Sport
Piemonte Open Intesa Sanpaolo: Aleksandr Bublik vince l'edizione 2025
Il Piemonte Open Intesa Sanpaolo rappresenta molto più di un appuntamento sportivo: è l’incontro tra eccellenza, talento e valorizzazione del territorio.
Nato per offrire agli appassionati e agli atleti un'esperienza di altissimo livello, il torneo riflette pienamente i valori che guidano l’impegno di Intesa Sanpaolo: sostegno allo sport come motore di crescita personale e collettiva, promozione della cultura del fair play, attenzione ai giovani talenti e valorizzazione delle eccellenze italiane in una prospettiva internazionale.
Essere main sponsor di questo evento significa per Intesa Sanpaolo confermare il proprio ruolo di partner dello sviluppo sociale e culturale del Paese, investendo in iniziative che coniugano passione e visione futura.
Anche nel 2025, il Piemonte Open Intesa Sanpaolo torna a Torino, per un torneo premium della categoria ATP Challenger 175, che si è svolto dal 12 al 18 maggio sui campi del Circolo della Stampa Sporting, storico club immerso nel cuore della città.
Alla sua terza edizione, l’evento si è confermato come uno degli appuntamenti più rilevanti del circuito tennistico internazionale, posizionandosi strategicamente tra i principali tornei su terra rossa. Una collocazione che lo rende particolarmente attraente per i protagonisti del circuito ATP in cerca di punti e ritmo in vista del successivo Slam parigino.
2025: prosegue un percorso di valore
L’edizione 2025 si conferma essere tra gli appuntamenti di punta del circuito ATP Challenger 175, con ben 18 giocatori tra i primi 100 del mondo. In cima all’entry list spicca Hubert Hurkacz, già vincitore di due Masters 1000 e protagonista alle Nitto ATP Finals di Torino. Riflettori puntati anche sugli italiani Lorenzo Sonego, che gioca in casa, Luciano Darderi, recente trionfatore a Marrakech, il campione in carica Francesco Passaro e Luca Nardi. Tra gli altri nomi di rilievo: Etcheverry, Carballes Baena, Bublik, Djere, Ugo Carabelli, e potenziali protagonisti come Coric, Cilic e Fognini.
Tra le novità dell’edizione 2025, il torneo ha introdotto un nuovo format serale pensato per rendere l’esperienza ancora più coinvolgente: i match principali hanno preso il via alle 17:00 sul Campo Centrale e alle 16:00 sul Campo 1, regalando al pubblico la magia del tennis al tramonto. A fare da cornice alla competizione torna anche lo Young Village, l’iniziativa ormai consolidata delle scorse edizioni dedicata ai più giovani. Qui bambini e ragazzi delle scuole hanno potuto sperimentare tennis, padel e pickleball, seguiti dai tecnici dell’Istituto “Roberto Lombardi”.
È proprio il kazako Aleksandr Bublik, ex numero 17 della classifica ATP nonché uno dei favoriti alla vigilia del torneo, a trionfare sui campi del Circolo della Stampa Sporting di Torino, battendo con in due set (6-3, 6-3) il cinese Yunchaokete Bu, in una finale a senso unico. Il titolo di doppio, invece, se lo aggiudicano Ariel Behar e Joran Vliegen, battendo la coppia composta da Hendrik Haase e Robin Jebens, sempre in due set con il punteggio di 6-2 6-4.
L’edizione 2024: una conferma di successo
Nel 2024 il Piemonte Open Intesa Sanpaolo si era confermato come uno degli eventi più importanti del circuito Challenger. Ben 16 giocatori tra i primi 100 al mondo hanno preso parte al torneo, culminato con una spettacolare finale tutta italiana tra Francesco Passaro e Lorenzo Musetti, vinta da Passaro dopo una settimana da protagonista. Un successo sia in termini tecnici che di pubblico, con tribune gremite e una grande copertura mediatica.
I volti della prima edizione
La prima edizione del Piemonte Open Intesa Sanpaolo si era conclusa invece con il successo del tedesco Dominik Koepfer, classe 1994, protagonista di un’emozionante finale insieme all’azzurro Federico Gaio, capace di raggiungere l’ultimo atto partendo dalle prequalificazioni. Dopo aver vinto il primo set, Gaio ha ceduto alla fatica nel corso del match decisivo, ma il suo percorso gli ha comunque permesso di entrare nella storia del torneo. Una prima edizione che ha fin da subito mostrato le potenzialità del torneo torinese, con le grandi emozioni regalate al pubblico torinese.
Data ultimo aggiornamento 20 maggio 2025