1991–92; from Leave Now! © Carrie Mae Weems

In qualità di Main Partner del Salone, Intesa Sanpaolo supporta l’organizzazione di tutti gli incontri in cartellone in Sala Oro di Lingotto Fiere e all’Auditorium - Centro Congressi Lingotto. Inoltre, in collaborazione con Polaroid Foundation, sosteniamo un evento-progetto speciale di Gallerie d'Italia dal titolo “Le parole tra noi leggere. Un dialogo tra Carrie Mae Weems e i grandi autori contemporanei”. Una drammatizzazione espressiva che mette in dialogo immagini fotografiche e parole. 
 

Nello spazio Oval viene predisposto un vero e proprio set fotografico all’interno del quale l’artista afroamericana Carrie Mae Weems, utilizzando una fotocamera Polaroid formato 50x60, ritrae le immagini di molti dei grandi autori letterari presenti al Salone, facendone emergere l’essenza più intensa, vivida, inquieta e intimista. A loro volta i singoli scrittori sono chiamati a usare il loro talento nell’utilizzo della parola scritta per un commento sul progetto, dando vita nel complesso ad un’opera dinamica e interdisciplinare. 
 

L’evento, realizzato in esclusiva per il Salone Internazionale del Libro di Torino, è legato alla mostra ospitata alle Gallerie d’Italia di Torino - sede espositiva di Intesa Sanpaolo - dal 17 aprile al 7 settembre 2025 dal titolo "Carrie Mae Weems. The Heart of the Matter", una retrospettiva che presenta molti dei lavori svolti dall’artista nell’arco dell’intera carriera e del suo percorso artistico e spirituale. 

Salone 2025 - gli incontri che ci vedono coinvolti

- Giovedì 15 maggio - 11.30-12.30 - la Sala Avorio (Galleria Visitatori) ospita l’incontro Nessuno escluso. Storie, testimonianze e visioni dell’impegno sociale di Intesa Sanpaolo Con Aldo Grasso e Paolo Bonassi. Aldo Grasso, professore di Storia della radio e della televisione e firma del Corriere della Sera, e Paolo Bonassi, Chief Social Impact Officer di Intesa Sanpaolo, dialogano sul valore delle collaborazioni tra persone, imprese e realtà sociali. Posti disponibili senza prenotazione

- Sabato 17 maggio - 15.00-16.00 - alla Sala Berlino, Centro Congressi si svolge la Presentazione del volume Carrie Mae Weems: The Heart of the Matter (Allemandi). Carrie Mae Weems con Riccardo Falcinelli Posti disponibili senza prenotazione. In collaborazione con Allemandi, Intesa Sanpaolo

Altri interventi che sosteniamo: 

Venerdì 16 maggio - 10.45 - 11:45 - all'Auditorium, Centro Congressi è in programma l'incontro Le storie, la Storia. Dall’io al noi. Dialogano Luciano Ligabue e Matteo Zuppi con Gigio Rancilio. Posti disponibili senza prenotazione (attualmente prenotazioni terminate).

Venerdì 16 maggio - 16.00 - 17:00 - all'Auditorium, Centro Congressi è in programma l'incontro La guerra delle parole. Un incontro con Alessandro Barbero e Anna Foa. Posti disponibili senza prenotazione (attualmente prenotazioni terminate).

Lunedì 19 maggio - 10.00 - all'Auditorium, Centro Congressi si terrà il momento conclusivo del progetto Un libro tante scuole, progetto nazionale di lettura condivisa, che riunisce attorno a un grande romanzo studentesse e studenti da tutta Italia, e per il quale, tra gennaio e febbraio, le quattro sedi di Gallerie d’Italia hanno ospitato le classi per gli incontri di approfondimento del romanzo Il Corpo di Stephen King.

Progetto di lettura per studenti con il Salone del Libro

Nell’ambito dei numerosi interventi che da anni Intesa Sanpaolo promuove a favore della diffusione della cultura del libro e del valore della lettura, in particolare verso la crescita identitaria dei più giovani, s’inserisce il nostro sostegno al percorso di lettura collettiva dal titolo “Un libro tante scuole”, realizzato dal Salone Internazionale del Libro di Torino con il Ministero dell’Istruzione e del Merito. Il progetto è stato pensato a beneficio delle classi del triennio della scuola secondaria di secondo grado e ha ogni anno l’ambizione di invitare ad una lettura gratuita e, successivamente, suscitare un confronto tra i ragazzi intorno ai contenuti e alle vicende di un testo letterario.

Nella scorsa edizione era stata proposta la lettura del romanzo capolavoro di Emily Brontë Cime Tempestose (1847), mentre quest’anno oltre 7 mila studenti si sono confrontati con l’opera Il Corpo (1982), del maestro statunitense autore di best seller Stephen King. A conclusione di un ciclo di vari incontri che si sono svolti all’interno delle Gallerie d’Italia di Milano, Napoli, Torino e Vicenza - le quattro sedi museali di Intesa Sanpaolo - i ragazzi sono invitati lunedì 19 maggio al Lingotto Fiere per partecipare attivamente alla conclusione di questa edizione, con la partecipazione dell’autrice e conduttrice radiofonica Loredana Lipperini e della scrittrice Valentina Farinaccio.

Tutta l’attività di Intesa Sanpaolo in ambito culturale, come quella nel sociale, trova fondamento nell’aspirazione a offrire un contributo ulteriore, oltre a quello economico-finanziario, per una società più matura, critica e consapevole, in grado di promuovere e sostenere la crescita del Paese. Il Salone del Libro, con gli stimoli al pensiero, il fermento creativo, il coinvolgimento delle scuole che è in grado di generare, è uno degli appuntamenti che più vanno in questa direzione.

Gian Maria Gros-Pietro, presidente di Intesa Sanpaolo

Intesa Sanpaolo per la cultura

Ecco alcune iniziative per la valorizzazione dei patrimoni d'arte, di storia e di cultura della banca e del Paese

{"toolbar":[]}