{"clientID":"8f0f2457-784e-48e4-98d6-0415047ebc97","signature":"1b7d588a5acbce37f866186501ec2d14f26b16f94bbb11b0017b314f918129da","encryption":"d00eb0e03501a6b3d0ffac2db4d56565","keyID":"494d1aae-e754-42bc-1137-9a9628244ec6","user":"C1AAFC8C323DFDA567B3CD7D0E48C3DD","clientIDSh":"9e04155b-dc20-4ad8-b40b-5d4c665631f2","signatureSh":"1b7d588a5acbce37f866186501ec2d14f26b16f94bbb11b0017b314f918129da","encryptionSh":"d00eb0e03501a6b3d0ffac2db4d56565","keyIDSh":"72a8b4f5-7fbb-427b-9006-4baf6afba018","userSh":"C1AAFC8C323DFDA567B3CD7D0E48C3DD"}
Economia

Premio Marisa Bellisario 2025

Immagine della cerimonia di consegna del premio con Sergio Mattarella
Immagine della cerimonia di consegna del premio con Sergio Mattarella

Anche per il 2025 Intesa Sanpaolo si conferma Main Sponsor della XXXVII edizione del Premio Marisa Bellisario, sotto l’Alto Patronato della Presidenza della Repubblica e insignito della Medaglia del Presidente della Repubblica.

La cerimonia di consegna del Premio, divenuto negli anni uno fra i più prestigiosi riconoscimenti del talento femminile, si è svolta venerdì 27 giugno a Roma nella spettacolare cornice del Parco Archeologico del Colosseo - Tempio di Venere. La serata è stata presentata dal noto conduttore televisivo e componente dei Trio Medusa Gabriele Corsi, e l'evento verrà trasmesso in differita su Rai Uno sabato 12 luglio.

Oltre a Lella Golfo, ideatrice della Fondazione Marisa Bellisario e del relativo premio, la Commissione esaminatrice presieduta da Gianni Letta annovera personalità di spicco del mondo economico, istituzionale e dell’informazione. Figure di grande valore impegnate per lanciare un messaggio concreto sull’importanza di una rinnovata visione capace di valorizzare le competenze, la sensibilità manageriale e la fertilità d’idee che le professionalità femminili sanno generare contribuendo a uno sviluppo socioeconomico e tecnologico più equo, meritocratico e sostenibile. Uno sviluppo contrassegnato soprattutto da tempi geopolitici di pace che siano il più diffusi e duraturi possibili. 

Nel corso dell’evento vengono conferite le ormai famose “Mele d’Oro” alle donne che si sono distinte nella professione, nel management, nella scienza, nell’economia e nel sociale a livello nazionale e internazionale. 

Tra le eccellenze premiate quest’anno, nella sezione Management vi è la Responsabile della Divisione Asset Management di Intesa Sanpaolo e Amministratore Delegato di Eurizon Capital SGR Maria Luisa Gota, prima donna alla guida di Assogestioni. A conferirle il premio il Ministro per le Riforme istituzionali Maria Elisabetta Alberti Casellati. Tra gli altri riconoscimenti, alla Presidente del Parlamento europeo Roberta Metsola è andato il Premio Internazionale, mentre il premio Istituzioni è stato assegnato a Daria Perrotta, prima Ragioniera Generale dello Stato. Per l’Informazione premiata la Direttrice dell’Agenzia Giornalistica Italia Rita Lofano, per l’Imprenditoria la Founder e Amministratore Delegato di Italtrans Laura Bertulessi, per lo Spettacolo l’attrice Claudia Gerini. Sono stati inoltre conferiti dei Premi Speciali ad Arianna Alessi, Vicepresidente OTB Foundation, e a Suor Anna Monia Alfieri, legale rappresentante dell’Istituto di Cultura e di Lingue Marcelline. Premio Germoglio d’Oro alla ginnasta Alice D’Amato.

Sara Zoccheddu, Alessandra Magnabosco ed Eliana Mangiardi sono infine le tre talentuose neolaureate premiate con la Mela d’Oro al termine di un’ampia selezione effettuata all’interno dei corsi di studio di Ingegneria Informatica, Meccanica ed Elettrica di oltre quaranta università italiane.

Tra le aziende di grandi dimensioni premiate nell’ambito del Women Empowerment Company, quest’anno ha prevalso il gruppo Terna (proprietario della rete di trasmissione italiana dell’elettricità in alta e altissima tensione).

Women Value Company 2025: premi per la gender equality e inclusione

Le due speciali “Mele d’Oro - Women Value Company Intesa Sanpaolo” sono state assegnate a realtà aziendali, una piccola e una di medie dimensioni, che incarnano i valori della gender equality e di inclusione propri dell’iniziativa. 

Giunto alla sua nona edizione, il Premio Women Value Company - Intesa Sanpaolo si rivolge alle Piccole e Medie Imprese che si sono distinte nel campo della parità di genere, nella promozione delle carriere femminili, nei servizi di conciliazione famiglia/lavoro e nelle politiche retributive e di welfare aziendale.

Le aziende prescelte, fra le oltre 1.000 che si sono candidate, hanno ricevuto l’ambita attestazione di qualità direttamente da Anna Roscio, Executive Director Sales & Marketing Imprese della Banca dei Territori Intesa Sanpaolo.

  • Per la categoria Media Impresa è stata scelta Mulan Group di Gadesco Pieve Delmona (CR). Si tratta di un’azienda alimentare che collabora con le principali catene della grande distribuzione in tutta Europa, affermatasi a livello internazionale per la produzione e la distribuzione di piatti pronti asiatici. 
  • Per la categoria Piccola Impresa ha vinto MyLime di Bologna. Una PMI innovativa che crea valore e trasparenza sul ciclo di vita dei prodotti attraverso il Digital Product Passport: grazie alla tecnologia blockchain, raccoglie e certifica tutti i dati, le fasi e le informazioni relative al prodotto, sia per l’autenticità e la lotta alla contraffazione, sia per la fidelizzazione dei brand, sia per il second hand. Ogni prodotto viene così reso tracciabile, permettendo un dialogo diretto e fiduciario tra azienda e consumatore. 

Il prossimo autunno, si terranno gli eventi organizzati da Intesa Sanpaolo, in collaborazione con la Fondazione Marisa Bellisario e per la prima volta con Intesa Sanpaolo Innovation Center, per celebrare e premiare le circa 100 PMI che si sono maggiormente distinte nell’ambito dell’iniziativa.

Women Value Company 2024: imprenditoria femminile e obiettivi PNRR

L’edizione del 2024 del Premio è stata legata alle missioni del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, tra le quali vi è proprio quella di destinare azioni e risorse per dare impulso ad una sempre più nutrita e inclusiva partecipazione professionale delle donne, con una specifica attenzione alla crescita organica dell’imprenditorialità femminile. In linea con tali linee di sviluppo socioeconomico, Intesa Sanpaolo ha confermato il plafond a un miliardo di euro di credito per promuovere e sostenere l'avvio e il rafforzamento dell'imprenditoria femminile e massimizzare il contributo delle donne allo sviluppo economico e sociale del Paese

La proposta si è aggiunta alle soluzioni già esistenti per promuovere investimenti verso gli obiettivi del PNRR e l’imprenditoria femminile, come il finanziamento a medio lungo termine S-Loan Diversity, che premia con una riduzione di tasso gli sforzi delle imprese nella direzione della parità di genere, nello sviluppo di programmi di incremento del welfare, nell’incremento di nuove assunzioni di dipendenti donne: ad oggi sono stati erogati 183 finanziamenti per oltre 250 milioni di euro.

Ad aggiudicarsi la Mela d’oro Women Value Company - Intesa Sanpaolo sono state: per la Media Impresa l’azienda empolese Pellemoda, Società Benefit nata nel 1979, dagli anni Novanta attiva nel settore del pellame pregiato al servizio dei più prestigiosi brand internazionali del lusso; per la Piccola Impresa Lab.Instruments, innovativa struttura laboratoriale pugliese con quartier generale a Castellana Grotte, che grazie al suo team di chimici, farmacisti e scienziati, si occupa della realizzazione di prodotti legati alla chimica analitica strumentale.

Sono inoltre stati assegnati i seguenti riconoscimenti:

  • Menzione Speciale Donne per l’Innovazione, per le imprenditrici che si sono distinte per progetti e iniziative di innovazione all’interno e all’esterno della propria impresa, conferita alle aziende Anthropic (Firenze) e Lamp (Verderio, LC);
  • Menzione Speciale Donne per il Made in Italy, riservato alle imprenditrici che si sono distinte per la valorizzazione di prodotti e settori tipici del made in Italy, conferita alle aziende Dami (Sant’Elpidio a Mare, FC), Firgun House (Segrate, MI) e Agrimolina (Roccadaspide, SA);
  • Menzione Speciale Donne per il Sociale, dedicato alle per le imprenditrici che si sono distinte per progetti e iniziative ad alto impatto sociale per le persone e il territorio di riferimento, assegnata alle aziende Donne Al Traguardo (Cagliari) e Fondazione Le Costantine (Uggiano la Chiesa, LE).

Il premio Marisa Bellisario 2024: “Donne che fanno la differenza”

Donne che fanno la differenza” è stato il tema dominante della XXXVI edizione del Premio Marisa Bellisario, che ha inteso così lanciare un messaggio chiaro e concreto sull’importanza di una rinnovata visione imprenditoriale e lungimirante, capace di valorizzare le competenze, la sensibilità manageriale e la fertilità d’idee che il talento femminile può generare per uno sviluppo equo, meritocratico e sostenibile.

Spazio anche alle menti del futuro. Sono state coinvolte più di quaranta università italiane e individuati tre corsi di studio STEM quali Ingegneria Elettrica, Meccanica e Informatica. Al termine della selezione, la Mela d’Oro 2024 - per la prima volta sotto l’egida di isybank - è stata vinta da tre neolaureate: Beatrice Vincenzi, Chiara Monacchini e Veronica Grosso.

{"toolbar":[]}