{"clientID":"8f0f2457-784e-48e4-98d6-0415047ebc97","signature":"1b7d588a5acbce37f866186501ec2d14f26b16f94bbb11b0017b314f918129da","encryption":"d00eb0e03501a6b3d0ffac2db4d56565","keyID":"494d1aae-e754-42bc-1137-9a9628244ec6","user":"C1AAFC8C323DFDA567B3CD7D0E48C3DD","clientIDSh":"9e04155b-dc20-4ad8-b40b-5d4c665631f2","signatureSh":"1b7d588a5acbce37f866186501ec2d14f26b16f94bbb11b0017b314f918129da","encryptionSh":"d00eb0e03501a6b3d0ffac2db4d56565","keyIDSh":"72a8b4f5-7fbb-427b-9006-4baf6afba018","userSh":"C1AAFC8C323DFDA567B3CD7D0E48C3DD"}
Sport

Classifica WTA 2025 e notizie sul tennis femminile

Immagine di una pallina da tennis
Immagine di una pallina da tennis

Contenuto realizzato in collaborazione con la redazione di Ubitennis diretta da Ubaldo Scanagatta

Con le nostre rappresentanti impegnate nella Billie Jean King Cup, insieme ad altre atlete di vertice, il WTA 500 Korea Open Tennis Championships 2025 Presented by Motiva di Seoul ha visto una partecipazione ridotta di grandi nomi. Tra le top player presenti, spiccava Iga Swiatek, unica tra le prime dieci del ranking a prendere parte al torneo. Con lei, solo altre quattro atlete tra le prime venti del mondo hanno scelto di competere nella capitale sudcoreana. La numero uno polacca non ha deluso le aspettative: ha conquistato il titolo superando in finale Ekaterina Alexandrova. Per entrambe, la vittoria e il piazzamento in finale non comportano avanzamenti in classifica, ma contribuiscono a rafforzare le rispettive posizioni, specialmente in vista della parte finale della stagione. Per Swiatek, i punti guadagnati a Seoul, rappresentano una boccata d’ossigeno che riapre la corsa per al n.1 del ranking. Alexandrova, invece, consolida la sua posizione nella RACE e potrebbe ancora giocarsi un posto alle WTA Finals, a patto di mantenere questa continuità di rendimento nelle settimane a venire. A Seoul era presente anche la campionessa in carica, Beatriz Haddad Maia, così come la finalista dell’edizione 2024, Daria Kasatkina. Sia la brasiliana che l’australiana hanno deluso le aspettative, uscendo di scena già agli ottavi di finale. Questo risultato ha avuto conseguenze dirette sul loro ranking: le due atlete hanno perso punti importanti e qualche posizione in classifica.

Messaggio pubblicitario. Concorso a premi "Game, set & win 2025" promosso da Intesa Sanpaolo, valido dal 18/09/2025 al 17/10/2025. Montepremi complessivo 5.232,00 euro (IVA inclusa). Modalità e limitazioni per la partecipazione sul Regolamento del Concorso a premi "Game, set & win 2025" disponibile a questo link.

La classifica WTA di tennis aggiornata

Classifica WTA

Variazione

Giocatrice

Tornei

Punti

         

1

0

Aryna Sabalenka 

19

11225

2

0

Iga Swiatek 

17

8433

3

0

Coco Gauff 

20

7873

4

0

Amanda Anisimova

20

5109

5

0

Mirra Andreeva

19

4793

6

0

Madison Keys

19

4579

7

0

Jessica Pegula

22

4383

8

0

Jasmine Paolini

19

4006

9

0

Qinwen Zheng

16

4003

10

0

Elena Rybakina

21

3833

11

0

Ekaterina Alexandrova

25

3253

12

0

Clara Tauson 

24

2775

13

0

Elina Svitolina 

16

2606

14

0

Naomi Osaka

16

2489

15

0

Karolina Muchova 

16

2488

16

+1

Belinda Bencic

19

2334

17

+1

Emma Navarro

26

2310

18

+2

Paula Badosa

19

2195

19

0

Diana Shnaider

27

2111

20

-4

Daria Kasatkina

25

2106

21

0

Liudmila Samsonova

 22

2049

22

0

 Elise Mertens

23

2019

23

0

Victoria Mboko

22

    1841

24

0

Jelena Ostapenko

 21

1780

25

+3

Leylah Fernandez

 26

1684

26

+4

Sofia Kenin

 26

1678

27

+2

Linda Noskova

 21

1670

28

-2

Marta Kostyuk

 20

1659

29

+2

Anna Kalinskaya

 22

1582

30

-3

Veronika Kudermetova

 24

1563

31

+1

Dayana Yastremska

 22

1559

32

+1

Emma Raducanu

 20

1498

33

+1

Xinyu Wang

 25

1461

34

+5

Barbora Krejcikova

 14

1452

35

0

Marketa Vondrousova

 11

1443

36

+10

Maya Joint

 30

1429

37

-1

Iva Jovic

 21

1413

38

-1

Magda Linette

 25

1404

39

-1

Mccartney Kessler

 26

1370

40

+15

Beatriz Haddad Maia

 27

1335

41

+8

Lois Boisson

 17

1289

42

-1

Jaqueline Cristian

 26

1281

43

-1

Olga Danilovic

 20

1279

44

0

Tatjana Maria

 35

1274

45

0

Ashlyn Krueger

 23

1267

46

+1

Magdalena Frech

 26

1256

47

+1

Ann Li

 26

1254

48

+3

Jessica Bouzas Maneiro

 24 1196

49

+3

Anastasia Pavlyuchenkova

16

1185

50

+3

Emiliana Arango

 28

1180

Questi i movimenti principali nella classifica odierna:
 
  • Nella top10 non si registrano movimenti. Iga Swiatek, grazie al titolo conquistato a Seoul, guadagna 500 punti e accorcia sensibilmente le distanze dalla n.1 del mondo, Aryna Sabalenka. Il distacco tra le due è ora ridotto a 2792 punti, con Swiatek che non ha punti da difendere fino alle WTA Finals, quando scadranno i 400 punti ottenuti lo scorso anno. Sabalenka, invece, dovrà difendere una serie di risultati “pesanti”: il titolo a Wuhan (100 punti), i quarti di finale a Pechino (215 punti) e la semifinale alle Finals (400 punti). La lotta per la vetta è quindi ancora aperta, in vista del finale di stagione.
  • In top20, Ekaterina Alexandrova consolida l’undicesima posizione: pur non avanzando in classifica, la finale raggiunta le permette di mettere ulteriore margine tra sé e Clara Tauson, stabile al n.12. In calo Daria Kasatkina, che paga l’uscita prematura a Seoul e perde quattro posizioni, scivolando al n.20 del ranking.
  • Più movimentata la situazione tra le prime 50. Sale di cinque posti Barbora Krejcikova (n.34), mentre tre giocatrici festeggiano il proprio best ranking: Maya Joint, che guadagna dieci posizioni e sale fino al n.36, Lois Boisson (+8, n.41) ed Emiliana Arango (+3, n.50), che per la prima volta entra tra le prime cinquanta.
  • Tra le giocatrici fuori dalla top50, spiccano i progressi di Suzanne Lamens (+5, n.57) ed Ella Seidel (+10, n.95), entrambe giunte nei quarti di finale a Seoul. Avanza anche Katerina Siniakova, che guadagna ben quindici posti e si porta al n.62.

 

Le atlete che perdono maggiormente terreno

Tra le più penalizzate ci sono Beatriz Haddad Maia (-15, n.40), che difendeva il trofeo conquistato nella scorsa stagione in Corea del Sud, Laura Siegemund (-10, n.53), Rebecca Sramkova (-15, n.55), rispettivamente vincitrice del titolo e finalista al Thailand Open 2024, e Polina Kudermetova (-11, n.76), nei quarti nel WTA 500 di Seoul un anno fa, sconfitta proprio da Haddad Maia.

La classifica WTA delle tenniste italiane

Nella top100, sono stabili Jasmine Paolini (n.8) ed Elisabetta Cocciaretto (n.91) mentre Lucia Bronzetti guadagna una posizione, salendo al n.73 del ranking. Significativi i progressi di alcune azzurre, che registrano importanti balzi in avanti. Nuria Brancaccio, finalista al WTA 125 Lexus Tolentino Open, sale di 35 posizioni, raggiungendo il best ranking al n.153. Anche Silvia Ambrosio (+26, n.204) fa grandi passi in avanti, registrando il miglior piazzamento in classifica in carriera. Avanza di ventuno posti Tatiana Pieri, che ora occupa posizione n.331. Purtroppo, non tutti i movimenti sono positivi: Camilla Rosatello (-21, n.267) e Giorgia Pedone (-65, n.336) sono le atlete che perdono più posizioni oggi e subiscono un pesante calo in classifica.

Classifica WTA

Variazione

Giocatrice

Tornei

Punti

8

0

Jasmine Paolini 

19

4006

73

+1

Lucia Bronzetti 

27

912

91

0

Elisabetta Cocciaretto

26

810

149

+1

Lucrezia Stefanini

28

490

153

+35

Nuria Brancaccio

24

474

204

+26

Silvia Ambrosio

29

347

213

-2

Tyra Caterina Grant

18

337

256

-6

Nicole Fossa Huergo

30

273

267

-21

Camilla Rosatello

20

258

284

+2

Jessica Pieri

21

236

323

-10

Aurora Zantedeschi

23

197

331

+21

Tatiana Pieri

23

189

336

-65

Giorgia Pedone

26

186

344

+4

Dalila Spiteri

16

175

360

+4

Samira De Stefano

18

162

373

+3

Miriana Tona

17

154

376

+3

Diletta Cherubini

27

152

386

+13

Federica Urgesi

27

144

404

+5

Lisa Pigato

15

132

432

+10

Martina Trevisan

12

119

Next-gen ranking: le giovani tenniste in ascesa

Nel Next Gen ranking 2025, la classifica dedicata alle tenniste nate dopo il 1° gennaio 2005, Maya Joint si riappropria del n.3, scavalcando Iva Jovic (n.4).

Posizione

Variazione

Giocatrice

Anno

Classifica WTA

1

0

Mirra Andreeva

2007

5

2

0

Victoria Mboko

2006

23

3

+1

Maya Joint

2006

36

4

-1

Iva Jovic

2007

37

5

0

Alexandra Eala

2005

58

6

0

Tereza Valentova

2007

75

7

0

Ella Seidel

2005

95

8

0

Victoria Jimenez Kasintseva

2005

109

9

0

Sara Bejlek

2006

117

10

0

Petra Marcinko

2005

123

Race to WTA Finals

La Race WTA rimane sostanzialmente invariata, ad eccezione di Clara Tauson che grazie al suo piazzamento ai quarti di finale a Seoul guadagna una posizione e sale al n.11, scavalcando Elina Svitolina. In ottica WTA Finals, Ekaterina Alexandrova consolida la sua decima posizione e guadagna punti cruciali che le permettono di avvicinarsi significativamente a Jasmine Paolini (n.9) ed Elena Rybakina (n.10).

Posizione

Variazione

Giocatrice

Tornei

Punti

1

0

Aryna Sabalenka

16

9610

2

0

Iga Swiatek

16

8033

3

0

Coco Gauff

16

5184

4

0

Amanda Anisimova

17

4908

5

0

Madison Keys

17

4450

6

0

Jessica Pegula

20

4209

7

0

Mirra Andreeva

16

4189

8

0

Elena Rybakina

18

3751

9

0

 Jasmine Paolini

16

3526

10

0

Ekaterina Alexandrova

22

3136

11 +1 Clara Tauson 20 2660
12 -1 Elina Svitolina 16 2606
13 0 Emma Navarro 23 2310
14 0 Naomi Osaka 14 2244
15 0 Belinda Bencic 16 2229
16 0 Liudmila Samsonova 20 2031
17 0 Elise Mertens 20 1964
18 0 Diana Shnaider 23 1921
19 0 Jelena Ostapenko 19 1782
20 0 Linda Noskova 21 1670
{"toolbar":[]}